• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1542 risultati
Tutti i risultati [1542]
Geografia [257]
Zoologia [205]
Biografie [179]
Archeologia [152]
Storia [119]
Geologia [105]
Biologia [90]
Arti visive [101]
Europa [87]
Ecologia [77]

el-Kenzira

Enciclopedia on line

Località del Marocco dove sono state scoperte due grotte abitate in epoca preistorica. Le cavità presentano la stessa stratigrafia: al disotto di un chiocciolato, che contiene, oltre ai gusci di molluschi, [...] resti di mammiferi e industria attribuita all’Iberomaurusiano, vi sono due livelli ateriani: quello superiore con caratteristiche di evoluzione. Tra la fauna, il rinoceronte di Merck. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: IBEROMAURUSIANO – RINOCERONTE – MOLLUSCHI – MAMMIFERI – ATERIANI

COSTA, Achille

Enciclopedia Italiana (1931)

Zoologo nato a Lecce il 10 agosto 1823, morto a Roma il 17 novembre 1898. Si laureò a Napoli, nel 1852, in medicina. Nel 1860 fu nominato professore ordinario di zoologia e direttore del Museo zoologico [...] citeremo: Cimicum Regni neapolitani centuriae, in Atti Ist. Incor. Napoli, VII, VIII (1847-55); Coleotteri e Imenotteri, in) Fauna del Regno di Napoli (1849-74); Prospetto sistematico deql'Imenotteri italiani, in Ann. mus. zool., IV (1867); La pesca ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – REGNO DI NAPOLI – PISCICOLTURA – ENTOMOLOGIA – IMENOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Achille (1)
Mostra Tutti

Teilhard de Chardin, Pierre

Enciclopedia on line

Teilhard de Chardin, Pierre Geologo e paleontologo francese (Sarcenat, Puy-de-Dôme, 1881 - New York 1955). Gesuita (dal 1899), tentò di mostrare il sostanziale accordo tra i dati della fede cattolica e la teoria evoluzionistica. [...] condusse ricerche nel bacino del Fiume Giallo e in zone dell'India, della Birmania e di Giava; studiò la fauna pliocenica d'Europa; nel 1935 partecipò alla scoperta del Sinanthropus pekinensis, avendo poi parte nella sistemazione del Quaternario dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA EVOLUZIONISTICA – ESTREMO ORIENTE – ANTROPOGENESI – PALEONTOLOGIA – SINANTHROPUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teilhard de Chardin, Pierre (2)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] flora atlantico-mediterranea (l’uomo ha profittato di questa caratteristica sviluppandovi la coltura della vite). La situazione della fauna selvatica è negativa: in epoca storica sono scomparsi gli ultimi orsi, bisonti, stambecchi e linci; in via di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Giljarov, Merkurij Sergeevič

Enciclopedia on line

Zoologo russo (Kiev 1912 - Mosca 1985); direttore della Stazione sperimentale di piante della gomma di Poltav (1934), poi (1938) della sezione di entomologia dell'Istituto nazionale di piante della gomma; [...] . di zoologia degli invertebrati nell'univ. Lenin di Mosca. Le sue numerose ricerche sono legate allo studio della fauna del terreno, della filogenesi degli invertebrati terrestri e dell'evoluzione delle larve degli insetti. La correlazione da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – ENTOMOLOGIA – BIOCENOSI – ZOOLOGIA – INSETTI

Cervantes de Salazar, Francisco

Enciclopedia on line

Cronista spagnolo (Toledo 1514 - Città di Messico 1575); professore di retorica a Osuna, si trasferì poi a Città di Messico (1551), dove fu nominato cronista e rettore dell'università. La sua Crónica de [...] la Nueva España è di grande interesse per i giudizî sulla conquista del Messico e per la descrizione della fauna e della flora della regione, della lingua e dei costumi degli indigeni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – TOLEDO

FLORA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORA Augusto BEGUINOT Si dà questo nome al complesso delle piante che vegetano spontanee, naturalizzate e più largamente coltivate in un dato territorio o paese e nello stesso tempo a quegli scritti [...] nei quali esse vengono enumerate e illustrate: esso trova il suo perfetto corrispondente nel termine fauna (v.). Le specie che compongono le varie flore naturali appartengono alle famiglie e ai gruppi più disparati: esse non si riuniscono per ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – ERA TERZIARIA – PALEONTOLOGIA – QUATERNARIO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORA (2)
Mostra Tutti

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] e fino al limite delle nevi permanenti, si estende la vegetazione più tipicamente alpina, a prati e pascoli. La fauna selvatica, distinguibile secondo almeno due habitat principali (uno delle regioni agricole e uno tipicamente alpino), ha risentito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

Alti Tauri, Parco nazionale degli

Enciclopedia on line

Parco nazionale austriaco istituito nel 1984, ha assunto l’attuale nome nel 1992. Si sviluppa lungo la catena degli Alti Tauri e include diversi habitat (torbiere, ghiacciai perenni, cascate e cime montuose). [...] Ha un’estensione di 1787 km2 e interessa le province di Carinzia, Salisburgo e Tirolo. La flora è tipicamente alpina; la fauna comprende cervo, capriolo, camoscio e stambecco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: SALISBURGO – GHIACCIAI – CARINZIA – CAPRIOLO – CAMOSCIO

FORMOSA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMOSA (A. T., 99-100) Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Camillo MANFRONI Marcello MUCCIOLI Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] di Formosa vivono più di trenta specie di Mammiferi, delle quali un terzo circa è costituito da forme proprie alla fauna di detta isola. Esse appartengono ai generi Pteromys, Sciuropterus, Mus fra i Rosicanti e ancora ai generi Talpa, Sus, Cervus ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI SHIMONOSEKI – GOVERNATORATO GENERALE – ZONA TEMPERATA – DINASTIA YÜAN – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMOSA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 155
Vocabolario
fàuna
fauna fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fàuno
fauno fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali