• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1542 risultati
Tutti i risultati [1542]
Geografia [257]
Zoologia [205]
Biografie [179]
Archeologia [152]
Storia [119]
Geologia [105]
Biologia [90]
Arti visive [101]
Europa [87]
Ecologia [77]

SARS, Michael

Enciclopedia Italiana (1936)

SARS, Michael Edoardo Zavattari Zoologo, nato il 30 agosto 1805 a Florø, morto a Cristiania (Oslo) il 22 ottobre 1869. Dapprima fu pastore a Kind e a Manger presso Bergen, poi nel 1855 fu nominato professore [...] (Koren, Danielssen) la fauna litorale della Norvegia e molti territorî artici, nonché la fauna marina del Mediterraneo. Le Quartärperioden (Cristiania 1865); Bidrag til Kundskab om Christaniafjordens Fauna (Bergen 1868). Bibl.: V. Carus, Geschichte ... Leggi Tutto

TSCHUDI, Johann Jakob von

Enciclopedia Italiana (1937)

TSCHUDI, Johann Jakob von Edoardo Zavattari Naturalista, nato a Glarona (Svizzera) il 25 luglio 1818, morto a Jakobshoff (Austria) l'8 ottobre 1889. A parecchie riprese, per un periodo durato oltre [...] zoologici ed etnografici. Pubblicò alcune opere sui Rettili della Svizzera, ma soprattutto illustrò in una serie di volumi la fauna, l'etnografia e la linguistica dei paesi da lui visitati, specialmente del Perù. Fu illustratore del famoso Andrias ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ETNOGRAFIA – SVIZZERA – GLARONA – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TSCHUDI, Johann Jakob von (1)
Mostra Tutti

HICKS, Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

HICKS, Henry Giselda Serra Geologo inglese, nato a St David's (Pembroke) il 26 maggio 1837, morto a Hendon il 18 novembre 1899. Dopo aver esercitato la medicina nel suo paese nativo, si dedicò agli [...] propose il Meneviano, divisione del Cambrico che corrisponde al Paradoxidiano, Scandinaviano di de Lapparent e al piano C (fauna primordiale) di Barrande. Descrisse rocce e fossili del Silurico inferiore e del Precambrico; e studiò inoltre i depositi ... Leggi Tutto

NORICO

Enciclopedia Italiana (1934)

NORICO Maria Piazza . Nome di un piano geologico appartenente al Triassico e denominato dalle Alpi Noriche per la prima volta nel 1864 da Moisisowics, che in un primo tempo lo ritenne erroneamente inferiore [...] . Insieme con questo e con il Retico, piano superiore di transizione al Lias, costituisce il Neotriassico a facies alpina, caratterizzata da potentissime masse di calcari e di dolomie con ricca fauna, sincrono al Keuper (v.) a facies germanica. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIASSICO – DOLOMIE – CALCARI – LIAS

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] distrutta per ricavarne aree agricole o pascoli, oltre che per gli insediamenti urbani e industriali. Un tempo tipici esemplari della fauna scandinava, l’orso e la lince, protetti per legge, sono ormai rifugiati nel fitto delle foreste del N, come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

Schaudinn, Fritz Richard

Enciclopedia on line

Schaudinn, Fritz Richard Biologo (Röseningken, Prussia Orientale, 1871 - Amburgo 1906). Assistente all'Istituto zoologico di Berlino, poi alla Stazione zoologica di Rovigno e infine all'Ufficio imperiale della sanità pubblica [...] scoprì il Treponema pallidum, l'agente eziologico della sifilide. Con R. Römer, durante un viaggio alle isole Svalbard, raccolse un ricco materiale che servì a compilare una grande opera, redatta da varî specialisti, intitolata Fauna Arctica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – AGENTE EZIOLOGICO – SIFILIDE – SVALBARD – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schaudinn, Fritz Richard (2)
Mostra Tutti

GLACIALE EPOCA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age) AIdo Sestini In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] o quattro glaciazioni, e nelle stesse penisole meridionali europee, che conservarono un clima assai più mite (come dimostrano le faune), si svilupparono ghiacciai in tutti i gruppi montuosi elevati almeno di 2000 m., e anche in montagne a elevazione ... Leggi Tutto

NIASSA, Lago

Enciclopedia Italiana (1934)

NIASSA, Lago (ingl. Nyasa; port. Nyassa; A. T., 118-119) Riccardo RICCARDI Edgardo BALDI Lago dell'Africa orientale, che occupa parte della sezione più meridionale della grande fossa estafricana (v. [...] da tre Brachiuri, fra i quali un Potamon è endemico, e da un atiide, la Caridina nilotica gracilipes. Particolare interesse offre la fauna a Molluschi: i Gasteropodi sono rappresentati da 6 famiglie, con 9 generi e 24 specie, di cui 10 endemiche. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIASSA, Lago (1)
Mostra Tutti

MANNONI, Octave

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANNONI, Octave Maria Rosaria Visco Psicoanalista francese, nato da genitori di origine corsa a La Motte-Beuvron en Sologne (Loir-et-Cher) il 29 agosto 1899, morto a Parigi il 30 luglio 1989. Conclusi [...] , dove insegnò al liceo Gallieni di Tananarive e diresse poi il Servizio generale dell'informazione; studiò la flora e la fauna dell'isola e si dedicò alla poesia (scrivendo, tra l'altro, il poema Andrianampoinimerina) e all'etnografia; nel 1945 ... Leggi Tutto
TAGS: NEVROSI OSSESSIVA – PSICOANALISI – MADAGASCAR – STRASBURGO – ARCIPELAGO

BARRANDE, Joachim

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologo e paleontologo francese, nato nel 1799 a Saughes (Haute Garonne) e morto nel 1883 a Frohsdorf, in Boemia. Antico allievo della Scuola politecnica, diede, nel 1830, le dimissioni da ingegnere di [...] e Praga 1852-77) fece conoscere i risultati dei suoi lavori. Stabilì con cura la successione degli strati, le loro faune speciali, occupandosi particolarmente delle Trilobiti, di cui studiò anche lo sviluppo. La sua teoria delle colonie fu vivamente ... Leggi Tutto
TAGS: TRILOBITI – BOHÊME – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRANDE, Joachim (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 155
Vocabolario
fàuna
fauna fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fàuno
fauno fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali