Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] prodotto - è per il suo stesso dinamismo un potente fattore di destabilizzazione dell’assetto sociale, capace di alimentare sia CIPE, al MIUR ed al Ministero delle attività produttive (per alcuni aspetti della ricerca industriale). Il MIUR ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] interessato l’economia globale e i suoi paradigmi produttivi; altre sono rinvenibili nelle specifiche debolezze strutturali del povertà quale fenomeno complesso generato da una pluralità di fattori tra loro connessi, coagulati in un insieme che deve ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] fonti normative ovvero dall’esperienza relativa a determinati settori produttivi, nonché – più in generale – dallo stato di persone non si sarebbe ammalata in assenza di quel fattore di rischio. A fronte di un percorso argomentativo lineare quale ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] economia di mercato e che attengono alla mobilità dei fattori della produzione e alle scelte organizzative della propria attività dell’unificazione europea; assetto fondamentale dei sistemi produttivi e criterio di orientamento all’agire dei pubblici ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] ciascun legittimario, il codice si limita ad indicare i fattori di influenza del calcolo a partire dall’esistenza di del patto di famiglia, il quale prevede che i beni produttivi trasferiti ad uno o più discendenti non siano soggetti a collazione ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] piantagione, l’edificazione, riconducibili a comportamenti umani e produttivi l’acquisto di quanto sarà frutto della plantatio o obbligazioni».
Com’è noto, però, una serie di fattori mette fortemente in discussione l’attualità dell’assetto sopra ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] cd. soglia o minima (5% di media dei due fattori di misurazione). Il criterio è corretto con riguardo alle situazioni del TU, secondo la quale «in ogni singola unità produttiva con più di quindici dipendenti dovrà essere adottata una sola ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] con termini di comporto diversificati, in ragione di fattori eterogenei, come l’anzianità del dipendente, la particolare ., 256 ss.); un problema che si poneva soprattutto nei settori produttivi (tra cui, all’epoca, il metalmeccanico) i cui contratti ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] , nell’ambito dell’assicurazione generale obbligatoria, da fattori interni, come la successione fra il regime cd . contributivo, ma anche dalla impostazione pluralistica per settori produttivi e categorie, protrattasi fino a tempi recenti1 – pone ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] mentre lo è invece l’impresa e in qualche caso l’unità produttiva» (Veneziani, B., Gruppi di imprese e diritto del lavoro, in di fattori economici e come forma particolarmente evoluta di organizzazione e di utilizzazione del fattore lavoro ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...