• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1542 risultati
Tutti i risultati [1542]
Geografia [257]
Zoologia [205]
Biografie [179]
Archeologia [152]
Storia [119]
Geologia [105]
Biologia [90]
Arti visive [101]
Europa [87]
Ecologia [77]

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] tra i quali citeremo la marzaiola, il gabbiano, lo smergo, lo svasso. I Rettili e gli Anfibî annoverano forme comuni alla fauna europea e hanno rappresentanti nei gruppi dei sauri, degli Ofidî, delle testuggini, delle rane e dei rospi e ancora dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] già migliorate in territorî nei quali il suo contemporaneo non aveva ancora saputo sfruttare le risorse del paese. Fauna. - La fauna dell'Asia Minore è fondamentalmente uguale a quella di tutti i paesi circummediterranei e soprattutto a quella dell ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

GERSTÄCKER, Carl Eduard Adolph

Enciclopedia Italiana (1932)

GERSTÄCKER, Carl Eduard Adolph Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Berlino il 30 agosto 1828, morto a Greifswald il 20 luglio 1895. Fu conservatore al reparto entomologico del Museo zoologico di Berlino, [...] artropodi, quali: crostacei, miriapodi, ditteri, ortotteri, neurotteri e principalmente coleotteri. Illustrò in particolar modo la fauna entomologica dell'Africa orientale basandosi sulle raccolte di celebri viaggiatori quali Decken, Peters e altri ... Leggi Tutto

BOTANY BAY

Enciclopedia Italiana (1930)

BAY Baia dell'Australia, lungo la costa SE., della Nuova Galles del Sud, scoperta da G. Cook il 29 aprile 1770 e così chiamata per l'aspetto fiorente della regione. Il 20 gennaio 1788 vi sbarcò il capitano [...] , 191 donne, 18 fanciulli e poi 7 cavalli, 9 bovini, 29 pecore, 74 maiali, primo nucleo della popolazione e della nuova fauna dell'Australia. I coloni passarono però doco popo a Port Jackson, 13 km. N., dove fondarono Sydney. Presso la Baia (dal ... Leggi Tutto
TAGS: FAUNA DELL'AUSTRALIA – NUOVA GALLES DEL SUD – SYDNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTANY BAY (1)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Zoologia e botanica Marilina Betrò Zoologia e botanica La zoologia come scienza: i principî della classificazione L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] sacro fino a quella contigua del vivere quotidiano. Il contributo che ciascuno di questi scenari offre alla conoscenza della fauna dell'Antico Egitto e allo studio del suo ecosistema è immenso e ha permesso spesso di trarre utili osservazioni sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA

ZANGHERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANGHERI, Pietro. – Alessandro Ottaviani Nacque a Forlì il 23 luglio 1889 da Francesco, maestro di musica, e da Geltrude Mazzotti. Si iscrisse, assecondando i desideri paterni, all’Istituto tecnico [...] raccolte di piante» (Zangheri, 1999, p. 3), maturò l’esigenza di un lavoro più consono a coltivare la passione per la fauna e la flora romagnole; anche con l’aiuto del padre riuscì a essere assunto presso l’azienda agricola dell’ingegnere Leopoldo ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA – FOTOGRAFIA STEREOSCOPICA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ORESTE MATTIROLO

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni Florence C. Hsia I viaggi di scoperta e le osservazioni L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] i temi trattati ricordiamo la longitudine e la latitudine, la temperatura dell'aria e la densità del terreno, la flora, la fauna, i metalli, i costumi e la storia degli abitanti indigeni. Per alcuni siti, come per esempio la Virginia, le Bermude, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA

Triassico

Enciclopedia on line

(o Trias) Il più antico dei tre periodi in cui è stato suddiviso il Mesozoico (➔), compreso fra 250 e 215 milioni di anni fa. Fra le piante inferiori presenti nel T., le alghe calcaree assumono grande [...] Cicadofite, Ginkgoacee e da Conifere, ma in certi livelli persistono ancora le felci e specialmente le Equisetacee. La fauna è ricca di organismi costruttori (spugne calcaree, esacoralli). Grande sviluppo hanno i Molluschi Lamellibranchi e i Crinoidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: MULTITUBERCOLATI – ALPI DINARICHE – LAMELLIBRANCHI – STRATIGRAFIA – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triassico (1)
Mostra Tutti

Oligocene

Enciclopedia on line

In geologia, epoca dell’era cenozoica, compresa tra l’Eocene e il Miocene. Si divide in due piani: il Rupeliano e il Cattiano. Durante quest’epoca si verificarono i principali parossismi orogenici delle [...] si hanno anche nel sottosuolo della Pianura Padana. Tanto in Europa quanto nell’America Settentrionale, la flora e la fauna denunciano un clima caldo, subtropicale, più uniforme di quello attuale; tuttavia lo sviluppo di piante a foglie caduche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: PIANURA PADANA – ERA CENOZOICA – RINOCERONTIDI – FORAMINIFERI – PROBOSCIDATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oligocene (2)
Mostra Tutti

Magnus, Olaus

Enciclopedia on line

Magnus, Olaus Forma latinizz. del nome dell'umanista, storico e cartografo svedese Olof Månsson (Linköping 1490 - Roma 1557), fratello di Johannes; nel 1524 fu a Roma, inviato in missione da Gustavo Vasa. Riuscita vittoriosa [...] ma non poté mai raggiungere la sua sede. D'importanza fondamentale per la storia e più ancora per la conoscenza della fauna e della flora della Scandinavia è la sua Historia de gentibus septentrionalibus in 22 libri (1555), nonché la sua Carta marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUSTAVO VASA – SCANDINAVIA – LINKÖPING – SVEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnus, Olaus (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 155
Vocabolario
fàuna
fauna fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fàuno
fauno fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali