Australia
Tiziana Banini
Un'isola grande come un continente
L'Australia è una vasta isola collocata tra l'Oceano Pacifico e l'Oceano Indiano, a cavallo del Tropico del Capricorno. Una grande varietà [...] di climi e ambienti naturali, l'originalità della flora e dellafauna, le particolarità della presenza umana fanno dell'Australia un continente a sé, economicamente e tecnologicamente avanzato, ma anche per molti versi primitivo
Non solo canguri
Il ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] non vi è traccia di animali domestici. Ad Anau la fauna domestica acquistò gradatamente il bue, la pecora, forse il maiale del 1942 estenderà il suo controllo fino ai limiti dell’India e dell’Australia. La Cina dichiara guerra al Giappone.
1942: la ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] è stato introdotto involontariamente, con i frequenti viaggi aerei, il serpente arboreo bruno australiano (Boiga irregularis), che sta distruggendo gran parte dellafauna locale; la specie è stata in seguito segnalata anche nelle Hawaii. Gli Anfibi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] verso le cime dei monti, all’elemento malese si associa sempre più copioso l’elemento antartico, che è in comune con quello dell’Australia, Tasmania e regione magellanica dell’America. Le boscaglie primitive o secondarie, in seguito a distruzione ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] formazioni tipiche dell’Australia denominate scrub (steppa-boscaglia xerofila di arbusti spinosi), e da deserti veri e propri.
Di eccezionale interesse per la ricostruzione della storia della Terra e la storia della vita è la fauna. Tra i Mammiferi ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] foreste monsoniche); fa eccezione la foresta di eucalipti dell'Australia, la cui vita stagionale non si manifesta nel versante è proporzionale a cos α.
I rimaneggiamenti ad opera dellafauna del suolo (Vermi, Insetti, grossi animali scavatori) e la ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] ponte tra la parte continentale dell’Asia e l’Australia. Suoi caratteri salienti sono: la frammentarietà del rilievo; fauna hanno caratteristiche tropicali.
Antropologia
Lo spezzettamento etnico dell’I. è la risultante della sovrapposizione e della ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] Europa e in Australia. Cresce la p. nelle fasce costiere (entro 60 km dal mare vive oggi circa il 60% della p. umana), pianeta: per quanto si noti una ripresa del bosco e dellafauna selvatica in molti paesi avanzati, grazie alla protezione loro ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] risorse naturali, come la fauna e la flora selvatiche, e trasformano vaste aree dell'ambiente naturale in aziende da parte dell'uomo potrebbe aver causato l'estinzione di alcune specie di grandi mammiferi, avvenuta 40.000 anni fa in Australia e 12. ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] la selezione della flora e dellafauna.
La della Russia nel settembre 2004 si è superato questo secondo requisito ed è stata data operatività al Protocollo a partire dal 16 febbraio 2005. Restano, in ogni caso, ancora fuori paesi come Australia ...
Leggi Tutto
australiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth dell’Australia, stato comprendente,...
indo-australiano
agg. – Regione indo-australiana: la regione zoogeografica che comprende tutte le isole poste fra Celebes e la Nuova Guinea; in essa si osserva il passaggio tra la fauna indomalese e quella australiana, con la scomparsa di...