MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] (p. 35); Clima (p. 36); Flora e vegetazione (p. 36); Fauna (p. 36); Demografia (p. 36); Condizioni economiche (p. 37). - attribuibili a un orizzonte più recente di quello "a fauna calda" cui spettano gli elefanti e gl'ippopotami. Diversamente ...
Leggi Tutto
È il più grande lago dell'Europa centrale (superficie media kmq. 596,660 con le vicine paludi del Piccolo Balaton; un poco più grande del Lago di Ginevra, kmq. 578), il mare degli Ungheresi, residuo d'un [...] specie di turbellarî, tra i quali il Mesostomum balatonicum, e oltre 40 specie di nematodi furono trovati nel limo. Arricchiscono la fauna litorale 20 specie di rotiferi; 8 di briozoi, una ventina di specie di anellidi, 40 di piccoli crostacei, 16 di ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922)
Carlo Maria MALDURA
Industria sottoprodotti. - Quali sottoprodotti della pesca s'intendono non solo quelli che si possono ottenere dagli scarti provenienti dall'esercizio diretto [...] , e particolarmente durante l'ultimo decennio sono sorte delle vere e proprie industrie basate essenzialmente sullo sfruttamento della fauna marina, al fine di ottenere prodotti destinati ai più varî settori dell'industria. In ordine di tempo, prima ...
Leggi Tutto
MASCARENE (o Mascaregne; A. T., 105-106)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe COLOSI
Tre isole dell'Oceano Indiano poste fra 20° e 22° lat. S., montuose (Piton des Neiges nella Riunione, m. 3069), ricche di acqua, [...] feracità del suolo, utilizzato per colture di alto rendimento. Per la trattazione speciale, v. le singole voci.
Fauna. - La fauna delle Mascarene fa parte della regione malgascia, da taluni considerata come sottoregione della regione etiopica. Essa è ...
Leggi Tutto
GRIPOCERI (dal gr. γρύψ "adunco" e κέρας "corno", per la forma delle antenne adunche, carattere delle farfalle di questo gruppo)
Emilio Turati
Famiglia di Farfalle (v.) diurne all. ni ai Ropaloceri (v.), [...] anche il nome di Esperidi, vive nelle Americhe: circa 1000 specie si contano nell'America tropicale; 200 nella fauna paleartica, 350 nella fauna etiopica e più di 800 nella indo-australiana. Nell'America tropicale e meridionale i Gripoceri sono tanto ...
Leggi Tutto
LINDSTRÖM, Gustav
Maria Piazza
Geologo e paleontologo svedese, nato a Visby il 27 agosto 1829, morto a Stoccolma il 16 maggio 1901.
Fin dal 1856 insegnante in varie scuole della sua città, fu nel 1876 [...] , e con numerosi lavori, di coralli, inoltre, di crostacei e di molluschi.
Contribuì notevolmente alla conoscenza della fauna svedese, scoprì e descrisse con T. Thorell uno scorpione, Paleophoneus nuncius, il più antico animale a respirazione aerea ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Massimiliano, marchese, conte di Tassarolo
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato a Tolosa (Francia) il 1° luglio 1780, morto a Tassarolo (Alessandria) il 12 novembre 1857. Non occupò mai alcun posto [...] e in particolare di Coleotteri, Imenotteri, Emitteri. Descrisse moltissime nuove specie e illustrò con grande competenza sia la fauna italiana, specialmente quella ligure, sia quella esotica.
Bibl.: R. Gestro, Ricordo di M. S., in Ann. mus. civ ...
Leggi Tutto
Conca intramorenica nei pressi di Besnate (Varese), sede di importanti ritrovamenti preistorici. Da essa prende nome la cultura di L. (Neolitico; inizio 3° millennio a.C.), diffusa in gran parte dell’Italia [...] e raccolta. Le risorse ambientali appaiono sfruttate in modo sistematico e intensivo, come dimostrano non solo i resti di fauna domestica, selvatica e ittica, ma anche gli eccezionali rinvenimenti di semi di vario genere, gusci di noci e nocciole ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e naturalista italiano. Nato a Perugia il 27 ottobre 1811 da nobile famiglia di quella città, studiò dapprima con scarso frutto nel collegio dei benedettini a San Pietro. Uscitone a 17 anni, [...] allogò come preparatore naturalista presso il principe Conti, e collaborò col principe di Canino Carlo Bonaparte alla sua Fauna italica. Coinvolto negli avvenimenti del 1848, combatté come ufficiale nel Veneto. Ferito a Cornuda, poi eletto deputato ...
Leggi Tutto
GHIGI, Alessandro
Nato a Bologna il 9 febbraio 1875, laureato in scienze naturali presso quell'università nel 1896, libero docente nel 1902, professore di zoologia e anatomia comparata nell'università [...] C. Emery, il G. svolse la propria attività scientifica nei campi più varî della morfologia, dell'etologia, faunistica e sistematica (fauna della Libia e del Dodecaneso), della genetica ove largo è il suo contributo sull'ibridismo e sull'eredità negli ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...