• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Economia [305]
Temi generali [129]
Diritto [124]
Storia [83]
Geografia [79]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]
Biografie [62]
Metodi teorie e provvedimenti [51]
Geografia umana ed economica [53]
Industria [39]

MASCI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCI, Guglielmo Domenico Da Empoli – Nacque a Napoli il 18 nov. 1889 da Filippo, professore di filosofia morale nell’Università di Napoli, e da Giuseppina Tattoni. Il M. frequentò l’Università a Napoli, [...] definita come «la teoria dei movimenti continui nel tempo dei fattori e delle quantità dell’equilibrio economico», secondo una linea che padronali ed operaie» (p. 159) in ciascun settore produttivo; in questo contesto, secondo il M., non prevaleva l ... Leggi Tutto

LLOYD, Llewelyn

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LLOYD, Llewelyn Paola Pietrini Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] ott. 1949, pochi giorni dopo il suo rientro dall'ultima lunga e produttiva estate trascorsa all'isola d'Elba. Fonti e Bibl.: E. Cozzani 1949, Legnano 1995; M.P. Winspeare, in Museo civico Giovanni Fattori. L'Ottocento, Pisa 1999, pp. 81, 206; L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MARCIANA MARINA – CINQUE TERRE – ISOLA D'ELBA – TRIPOLITANIA

MASOERO, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASOERO, Prospero Giuseppina Bock Berti – Nacque a San Damiano d’Asti il 10 ag. 1906 da Secondo e Antonietta Dente. Dopo aver concluso gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di medicina veterinaria [...] , CIX [1966-67], pp. 1-80): sui principali fattori della nutrizione e sulla loro influenza sull’attività riproduttiva degli , V [1955], pp. 123-129; Il valore biologico produttivo dei mangimi integrati e le qualità bromatologiche delle derrate di ... Leggi Tutto

BONO, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONO, Gaudenzio Piero Bairati Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] 'organizzazione e a uno specifico settore del ciclo produttivo, era costituito essenzialmente da un lavoro sul campo Dal 1928 al 1932 tenne un corso di organizzazione dei fattori della produzione presso l'istituto tecnico industriale "Amedeo Avogadro" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRACCACRETA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACCACRETA, Angelo Rossana Villani Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] pressione sindacale, aumenti di salario svincolati da incrementi produttivi e definisce i limiti minimi entro i quali , tipica del mondo agricolo, che senza dubbio rappresenta un fattore non secondario del sottosviluppo. Fra le poche eccezioni, il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

deficit pubblico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

deficit pubblico Gianpaolo Crudo Fenomeno contabile che si realizza quando, in un esercizio finanziario, le uscite della pubblica amministrazione superano le entrate. Queste ultime sono generate dalle [...] nella parte del conto corrente in quanto gli investimenti pubblici produttivi non creano oneri veri (R. Faini, La golden rule al PIL che può essere prodotto, dati i fattori economici (capitale, fattore umano e tecnologie), senza creare inflazione. Il ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MERCATO FINANZIARIO – DOMANDA AGGREGATA – CONSIGLIO EUROPEO – TASSO D’INTERESSE

cassa integrazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

cassa integrazione cassa integrazióne locuz. sost. f. – Sotto l’ampia nozione di ammortizzatori sociali rientrano varie misure e prestazioni a sostegno del reddito dei lavoratori disoccupati o sospesi [...] è determinata in base all’età dei lavoratori al momento del licenziamento e all’ubicazione dell’unità produttiva di appartenenza, fattori questi che possono altresì giustificare il prolungamento della durata ordinaria. In alcuni casi essa dovrebbe ... Leggi Tutto

meritocrazia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

meritocrazia Stefano Zamagni Concezione della società in base alla quale le responsabilità direttive, e specialmente le cariche pubbliche, dovrebbero essere affidate ai più meritevoli, ossia a coloro [...] misura intelligenza e capacità naturali, oltreché impegnarsi e riuscire produttivi nello studio e nel lavoro. Introdotto per primo dal intelligenza dipende anche dall’educazione ricevuta e da fattori socio-ambientali. Del pari, la nozione di sforzo ... Leggi Tutto

ricerca e sviluppo

Lessico del XXI Secolo (2013)

ricerca e sviluppo ricérca e sviluppo locuz. sost. f. – La r. e s. (R&S) può essere definita come quel complesso di attività creative intraprese in modo sistematico sia per accrescere l'insieme delle [...] sviluppare o perfezionare materiali, prodotti e processi produttivi, sistemi e servizi, attraverso l'applicazione 9,5 degli Stati Uniti e i 10,4 del Giappone) e da altri fattori di ritardo come la scarsa presenza di imprese di ricerca nel mercato, l’ ... Leggi Tutto

societa dell'informazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

societa dell'informazione società dell'informazióne locuz. sost. f. – Espressione che sottolinea la centralità dell’informazione quale principale motore della società contemporanea, anche in termini [...] stati e assai minore stabilità degli stabilimenti produttivi, insediati temporaneamente laddove i costi risultano minori tutti, descrive la società dell'informazione come «un importante fattore di crescita, di competitività e di creazione di posti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97 ... 99
Vocabolario
produttivo
produttivo agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
fattoria sociale loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali