Scincidi Famiglia di Rettili Sauri, una delle più numerose, che comprende oltre 100 generi e 1300 specie, molte delle quali note col nome comune di scinco, più frequenti nelle zone tropicali, con corpo [...] si trovano 5 specie, tra cui la luscengola (Chalcides chalcides) e il gongilo (Chalcides ocellatus), rappresentati anche nella fauna italiana.
Il genere Scincus ha tre specie, ovovivipare e fossorie. Lo scinco comune (Scincus scincus; v. fig.) vive ...
Leggi Tutto
Nome di origine celtica designante presso gli scrittori romani la catena di monti boscosi a oriente del Reno e a nord dell'alto Danubio. La sua conoscenza nel mondo latino è contemporanea alla penetrazione [...] per la disfatta di Varo, il mons Taunus, il mons Abnoba, ecc. Gli scrittori romani (Cesare e Plinio) ne descrissero la fauna e gl'intatti antichi boschi.
I geologi hanno tratto dal nome della Selva Ercinia quello dei piegamenti erciniani, per i quali ...
Leggi Tutto
SOWERBY, James
Edoardo Zavattari
Naturalista, nato a Londra il 21 marzo 1757, morto a Lambeth il 25 ottobre 1822. Allievo dell'Accademia reale di Londra, fu portato dalla sua abilità pittorica innanzitutto [...] Great Britain (voll. 7, Londra 1812, continuata dal figlio, 1822-1845), trattato illustrato da 602 tavole a colori e fondamentale per la conoscenza della fauna dell'Inghilterra; British Mineralogy (Londra 1802), Exotic Mineralogy (Londra 1811-1817). ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] 'uro, il maiale selvatico e il lupo. Queste specie rappresentarono un punto di partenza per l'evolversi della prima fauna domestica: i caprovini erano infatti animali di facile domesticazione e in grado di fornire carne commestibile per l'uomo; il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera dei naturalisti rinascimentali si fonda sui classici dell’antichità, di cui [...] . Medici e naturalisti cominciano a viaggiare al seguito dei conquistadores, con l’intento di raccogliere informazioni su flora e fauna americane. Nel 1535 il medico Gonzalo Hernández de Oviedo y Valdés dà alle stampe la prima storia naturale delle ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] danni al paesaggio, alla flora, alla fauna, alterazione dei microclimi), sulla tossicità degli alimenti produttiva o di trasformazione del territorio, assimilando pertanto l’uomo stesso, la fauna, la flora, il suolo, l’aria, il clima, il paesaggio, ...
Leggi Tutto
Bacino acqueo costiero, separato dal mare da un cordone litorale (barriera costiera) interrotto da bocche di accesso (bocche di marea o lagunari), e nel quale emergono spesso formazioni insulari.
Le l. [...] moenas fra i Crostacei, i cefali (Mugil) fra i pesci, insieme con forme eurialine di mare e d’acqua dolce; la fauna lagunare planctonica è rappresentata da un plancton poco ricco di specie, ma molto ricco di individui. La flora lagunare di solito è ...
Leggi Tutto
In geologia, periodo del Cenozoico che comprende Miocene e Pliocene, abbracciando un intervallo di circa 22 milioni di anni. Il N. inizia con una generale ingressione marina (trasgressione miocenica), [...] , sono caratterizzati da una intensa tettonica distensiva.
Sin dall’inizio del N. la fauna marina delle regioni atlantiche e mediterranee si presenta come fauna capostipite per quella del Mediterraneo attuale: compaiono in gran numero generi e specie ...
Leggi Tutto
Piccolo lago dell’Italia centrale (2,5 km2), di forma ellittica, ha la profondità di 60 m. Occupa un cratere secondario dei Monti Sabatini a 207 m s.l.m., che si incava tra pendici rivestite di boschi, [...] -M., istituito nel novembre del 1999. La vegetazione dell’intera area è caratterizzata da una notevole varietà, dalla macchia mediterranea fino alla faggeta. Un elevato numero di specie è stato registrato anche per quel che riguarda la fauna. ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Geologo e paleontologo, nato l'8 maggio 1855 a Melegnano (Milano); si laureò a Padova in scienze naturali. Dal 1889 al 1930 fu professore di geologia nell'università di Torino. [...] di paleontologia, e per un gruppo di lavori sui terreni mesozoici della serie prealpina (Triassico e Liassico) e delle faune a Rudiste dell'Appennino centrale e meridionale conseguì nel 1904 il premio reale dell'Accademia dei Lincei.
Presidente della ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...