Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] parametri di valutazione, tenendo conto dei diversi fattori di aggiudicazione.
Quanto ai criteri di selezione qualitativa tutela della salute del personale coinvolto nei processi produttivi, alla promozione dell’integrazione sociale di persone ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] mancanza di regole sulla rappresentatività sindacale si è rivelata un fattore di crescente incertezza e di rischio per le imprese. competitività e produttività tali da rafforzare il sistema produttivo, l’occupazione e le retribuzioni; la ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] di soddisfare una domanda idonea a coprire i costi produttivi. Anche in questo caso può essere utile un “ linea di massima, l’imparzialità interagisce in modo virtuoso con altri fattori che compongono il buon andamento. L’imparzialità, peraltro, è ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] preventivo nella gestione del rischio, rappresentando soprattutto un fattore di impulso per le parti alla rinegoziazione. La mutate esigenze riguarda non solo le sopravvenienze produttive di onerosità considerata eccessiva o tale da aggravare ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] privati. Sono questi ultimi i soggetti che muovono i fattori della produzione e le merci, siano essi produttori (come altri paesi per stabilire durevoli rapporti economici e produttivi, spesso di controllo, con correlativo trasferimento di ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] e normativo del lavoro nei diversi comparti o settori produttivi. Questa uniformità di trattamento ha, a sua volta, problemi di efficienza/funzionalità riconducibili ad una pluralità di fattori di diversa natura, tra i quali quello di realizzare ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] sommario, l’impianto della normativa inderogabile è stato sempre più avvertito come un fattore di rigidità, incompatibile con le esigenze di adattamento del sistema produttivo, in tempo reale, alle variabili esigenze di un mercato, come detto, sempre ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] anzitutto per un’adeguata educazione della sensibilità di ciascuno alla percezione del fattore estetico-culturale come valore in sé (sugli artt. 33 e il sostegno all’innovazione per i settori produttivi, la valorizzazione dei beni culturali e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] dell’alto Medioevo è una società primitiva, in cui fattori centrali sono la preminenza della comunità come attore sociale e tutti i casi di accordo definiti dal testo romano come produttivi di azione.
Accanto all’interventus rei fa così la sua ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] minori è cresciuta negli ultimi decenni a causa di molteplici fattori, quali la natura globalizzata delle economie e delle operazioni che il minore pone in essere sono comunque produttivi di effetti giudici. Difatti, il contratto stipulato ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...