• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1542 risultati
Tutti i risultati [1542]
Geografia [257]
Zoologia [205]
Biografie [179]
Archeologia [152]
Storia [119]
Geologia [105]
Biologia [90]
Arti visive [101]
Europa [87]
Ecologia [77]

URECHINIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

URECHINIDI (lat. scient. Urechinidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Costituiscono una sottofamiglia di Ananchitidi, stabilita dal Lambert, nel 1917, per quegli Echinidi irregolari, ad ambulacri composti [...] : apice allungato, talora diviso; ocellari talora cieche e genitale anteriore talora unica. Comprende generi appartenenti alla fauna batiale, tra cui Urechinus Agassiz, a guscio ovale, ananchitoide, a periprocto marginale, con o senza fasciola ... Leggi Tutto

Swanscombe

Enciclopedia on line

Località del Kent, nei pressi della quale, in una cava di ghiaia a Barnfield, nel 1935 fu rinvenuto il cranio di un individuo (uomo di S.) riferito a una forma transizionale tra Homo erectus e Homo sapiens, [...] che prelude ai neandertaliani. In associazione al cranio, che consta dell’occipitale e dei due parietali ed è datato a 225.000 anni fa, si trovarono resti di fauna calda e industrie dell’Acheuleano medio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: NEANDERTALIANI – HOMO SAPIENS – ACHEULEANO

DUBOIS, Marie-Eugène

Enciclopedia Italiana (1932)

Naturalista vivente, scopritore del Pithecanthropus. Nacque a Eisden in Olanda, il 28 gennaio 1858. Studiò medicina e scienze naturali all'università di Amsterdam e fu prosettore del locale istituto di [...] , interrompendo la sua promettente carriera scientifica. Iniziate nel maggio 1888 le ricerche nelle caverne di Sumatra, trovava che la loro fauna era troppo recente. Così, nel 1890, egli si trasferì a Giava e si pose a scavare nei luoghi che Junghuhn ... Leggi Tutto
TAGS: ORIGINE DELL'UOMO – SCIENZE NATURALI – PALEONTOLOGIA – PITECANTROPO – PLEISTOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBOIS, Marie-Eugène (1)
Mostra Tutti

SINCARIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINCARIDI (dal gr. σύν "insieme" e καρίς "crostaceo"; latino scient. Syncarida) Angelo Senna Gruppo di Crostacei Malacostrachi costituito ora dall'unico ordine Anaspidacei che comprende forme fossili [...] aveva da tempo proposto il nome di Sincaridi, e alcune forme viventi che si considerano i rappresentanti nella fauna attuale delle prime e che il Grobben avea riunito nel gruppo Anomostrachi. Questi Crostacei hanno il corpo allungato, cilindrico ... Leggi Tutto

BATHYBIUS

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu descritto da Huxley con questo nome un organismo molto semplice, costituito di citoplasma, senza nuclei né vacuoli; secondo questo autore, ricopriva il fondo marino, soprattutto nelle regioni del nord, [...] largamente estese. Ma W. Thomson e gli altri zoologi della spedizione del Challenger, con la quale fu studiata la fauna marina di profondità, giunsero alla conclusione, pienamente confermata poi da altri studiosi, che il preteso Batibio, altro non ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA VITA – CITOPLASMA – ZOOLOGI – VACUOLI – AMEBA

ROSSI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Pietro Leopoldo Granata Entomologo, nato a Firenze nella prima metà del sec. XVIII, morto il 21 dicembre 1804. Fu per 38 anni (dal 1762 al 1800) professore di logica nell'università di Pisa; [...] accecati. S'interessò specialmente di ricerche entomologiche. Nel 1790, per tralasciare le cose minori, fu stampata la Fauna Etrusca, seguita a breve distanza (1792) dalla Mantissa insectorum: opere veramente pregevoli che ancora oggi possono essere ... Leggi Tutto

ARADAS, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARADAS, Andrea Giuseppe Montalenti Nacque a Catania nel 1810. Figlio di un medico, si dedicò a ricerche zoologiche e raccolse una ricca collezione di conchiglie fossili e viventi, prevalentemente dalla [...] e fossili della Sicilia  (in 5 parti, ibid., s. 2, voll.VI-VIII[1850-53]); Prospetto di una nuova Fauna dei Molluschi, Cimpedi, Echinodermi e altri zoofiti viventi e fossili della Sicilia, con una distribuzione geografica di questi animali. Opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO GEMMELLARO – PALEONTOLOGIA – ZOOGEOGRAFIA – ECHINODERMI – MOLLUSCHI

Markkleeberg

Enciclopedia on line

Sobborgo di Lipsia, presso il quale, in un livello di ghiaie attribuito alla glaciazione rissiana, ricoperto di sabbie eoliche di età würmiana, è stata rinvenuta un’industria litica di tipo acheuleano [...] massimo di 6-7 m, ma in seno a esso non è stata osservata alcuna differenziazione culturale. Insieme a fauna, comprendente Elephas trogontherii, è venuto in luce abbondante materiale litico. Il complesso appare relativamente povero di veri e propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GLACIAZIONE – ACHEULEANO – BIFACCIALI – LIPSIA

LIPU

Enciclopedia on line

Lega italiana protezione uccelli, associazione di volontariato che si occupa della protezione dell’avifauna e del suo habitat; è stata fondata nel 1965 (come Lega nazionale contro la distruzione degli [...] anche istituzionale e normativo dei diritti degli animali e ha creato un’ampia rete di Centri di recupero della fauna selvatica e Oasi LIPU. Attenta alla salvaguardia della biodiversità, L. dispone di un servizio di Guardie volontarie per combattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: LEGA ITALIANA PROTEZIONE UCCELLI – DIRITTI DEGLI ANIMALI – AVIFAUNA

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Vegetationsstufen und Formationen von Yunnan und S. W.-Setschuan, nel Bot. Jahrb. di A. Engler, LVI (1921), p. 578. Fauna. - La fauna cinese è ricca e varia. Non meno di cento famiglie di vertebrati terrestri vi sono rappresentate, ed è notevole in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 155
Vocabolario
fàuna
fauna fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fàuno
fauno fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali