TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] delle procedure di ufficio, al telecontrollo di processi produttivi o alla teleelaborazione su modelli matematici. In tutte dipende dalla differenza di prestazioni delle due sottoreti e da fattori di costo.
Lo strato di collegamento ha la funzione ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] iponutriti nei paesi suddetti. Le due stime presentate discendono dal fattore di moltiplicazione (1,2 o 1,4) del valore del procedura con la quale si misura il rendimento del sistema produttivo (R) in termini di energia presente negli alimenti ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] del sistema dei pagamenti, ma rappresenta, non ultimo, un fattore importante nel determinare il processo di crescita e il grado è che solo una quota del finanziamento del sistema produttivo, ovvero il finanziamento del capitale circolante e dei ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] conseguenti alle emissioni di ossidi di zolfo e azoto nell'atmosfera, costituiscono un fattore determinante del deterioramento di ecosistemi naturali e di attività produttive come pesca o agricoltura. Uno dei problemi di un tale tipo di inquinamento ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] domanda.
Le cause del rallentamento della crescita economica e del declino complessivo del sistema produttivo sovietico possono essere ricondotte a tre gruppi di fattori: il primo di essi è l'esaurimento propulsivo del cosiddetto ''sviluppo estensivo ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] aver avuto spese militari è senza dubbio uno dei fattori della grande ripresa postbellica), il paese produce, di Babelsberg, a Berlino est, per molti anni il massimo centro produttivo della DDR, hanno rischiato di chiudere, e molti registi e tecnici ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] efficienti dell'impresa agricola ha portato il numero delle farms (fattorie) dai 6.350.000 del 1940 ai 2.850. 5).
L'attività peschereccia si è da tempo stabilizzata su buoni livelli produttivi (3.101.544 t di pescato nel 1977, quota di poco superiore ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] vede un mutamento dei punti di riferimento e dei poli produttivi. Per una serie di complesse ragioni, tra cui soprattutto più recenti. In particolare, il valore aggiunto al costo dei fattori (prezzi correnti) è cresciuto da 2267 miliardi di lire nel ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] Questo nella speranza che nel lungo termine intervengano nuovi fattori che modifichino la situazione, permettendo di evitare la sono tanto maggiori quanto più egli è riconosciuto come produttivo.
Il problema dell'impresa è quello di determinare s ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] di omogeneità con i più avanzati sistemi nazionali produttivi.
All'interno di questa complessiva omogeneità a livello urbano e ambiente. - L'autobus costituisce un indiscutibile fattore d'inquinamento atmosferico e acustico urbano, vincolato com'è ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...