• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Matematica [25]
Algebra [8]
Storia della matematica [7]
Geometria [4]
Informatica [4]
Matematica applicata [3]
Analisi matematica [3]
Chimica [3]
Biologia [3]
Temi generali [2]

Automi e linguaggi formali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Automi e linguaggi formali Dominique Perrin La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] afferma che la fattorizzazione di un intero è di numeri. L'interpretazione di una parola su 0 e 1 come sviluppo di un intero in base 2 è un esempio di funzione di questo tipo. Essa si può calcolare come l'elemento in alto a destra della matrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUAGGIO LIBERO DAL CONTESTO – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – RICORSIVAMENTE ENUMERABILE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA

Matematica: problemi aperti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Matematica: problemi aperti Claudio Procesi Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] numero è primo ma al contrario si ritiene che il problema della fattorizzazione di un intero non sia in P. Il fatto che sia possibile esprimere in termini matematici una domanda che riguarda il funzionamento dei computer dipende dai famosi risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – CONGETTURA DI BIRCH E SWINNERTON-DYER – INTERNATIONAL MATHEMATICAL UNION – METODO DI ELIMINAZIONE DI GAUSS – FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matematica: problemi aperti (14)
Mostra Tutti

Computazionali, metodi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Computazionali, metodi Alfio Quarteroni I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] di effettuare diverse centinaia di miliardi di operazioni al secondo. Algoritmi numerici efficienti, quali l'algoritmo di fattorizzazione di Gauss, o algoritmi iterativi in sottospazi di numero di condizionamento della matrice (se A è una matrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: FORMULA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SISTEMA DI EQUAZIONI, LINEARI – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri Günther Frei Teoria analitica dei numeri La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] convergente per Re(s)>1; (2) ζk(s) ammette una formula prodotto (grazie al teorema fondamentale dell'aritmetica di Dedekind sulla fattorizzazione unica degli ideali in un campo di numeri algebrici): prodotto esteso a tutti gli ideali primi p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRUTTURA Natale Gucci Mario Como Roberto Capra Paolo Zellini (App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504) Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] , a una matrice circolante. Se n è un intero qualsiasi, il problema Fnx si riduce, con opportune permutazioni di righe e colonne, a un insieme di sottoproblemi di dimensione più piccola (in dipendenza dalla particolare fattorizzazione di n in ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONE, DI UN GRUPPO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DELLA FERMATA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica Paolo Zellini L'analisi numerica L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] termini: se A è una matrice definita positiva ed effettivamente invertibile (con gli autovalori sufficientemente distanti da zero) e se X è la sua inversa calcolata con il metodo di eliminazione basato sulla classica fattorizzazione A=LDLT (ove L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIMMETRIA (XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331) Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] 2 × 2: σμ≡(I,σ1, σ2,σ3) [27] dove I è la matrice identità in due dimensioni e: sono le matrici di Pauli. In una teoria supersimmetrica, non abbiamo la fattorizzazione implicata dalla [15]. Infatti in questo caso avremo: [Qα,Pμ]=0,[Qα,Mμν]≠0 [29 ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (2)
Mostra Tutti

INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA: TEORIA

XXI Secolo (2010)

Informazione e computazione quantistica: teoria Mario Rasetti Al crocevia tra scienza e tecnologia La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] del processo mediante operatori rappresentati nello spazio di Hilbert degli stati da matrici unitarie. Gli automi quantistici hanno un insieme finito di stati, un alfabeto di input finito e una funzione di transizione che specifica le modalità con ... Leggi Tutto

INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA: APPLICAZIONI

XXI Secolo (2010)

Informazione e computazione quantistica: applicazioni Mario Rasetti Schemi diversi di computazione quantistica La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] di Deutsch, l’algoritmo di ricerca in un data-base di Grover e l’algoritmo di Shor per la fattorizzazione di interi che rapidamente questi due insiemi di gradi di libertà diventino inseparabili (entangled). La matrice che rappresenta ρ, in tal ... Leggi Tutto

scomposizione in fattori

Enciclopedia della Matematica (2013)

scomposizione in fattori scomposizione in fattori in aritmetica e algebra, operazione che consiste nell’esprimere un numero intero, un polinomio, una funzione razionale, una matrice o altre espressioni [...] algebriche come prodotto di più fattori. È sinonimo di → fattorizzazione. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE RAZIONALE – FATTORIZZAZIONE – NUMERO INTERO – ARITMETICA – POLINOMIO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali