• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1542 risultati
Tutti i risultati [1542]
Geografia [257]
Zoologia [205]
Biografie [179]
Archeologia [152]
Storia [119]
Geologia [105]
Biologia [90]
Arti visive [101]
Europa [87]
Ecologia [77]

CONGO BELGA

Enciclopedia Italiana (1931)

Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] e felci, in genere superiore a quella delle steppe a parco dei distretti medî e inferiori del Baḥr el-Ghazāl. Fauna. - Grande è la ricchezza faunistica del Congo. Nelle sue foreste vivono lo scimpanzé (Anthropopithecus troglodytes) e il gorilla, il ... Leggi Tutto
TAGS: STATO INDIPENDENTE DEL CONGO – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AGOSTINIANI DELL'ASSUNZIONE – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO BELGA (2)
Mostra Tutti

RÜTIMEYER, Carl Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

RÜTIMEYER, Carl Ludwig Giuseppe Montalenti Naturalista svizzero, nato a Biglen il 26 febbraio 1825, morto a Basilea il 25 novembre 1895. Fu professore straordinario di zoologia a Berna dal 1853 al 1855, [...] dirsi uno dei fondatori della paleontologia storica. Delle sue opere ricordiamo: Vom Meer bis nach den Alpen (1854); Die Fauna der Pfahlbauten (1862); Die Grenzen der Tierwelt (1868); Die fossilen Schildkröten von Solothurn (1873); Über Pliocän und ... Leggi Tutto

Mesozoico

Enciclopedia on line

Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo. Il limite inferiore dell’era in [...] passaggio non è così netto e la distinzione tra le due ere viene fatta sulla base delle flore e delle faune fossili. Paleogeografia del Mesozoico Alla fine del Paleozoico tutti i continenti si erano riuniti, formando il supercontinente Pangea, a sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – OROGENESI ERCINICA – BARRIERE CORALLINE – OCEANO ATLANTICO – PALEOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesozoico (2)
Mostra Tutti

San Colombano

Enciclopedia on line

San Colombano Collina isolata della Lombardia (147 m s.l.m.), nel basso Lodigiano. Si estende in lunghezza per 8 km (da O a E) con una larghezza di circa 2 km. Il suo versante settentrionale è parallelo al corso del [...] ansa del Po. È costituita da calcari pliocenici e da argille, cui si sono sovrapposte alluvioni del Quaternario, ed è ricca di fauna fossile. È coltivata a vigneti. Alle sue falde è situato il Comune della prov. di Milano San Colombano al Lambro (16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: SAN COLOMBANO AL LAMBRO – QUATERNARIO – LOMBARDIA – CALCARI – ARGILLE

Uropeltidi

Enciclopedia on line

Uropeltidi Famiglia di Rettili Squamati Ofidi. Hanno dimensioni medie, testa piccola non distinta dal tronco, cilindrico e rigido; coda molto breve, spesso troncata obliquamente. Mancano totalmente rudimenti [...] ove scavano profonde gallerie. Pseudotyphlops (Uropeltis) philippinus, lungo fino a 50 cm, vive nelle zone boscose con terreno umido, dove scava gallerie alla ricerca di vermi del terreno e di altri rappresentanti della fauna ipogea di cui si nutre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SRI LANKA – SQUAMATI – RETTILI – SPECIE – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uropeltidi (1)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] recente età dell'Atharvaveda ci sono date dalla sua lingua, dalla sua metrica e da accenni in esso contenuti alla fauna e a condizioni geografiche e sociali del paese, nel quale ebbe origine la sua composizione. La grammatica lascia difatti apparire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MONGOLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLIA (A. T., 97-98) Paul PELLIOT Michele GORTANI Lino BERTAGNOLLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] sovietiche. Sommario. - Missioni ed esplorazione (p. 667); Geologia e morfologia (p. 668); Clima (p. 669); Idrografia (p. 670); Fauna (p. 670); Flora e Vegetazione (p. 670); Popolazione (p. 671); Condizioni economiche (p. 672); Storia (p. 672). - La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLIA (14)
Mostra Tutti

STOLIGZKA, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLIGZKA, Ferdinand Maria PIAZZA Geologo e paleontologo, nato a Hochwald (Hukvaldy, Moravia) nel maggio 1838, morto a Murghi il 19 giugno 1874. Studiò a Vienna scienze naturali dedicandosi specialmente [...] Himālaya che confrontò con quella delle Alpi e della fauna del Cretacico superiore dell'India meridionale. Prese parte . of the geol. Survey of India, voll. I-V; Cretaceous Fauna of S. India; Geol. Sections across the Himalaya Mountains; Summary of ... Leggi Tutto

PARADEROS

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADEROS Guido Valeriano Callegari . Nome spagnolo dato nella repubblica Argentina, a monticoli artificiali, sparsi specialmente nella Patagonia e nella regione del Río Negro, nel posto d'antiche dimore. [...] , più o meno cotte, anche decorate con disegni geometrici. Fra questa suppellettile si rinvengono ossa d'animali dell'antica fauna locale che servivano di pasto agli abitanti; le ossa umane invece, sono raccolte per lo più negli antichi cimiteri ... Leggi Tutto

EISIG, Hugo

Enciclopedia Italiana (1932)

Zoologo, nato il 20 febbraio 1847 a Oestingen (Baden) morto a Zurigo il 10 febbraio 1920. Dal 1871 fino al 1907 coadiuvò A. Dohrn (v.) nell'organizzazione della Stazione zoologica di Napoli. I suoi lavori [...] , Anatomie u. Morphologie d. Ariciiden, Berlino 1914 (in Mitteilung. aus d. zoolog. Stat. zu Neapel, XXI, 6) e le importanti monografie Die Capitelliden (in Fauna u. Flora d. Golfes v. Neapel, 16, Berlino 1887) e sull'Ichthyodomus sanguinarius. ... Leggi Tutto
TAGS: ANELLIDI – BERLINO – ZURIGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 155
Vocabolario
fàuna
fauna fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fàuno
fauno fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali