• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1542 risultati
Tutti i risultati [1542]
Geografia [257]
Zoologia [205]
Biografie [179]
Archeologia [152]
Storia [119]
Geologia [105]
Biologia [90]
Arti visive [101]
Europa [87]
Ecologia [77]

Trogloditici

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi, di dimensione piccola o media, con circa 60 specie e 15 generi, diffusi soprattutto nelle regioni tropicali dell’America e dell’antico continente. Nella fauna nostrana [...] è molto diffuso lo scricciolo (Troglodytes) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – UCCELLI – SPECIE

GASTROPACA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTROPACA (lat. scient. Gastropacha O., dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco", παχύς "grosso") Emilio Turati Genere di grosse Farfalle nostrane appartenenti alla famiglia delle Lasiocampidi (v.). Appartengono [...] alla fauna paleartica due specie: la G. quercifolia L. e la G. populifolia Esp. con le rispettive varietà, forme stagionali ed aberrazioni di colore dal bruno-rosso mattone, più o meno vivo, al bruno adusto dell'alnifolia O., razza regionale della ... Leggi Tutto

Gigliòli, Enrico Hillyer

Enciclopedia on line

Gigliòli, Enrico Hillyer Zoologo italiano (Londra 1845 - Firenze 1909), prof. a Firenze e fondatore (1876) della Collezione centrale dei vertebrati italiani. Fu promotore di importanti crociere nel Mediterraneo e scoperse la fauna [...] abissale in questo mare; si occupò di vertebrati e di varî gruppi di invertebrati, e di zoologia applicata (caccia e pesca). Fu anche etnologo e raccolse una collezione ricchissima, ora al Museo preistorico-etnografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DELLA PIETRA – INVERTEBRATI – VERTEBRATI – ETNOLOGO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gigliòli, Enrico Hillyer (2)
Mostra Tutti

DANIANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome attribuito da Mesor al piano più elevato del gruppo Neocretacico o Senoniano dalla creta di Faxoe in Danimarca. Presenta calcari zoogeni con fauna senoniana e contiene gli ultimi rappresentanti delle [...] rudiste e degli ammoniti (v. cretacico) ... Leggi Tutto
TAGS: DANIMARCA – AMMONITI – RUDISTE – CALCARI – CRETA

Sila, Parco nazionale della

Enciclopedia on line

Zona protetta (dal 1968 al 2002 denominata Parco nazionale della Calabria), estesa su 7.369,5 km2 sull'omonimo massiccio e in partic. sull'altopiano sommitale, densamente boscato. La fauna annovera il [...] lupo, il capriolo, il picchio nero, il gufo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ALTOPIANO – CAPRIOLO

Monticèlli, Francesco Saverio

Enciclopedia on line

Zoologo (Napoli 1863 - ivi 1927), prof. nell'univ. di Napoli; autore di numerose ricerche, specialmente di elmintologia (riformò la sistematica dei Trematodi e dei Cestodi), sui Crostacei e sulla fauna [...] del lago del cratere di Astroni; fondatore della Unione zoologica italiana e dell'Archivio zoologico italiano, di cui pubblicò i primi undici volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monticèlli, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti

subartico

Enciclopedia on line

subartico In ecologia, settore s., la parte più meridionale del dominio floristico circumboreale, distinto fra l’altro per la presenza di estese foreste (taiga ecc.) costituenti la fascia boreale di Conifere. [...] boreale di Conifere e i deserti polari a suolo sempre coperto di ghiaccio). Oltre ad alcuni elementi della fauna polare, comprende animali provenienti, almeno temporaneamente, da ambienti meno freddi, nei quali possono ritornare quando le condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: COLEOTTERI – ETEROTERMI – CONIFERE – ECOLOGIA – DITTERI

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIE OLANDESI Cornelis LEKKERKERKER Giuseppe COLOSI Adriano H. LUIJDJENS Nicolaas J. KROM * OLANDESI (A. T., 95-96). Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] cicloni subtropicali; e solamente fra Timor e l'Australia si hanno talvolta dei piccoli cicloni deboli e poco pericolosi. Fauna e flora. - Le Indie Olandesi fanno parte, per la zoogeografia, della sottoregione indo-malese, della regione orientale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – ODORICO DA PORDENONE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – VICARIATI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

BUSTILLOS, José María

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta, nato a Messico nel 1866. Di delicata ispirazione, cantò i panorami dell'Anàhuac, le sue leggende e i suoi ricordi, e la fauna, la flora e i paesaggi tropicali dell'Orizaba. Lottò per la formazione [...] d'una letteratura propriamente messicana. Lasciò un unico volume di Versi (Toluca 1900), di sottile e dolce armonia. Morì nel 1899 ... Leggi Tutto
TAGS: MESSICO – TOLUCA

ARGIOPE

Enciclopedia Italiana (1929)

Ragno appartenente al sottordine Arachnomorphae e alla famiglia Argiopidae (Epieridae); assai diffuso nell'Europa settentrionale, il più bello e vistoso della fauna italiana. Costruisce tele verticali [...] grandi e regolari nelle siepi e attraverso i fossati. Femmina lunga circa 25 mm., con l'addome a fasce alterne di color giallo, bianco-argenteo e nero e le zampe zonate di nero; il maschio è piccolissimo ... Leggi Tutto
TAGS: ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGIOPE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 155
Vocabolario
fàuna
fauna fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fàuno
fauno fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali