funzione ricorsiva primitiva
funzione ricorsiva primitiva in logica, → funzione ricorsiva ottenuta a partire dalle funzioni base applicando solo gli schemi della composizione e della ricorsione. Esempi [...] di funzioni primitive sono l’addizione, la moltiplicazione, l’elevazione a potenza con esponente naturale, il fattoriale e molte fra le funzioni solitamente utilizzate. Esistono tuttavia delle funzioni ricorsive che non sono ricorsive primitive: è il ...
Leggi Tutto
Eulero, funzione gamma di
Eulero, funzione gamma di in analisi, è la funzione Γ: C → C definita per Re(z) > 0 dall’integrale
Dalla formula di ricorrenza Γ(z + 1) = zΓ(z) si deduce Γ(n + 1) = n!, [...] ciò che giustifica il nome di funzione fattoriale che talvolta viene dato alla funzione gamma. Valgono inoltre le seguenti relazioni:
La funzione gamma si estende nel semipiano Re(z) < 0 avendo poli semplici nei punti z = 0, −1, −2, ... con ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] . In questo senso, la teoria di Sjoebring appare una via di mezzo tra le tipologie e le teorie dei tratti.
L'analisi fattoriale e l'approccio lessicografico
Come si è detto, in contrasto con le teorie che come le precedenti tendono a categorizzare l ...
Leggi Tutto
Psicologo (Oxford 1905 - Calgary 1987), prof. di psicologia dell'educazione all'univ. di Londra (1949-64) e quindi di psicologia (1964-68) e di psicologia dell'educazione (1968-78) all'univ. di Calgary. [...] Si occupò di test d'intelligenza e di profitto, di valutazione della personalità e di analisi fattoriale applicata a questi settori di ricerca. Si dedicò anche allo studio degli effetti dei fatti culturali e ambientali sullo sviluppo dell' ...
Leggi Tutto
Kowalski, notazione di
Kowalski, notazione di espressione con cui si indica la formula: algoritmo = logica + controllo. Tale formula esprime sinteticamente la teoria di R. Kowalski sugli algoritmi dei [...] 5! si parte da 0! = 1 e si prosegue con 1! = 1, 2! = 2 … fino ad arrivare a 5! = 120. La stessa definizione di fattoriale può quindi essere usata in due modi differenti e ciascuno dei due dà origine a un differente algoritmo e quindi a una differente ...
Leggi Tutto
Psicologo italiano (Trieste 1907 - Padova 1987). Prof. univ. dal 1951, ha insegnato psicologia nelle univ. di Catania, Trieste e Padova. Si è interessato in particolare della psicologia della percezione [...] e di metodologia quantitativa in psicologia. Tra le sue numerose pubblicazioni: Connessione di tipo causale tra eventi percettivi: l'effetto attrazione e l'effetto inverso (1956); Analisi fattoriale (1966). ...
Leggi Tutto
Psicologo (Stratford-upon-Avon 1883 - Londra 1971), allievo di W. McDougall e O. Külpe, fu assistente di C. S. Sherrington all'univ. di Liverpool, psicologo del London County Council (1913-1924), professore [...] -1950) all'University College di Londra. Ha portato notevoli contributi nel campo della psicologia differenziale e dell'analisi fattoriale perfezionando la scala di Binet e Simon e proponendo nuovi test relativi all'apprendimento scolare (Mental and ...
Leggi Tutto
Moivre Abraham de
Moivre 〈muàvrë〉 Abraham de [STF] (Vitry 1667 - Londra 1754) Matematico a Londra, socio della Royal Society (1697). ◆ [ALG] Formula di M.: (a) dà la potenza n-esima di un numero complesso [...] polare: [ρ(cosφ+isinφ)]n=ρn[cos (nφ)+isin(nφ)]; (b) → iperbolico: Tab. 1. ◆ [ALG] Formula di M.-Stirling: dà il valore approssimato del fattoriale di un numero n, che risulta piuttosto accurata quando n è abbastanza grande: n!²nn(2πn)1/2 exp(-n). ...
Leggi Tutto
scalogramma In statistica, modello teorico di valutazione degli atteggiamenti (individuali o di gruppo) di fronte a oggetti o situazioni: ordinando le possibili risposte in una scala unidimensionale crescente, [...] in basso nella gerarchia e viceversa il disaccordo con tutte le successive; tale metodo, in parte superato dall’analisi fattoriale a più dimensioni, è ancora in uso nelle indagini di mercato poiché consente di ridurre gli errori di valutazione dovuti ...
Leggi Tutto
Psicologo statunitense (n. Marquette, Nebraska, 1897 - m. 1987); prof. nelle univ. dell'Illinois, del Kansas, del Nebraska e, infine, della California (fino al 1959). Si occupò dapprima di psicofisica, [...] utile serie di strumenti statistici e di metodi di ricerca (particolarmente importanti le sue applicazioni dell'analisi fattoriale). Notevoli le ricerche sulla capacità di percezione spaziale, sul ragionamento e sulla creatività. Ha elaborato inoltre ...
Leggi Tutto
fattoriale
agg. e s. m. [der. di fattore, nel sign. 5 a e rispettivam. 7 a]. – 1. agg. In statistica, analisi f., metodo che consiste nel descrivere e rappresentare matematicamente un determinato fenomeno per mezzo di variabili aleatorie (dette...
fattorialista
agg. e s. m. e f. [der. di fattoriale] (pl. m. -i). – Che è basato sul procedimento statistico dell’analisi fattoriale: teorie f.; come sost., seguace o fautore di tali teorie.