Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] locale. Tutto ciò prescinde da differenze nel costo dei fattori di produzione (paesi A e B molto dissimili per dotazione 'a prato verde', in quanto si tratta di nuova capacità produttiva che si installa nel paese. Nel caso degli investimenti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] dei beni dei laici tanto più intesa come produttiva quanto più connessa all’amministrazione degli enti sacri attenzione teorica e pratica per la scarsità, sia essa dipendente da fattori esterni e accidentali, sia essa causata da un’abitudine di vita ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] le teorie marginaliste della distribuzione (che interpretano il profitto come remunerazione del fattoreproduttivo capitale, determinata dalla scarsità relativa di tale fattore nell'ambito di un apparato analitico basato sul confronto fra funzioni ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] in termini di innovazione e di qualità che di semplici fattori di costo.
La chiusura della questione meridionale
E allora: quando politica degli interventi a pioggia, di risorse non produttive distribuite con criteri clientelari o, nell'ipotesi più ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] a contatto diretto. In questo modo essa riduce al minimo l'apparato produttivo - dei trenta stabilimenti che utilizza ne possiede solo due - e , 1986). Punto d'arrivo dell'interazione dei fattori sino a ora menzionati è il raggiungimento di posizioni ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] ritenuto necessario per far fronte ai cicli stagionali e altri fattori transitori, porterebbe a una diminuzione del 3% del prodotto i suoi fautori il sostegno del governo ai settori produttivi 'vincenti', con potenziali economie di scala, può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] è l’attenzione per le nuove forme dei processi produttivi collegate con la prima rivoluzione industriale. Profondamente diversa è è il trattato dell’incivilimento, Dell’indole e dei fattori dell’incivilimento con esempio del suo risorgimento in Italia ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] realtà di punta dello sviluppo industriale. I fattori della tecnologia e dell'organizzazione, che abbiamo dell'economia e della società, in cui il potenziale produttivo aveva assunto dimensioni imponenti, non potesse essere affrontata con ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] alcuni dati sul decentramento nell'industria metalmeccanica italiana nel 1997, mostra quale ruolo possano giocare i fattori tecnologico-produttivi che sono all'origine del decentramento. Come si vede, le percentuali di produzione decentrata sono ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] per l'instaurarsi di un regime di monopolio; l'altro fattore in gioco - anch'esso necessario ma non sufficiente - è o dei beni di un determinato settore detenuta dalle quattro principali unità produttive di quel settore: se tale quota è pari all'80 o ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...