L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] le quali possono essere determinate, in parte, da fattori esterni come l'alimentazione e il clima. Il Mettrie, dalla polizia di Parigi, e la Lettre sur les aveugles del primo, pubblicata anonima nel 1749, è da considerarsi tanto in debito nei ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] coerente apologia del lusso, non solo perché esso, in quanto fattore di stimolo dell'industria e del commercio, è capace di dare di consumo, l'utilità è infinita (come l'utilità del primo sorso d'acqua bevuto in un giorno), ma da questa definizione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] etnica, basati sull'assunto che i numerosi fattori che descrivono la società in cui ha -900; 3) 900-800; 4) 800-720 a.C. I cimiteri della prima fase presentano urne decorate da figure dipinte di stile geometrico (attribuite a vasai palestinesi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] ; in particolare a Ugarit (XIV-XIII sec. a.C.), le fattorie del palazzo avevano di solito al loro interno strutture fisse per la Tigri a nord di Nippur. Fra il III millennio e la prima metà del I millennio a.C., i rami dell'Eufrate assunsero ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] in italiano ora con il pronome riflessivo 'sé' ora con quello di prima persona 'io'). Quando si dice che l'individuo ha molti Sé che nella prospettiva parsonsiana, è sia un fattore determinante sia un prodotto dell'interazione.
Identità ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] Il cambiamento dipese da una molteplicità di fattori: anzitutto la crisi interna all’Azione cattolica . p. 9.
24 I movimenti nella chiesa negli anni ’80, Atti del Primo Convegno internazionale (Roma 1981), a cura di M. Camisasca, M. Vitali, Milano ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] quella dell’esserci (Dasein) e quella dell’esistenza (Existenz). La prima è l’angoscia dell’uomo che non può nascondersi che ad attenderlo ripresa anche dalla Klein, per la quale il fattore predisponente alla depressione è l’incapacità del bambino a ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] , meglio del mercato, di controllare il contributo dei singoli fattori e di attribuire loro la quota di spettanza in termini di superi il costo medio) e a uscire dallo stesso prima di subire le reazioni degli operatori già presenti senza sopportare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] specie nei rilievi basati su immagini disegnate da Francesco, almeno due fattori segnano una differenza rispetto a questi precedenti, e specialmente rispetto al Medioevo. Prima di tutto la rigorosa rappresentazione prospettica di molte macchine, che ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] create in maniera graduale, quasi per tappe progressive.
In un primo momento al fine di superare tali disparità e consentire nel contempo degli ostacoli agli scambi "una ristrutturazione di fattori produttivi di dimensioni adeguate a quelle della ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...