Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] del controllo elettorale è rinforzata dai seguenti fattori: dall'informazione a disposizione degli elettori; da con le previsioni teoriche. Il ministro del Tesoro (o il primo ministro) tende ad avere una visione unitaria dell'azione di governo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] tempi, in modo che il battitore ne stampasse, separatamente, la prima e la seconda metà con due diversi colpi di barra.
Questi furono stampa non è infatti estranea a quell'insieme di fattori che hanno aperto le porte alla maniera moderna ‒ astratta ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] conflitti occorre quindi una pianificazione complessiva. I fattori che determinano il deterioramento delle condizioni di la ricerca archeologica e le attività di scavo come il primo passo verso la riscoperta di un sito. Terminate le operazioni ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] dirigente è proprio la capacità di offrire un nuovo fattore di produzione, cioè la capacità di organizzare i processi di famiglie imprenditoriali, ma in modo più generalizzato per i primi che per i secondi.
Le differenze tra imprenditori e dirigenti ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] di banconote, la quale tenga conto di tutti i fattori che normalmente incidono su tale domanda, come le variazioni nel sua organicità, il suo collegamento con il sistema delle garanzie del primo lavoro (v. Gallino, 1975 e 1985).
Si giunse così a ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] che, quando il Risorgimento cominciò a muovere i suoi primi passi, gli intransigenti erano già pienamente attivi in Italia. sua rete fino all’ultimo decennio del secolo, quando diversi fattori, su cui in questa sede non è possibile trattenersi (la ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] stessi seguaci. Nel corso dell'indagine, ai fattori della psicologia individuale Michels aggiunge quelli derivanti dalla all'esperienza francese. Le seconde sono di gran lunga prevalenti sulle prime. Infatti, se anche per l'Italia si può dire che la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] che la metà di tale quantità. Le variazioni di ricchezza, ancora una volta, sembrano legate a fattori cronologici: le sepolture della prima fase hanno restituito una media di 4,26 oggetti per individuo, 4,61 oggetti sono mediamente attestati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] bougainvillier in omaggio al suo capitano. Ai tre viaggi di Cook (il primo dei quali si svolse tra il 1768 e il 1771, il secondo tra grandi potenze dell'epoca. Il ruolo di questi fattori socio-politici era spesso complesso, poiché la loro posizione ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] del XIX secolo (v. Thornton, 1987). Anche qui il drastico declino demografico indiano fu il risultato di molti fattori concomitanti, primo tra tutti le epidemie. E anche qui, se non è possibile sostenere che il governo federale fosse intenzionato a ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...