Funzione matematica, formulata da C.W. Cobb e P.H. Douglas (1928), molto usata nell’analisi economica. Descrive come varia il prodotto o l’utilità in relazione al variare, rispettivamente, dei fattori [...] )
In questa funzione Q è la quantità prodotta, che deriva dall’utilizzo del fattore lavoro (L) e del fattore capitale (K). La costante A rappresenta l’efficienza nell’uso dei fattoriproduttivi, mentre a e b sono parametri esponenti. Se la somma (a+b ...
Leggi Tutto
Economista (Cracovia 1902 - Boston 1985), naturalizzato inglese; direttore della Zeitschrift für Nationalökonomie (1928-31), prof. all'univ. di Londra (1931-41), capo dell'Economic advisory staff della [...] della povertà). Tra le opere: The role of time in economic theory (in Economica, 1934); Rapporti fra fattoriproduttivi nell'economia italiana (in L'industria, 1954); International aid for undeveloped countries (in Review of economic and statistics ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico svedese (Gråmanstorp, Kristianstad, 1899 - Vålådalen, Jåmtland, 1979), prof. nelle univ. di Copenaghen (1924-29) e di Stoccolma (1929-65), membro del parlamento svedese (1938-70), [...] -O., secondo il quale un paese ha un vantaggio comparato nel commercio estero per quei beni i cui fattoriproduttivi sono maggiormente disponibili. Meno conosciuti sono i suoi contributi alla teoria macroeconomica. Tra le opere: Interregional and ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] i. multinazionale il sistema fiscale non può, da un lato, precludere la circolazione del lavoro e dei fattoriproduttivi al livello mondiale con politiche particolarmente restrittive o aggressive ma, dall’altro, deve contrastare i comportamenti volti ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] s. può essere riferita al consumatore, relativamente all’impiego del reddito, oppure al produttore, relativamente all’acquisto di fattoriproduttivi, e in quest’ultimo caso il concetto di s. viene a coincidere con quello di costo (➔). Con riferimento ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] , poi, si individua il mercato comune, area in cui si realizza la libera circolazione anche per i fattoriproduttivi (capitale e lavoro). L’ultimo stadio, infine, è rappresentato dall’unione economica e monetaria, che prevede l’instaurazione ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] v. la microeconomia, cioè quella branca dell’economia che studia la formazione dei prezzi relativi dei beni e dei fattoriproduttivi. Il concetto di v. presenta però una certa ambiguità, che risulta evidente già a partire dalla celebre distinzione ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] definiti a. di produzione il lavoro e la terra. In altra classificazione, gli a. di produzione includono tre gruppi di fattoriproduttivi: il lavoro, la terra e il capitale e quindi, oltre alle risorse originarie, anche i beni prodotti impiegati come ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] Economia
I. di un capitale Nel linguaggio economico, lo stesso che investimento e, in senso più generale, applicazione di fattoriproduttivi a una data produzione. I. (o usi) del prodotto (o reddito) nazionale lordo Sono i consumi privati e pubblici ...
Leggi Tutto
Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, [...] di piena occupazione, caratteristico invece della scuola microeconomica neoclassica.
In un’economia caratterizzata da sottoccupazione dei fattoriproduttivi, lo Stato gioca un ruolo decisivo. A esso infatti è demandato il compito di risollevare la ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...