Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] ę lo Arresœ (42 kmq.); ancora pił modesti d'estensione lo Esromsœ (14 kmq.) e il Furesœ (9 kmq.), tutti nello Seeland.
Flora e fauna. - Più del 70% del paese è terreno agricolo e circa l'8% è coperto di foreste. Prima che il terreno fosse bonificato ...
Leggi Tutto
FOSSILI (lat. fossilis, sin. petrefatti, pietrificazioni)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Una volta si dava questo nome a tutte le sostanze che si potevano estrarre dagli strati della terra, ma in seguito [...] e fossili animali: entrambe le categorie rientrano nel dominio della paleontologia. In analogia con il mondo dei viventi, si dice flora e fauna l'insieme delle piante e degli animali di un piano distinto, o d'una località, o di un bacino, ecc.; (per ...
Leggi Tutto
MÖBIUS, Karl August
Edoardo Zavattari
Zoologo tedesco, nato il 7 febbraio 1825 a Eilenburg, morto a Berlino il 26 aprile 1908. Studiò a Berlino con Johannes Müller, Ehrenberg e Lichtenstein e nel 1868 [...] crociere, e risultato di tali indagini furono numerose pubblicazioni, di cui meritano di essere menzionate in maniera particolare: Fauna der Kieler Bucht (1865-1866); Zoologische Ergebnisse der Nordseefahrt (1875). Nel 1874-75 fece una campagna nell ...
Leggi Tutto
LÜTKEN, Kristian Frederik
Giuseppe Montalenti
Naturalista danese, nato a Sore il 4 ottobre 1827, morto a Copenaghen il 6 febbraio 1901. Lasciò la carriera militare, nel 1852, per dedicarsi alle scienze. [...] .
Scrisse opere didattiche molto diffuse in Scandinavia. Si rese noto nel mondo scientifico soprattutto per le sue ricerche sulla fauna dei mari del Nord (Spolia atlantica, Copenaghen 1889, 1892) con le quali descrisse numerose specie, e loro forme ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] Gli inizi dell'ecologia urbana possono essere fatti risalire agli studi sulla flora (Nylander, 1866; Deakin, 1885) e sulla fauna delle aree urbane nell'ambito della tradizione della storia naturale. Nel 19° secolo IF. Schouw usò l'espressione plantae ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] coltura. Esclusi i laghi circa il 72% del suolo è coperto da boschi. La fauna della F. presenta caratteristiche comuni alla fauna dell’Europa settentrionale e zoogeograficamente appartiene alla sottoregione nord-europea-siberiana della grande regione ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] ., n. 213, Gotha 1932.
Geologia e morfologia: P. Prouvost, Observations sur les terrains dévoniens et carbonifères du Portugal et sur leur faune, in Com. Serv. Geol. Port., X, 1914, pp. 1-21; A. A. de Oliveira Machado e Costa, As rochas eruptivas de ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] (4), VI (1907); L. Cuénot, La genèse des espèces animales, 2ª ed., Parigi 1921, pp. 186-204; G. Müller, Sulla fauna cavernicola delle provincie adriatiche orientali, in Atti della Soc. ital. per il progresso delle scienze, 11ª riunione, 1921, pp. 377 ...
Leggi Tutto
Piccolo lago dell'Italia Meridionale, situato a O. di Napoli entro il recinto craterico degli Astroni.
Lo specchio d'acqua raggiunge una profondità massima di metri 1,50, ed è quasi sempre coperto da densa [...] , P. Della Valle, M. De Cillis Onorato, B. Torelli, A. Arcangeli, G. Zirpolo, A. Caroli sono raccolti nella pubblicazione: Fauna degli Astroni, in Ricerche dell'Ist. Zoologico della R. Università di Napoli, 1915, fascicolo 1°; 1928, fasc. 2°, Napoli. ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] a determinare il contenuto delle potestà pubbliche dell'autorità del parco; i contenuti usuali sono: a) i divieti di distruzione di fauna e di flora, quindi divieti di caccia, di abbattimento di alberi o almeno di certi alberi, di raccolta di erbe, e ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...