Economia
P. tributaria Trasformazione di un’imposta in un’altra con base diversa o diverso carattere ma di uguale peso, per es., di un’imposta sul reddito in un’imposta sul patrimonio e viceversa, o di [...] ) tra un insieme di n elementi e sé stesso: il numero delle p. possibili su un insieme di n elementi è uguale al fattoriale di n.
Una p. è detta pari oppure dispari a seconda che sia pari o dispari il numero degli scambi fra coppie di elementi ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] più grande, sostenendo poi il costo dell'esportazione verso il paese-mercato più piccolo; b) più simile è la dotazione fattoriale dei paesi, cioè minori sono i differenziali di costo che rendono conveniente spostare l'intera produzione in A o in B ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] di spiegare la variabilità di un fenomeno osservando il comportamento di questo al variare di altri fenomeni; l’analisi fattoriale, invece, cerca di individuare quei fattori che determinano una data dipendenza tra le variabili osservate, e parte dal ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] quantitativi di valutazione delle potenzialità regionali, attraverso modelli gravitazionali e tecniche statistiche di analisi fattoriale.
Anche queste procedure tassonomiche, a volte troppo rigide e persino devianti, si rivelavano insufficienti ...
Leggi Tutto
Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch.
Cenni storici
Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa [...] , incentrato sui sistemi di equazioni simultanee, l’altro psicometrico, concernente procedure riconducibili all’analisi fattoriale.
Applicazioni
Allo sviluppo e al consolidamento delle tecniche di analisi regressiva si sono accompagnati fecondi ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] con quelli sinistri) qualunque sia a in G, si dice un sottogruppo normale o invariante di G, e si scrive H◁G.
Si chiama g. fattoriale o g. fattore o g. complementare di un g. G rispetto a un suo sottogruppo invariante H il g. che ha per elementi i ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] agli stimoli derivanti da messaggi commerciali. L'individuazione di variabili latenti, tipicamente l'analisi fattoriale originariamente proposta nelle ricerche psicometriche, ha costituito e costituisce un'importante componente di questa branca ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] loro interesse è però più che altro limitato a questioni di carattere teorico, data la rapidità con la quale cresce la funzione fattoriale.
Le congruenze di primo grado sono le più semplici e si possono ricondurre alla forma ax≡b (mod. m). Una prima ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] 1, ex=∑∞k=0xk/k!; tale s. converge per ogni x, reale o complesso. Per x = 1 si ha la s. fattoriale. Facendo combinazioni lineari di s. esponenziali si definiscono le funzioni circolari e iperboliche anche per x complesso, tramite le seguenti formule ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] dell'Unione Sovietica e dei paesi dell'Est europeo, rispondono in modo e secondo un'ottica intellettuale sostanzialmente uni-fattoriale (lo Unterbau economico). Allo stesso modo rispondono però gli struttural-funzionalisti, ossia T. Parsons e i suoi ...
Leggi Tutto
fattoriale
agg. e s. m. [der. di fattore, nel sign. 5 a e rispettivam. 7 a]. – 1. agg. In statistica, analisi f., metodo che consiste nel descrivere e rappresentare matematicamente un determinato fenomeno per mezzo di variabili aleatorie (dette...
fattorialista
agg. e s. m. e f. [der. di fattoriale] (pl. m. -i). – Che è basato sul procedimento statistico dell’analisi fattoriale: teorie f.; come sost., seguace o fautore di tali teorie.