PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] a divenire insulare: così le Isole Britanniche sono collegate alla Francia, separando localmente il Golfo del Crag anglo-belga a fauna boreale dall'Atlantico temperato, ma è tutt'altro che sicura l'esistenza, ammessa da alcuni, di un istmo tra la ...
Leggi Tutto
NOMADISMO (dal gr. νομάς "che pasce greggi")
Renato Biasutti
Designazione comune per i popoli che mutano spesso il luogo della loro dimora. Originariamente, nomadi si dicevano i pastori, che si spostavano [...] territorio a disposizione di ciascun gruppo elementare è molto grande, tanto nelle regioni aperte (steppe, praterie, ecc.) dove la fauna selvatica è molto abbondante, ma anche molto mobile, quanto nelle regioni umide, calde e boscose, dove essa è più ...
Leggi Tutto
SILVIE (lat. scient. Sylvidae)
Augusto Toschi
Uccelli appartenenti all'ordine dei passeracei, e che alcuni sistematici raggruppano nella sottofamiglia Sylvidae. Altri considerano Silvie solo le specie [...] , in generale, di colori molto vistosi; forme del corpo eleganti.
Le Silvie sono uccelli caratteristici della nostra fauna; abitano preferibilmente i territorî ricchi di vegetazione: i boschetti, i giardini e le campagne alberate. Costruiscono un ...
Leggi Tutto
SPIX, Johannes Baptist von
Edoardo Zavattari
Naturalista viaggiatore, nato a Hochstadt (Baviera) il 9 febbraio 1781, morto a Monaco il 13 marzo 1826. Insieme a Ch. Fed. Martius compì, per incarico del [...] (in collaborazione con Perty per gli Artropodi e con Agassiz per i Pesci) che contribuirono grandemente a far conoscere la fauna del Brasile. Scrisse altresì un trattato di zoologia generale e si occupò di questioni di morfologia comparata.
Bibl.: V ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] ginepri e, fino a 4800 m, pascoli erbosi. Dal M. provengono molte specie coltivate nei giardini d’Europa.
La fauna si compone di elementi della regione sonorana e di elementi della sottoregione messicana (della regione neotropicale). Fra i Mammiferi ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] diviso in un periodo piovoso (da maggio a novembre) e in un periodo asciutto. Anche la vegetazione e la fauna hanno caratteristiche tropicali.
Antropologia
Lo spezzettamento etnico dell’I. è la risultante della sovrapposizione e della fusione di ...
Leggi Tutto
Scrittore guatemalteco (Tegucigalpa 1921- Città di Messico 2003). Dal 1944, escluso un periodo (1951-54) durante il quale svolse attività diplomatica per il governo progressista del suo paese, visse in [...] fábulas (1969; trad. it. 1980), Movimiento perpetuo (1972; trad. it. 1993), Lo demás es silencio (1978; trad. it. 1992), Esa fauna (1992), Los buscadores de oro (1993). È autore anche di saggi critici (Viaje al centro de la fábula, 1981; La palabra ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] 'Abai, sia (a quanto pare) nella valle del Hawash (Ḥawāsh). 3. I "calcari di Antalo (Ḥenṭālo)", contenenti una ricca fauna giurassica marina, riposano alla loro volta sulle arenarie in una grande placca nei dintorni di Macallè (Maqalē, nel Tigrè), e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] p. 207); Morfologia (p. 207); Coste (p. 210); Clima (p. 211); Idrografia (p. 211); Flora e vegetazione (p. 211); Fauna (p. 212); Etnografia e folklore (p. 212); Popolazione (p. 213); Condizioni economiche (p. 217); Commercio e vie di comunicazione (p ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...