Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] caso a fondare il giudizio di giustificazione in merito agli ostacoli alla libertà di circolazione dei fattoriproduttivi determinati da azioni sindacali legittime per il diritto nazionale.
Diritto di sciopero e libertà economiche fondamentali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] nuova nella storia della civiltà industriale e del capitalismo, con problemi altrettanto radicalmente nuovi nell'organizzazione dei fattoriproduttivi, nel governo dell’economia, e dunque nel rapporto stesso tra privato e pubblico, tra economia e ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] la somma prelevata sia stata utilizzata per l’acquisizione, non contabilizzata o non fatturata, di fattoriproduttivi e che tali fattori abbiano prodotto beni o servizi venduti a loro volta senza essere contabilizzati o fatturati».
È assolutamente ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] rispetto al perseguimento dell'obiettivo in parola (e, quindi, in primis, alla libera circolazione dei fattoriproduttivi e alla realizzazione di condizioni di concorrenza non falsata), cui si affianca, in alcune disposizioni speciali ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] ’interno della pluralità di mansioni determinate dal concetto di equivalenza, in logica conseguenza del ruolo di organizzatore dei fattoriproduttivi che l’ordinamento riconosce in via generale all’imprenditore a mente dell’art. 2086 c.c.
Questo, in ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] la posizione di “supremazia” all’interno del contesto sociale di appartenenza (rectius: il dominio sui fattoriproduttivi), così come espressa dal valore aggiunto prodotto attraverso l’esercizio di un’attività autonomamente organizzata.
All ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] o confusa con la mera “organizzazione di fattoriproduttivi”.
I profili problematici
È evidente lo le opere monografiche di Schiavolin, R., L’imposta regionale sulle attività produttive: profili sistematici, Milano, 2007; Procopio, M., L’oggetto ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] ferie, giacché, in conformità alle disposizioni di cui agli artt. 2086 e 2094 c.c., l’organizzazione dei fattoriproduttivi resta comunque affidata al potere direttivo dell’imprenditore, cui spetta di assicurare in concreto il godimento delle ferie ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] verifica degli incrementi di produttività. Tali incrementi debbono consistere nell’aumento della produzione o in risparmi dei fattoriproduttivi o, ancora, nel miglioramento della qualità dei prodotti e dei processi, in periodo definito dal contratto ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] ai diritti da essa scaturenti, e non al produttore inteso come colui che, attraverso la combinazione durevole dei fattoriproduttivi, realizza l'organismo base della produzione. Ciò che manca al produttore, nella definizione della legge speciale, è l ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...