IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] trovano pochi laghi piccoli tra i Monti Wicklow.
Fauna e flora. - La fauna irlandese offre caratteri comuni a quella dell'intero nei riguardi dell'interpretazione dell'origine della fauna irlandese.
La temperatura relativamente elevata che domina ...
Leggi Tutto
PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] . Ital., 1906; E. Koken, Indisches Perm und permische Eiszeit, in N. Jahrb. f. Min. (Festband), 1907; G. Merla, La fauna del calcare a Bellerophon, Mem. Ist. geol., Padova 1930; Philippi, Über einige paleoklim. Probleme, in N. Jahrb. f. Min., XXIX ...
Leggi Tutto
. Il Lago d'Averno (A. T., 27-28-29), di natura craterica, si trova in Campania, nei Campi Flegrei. a circa 2 m. sul livello del mare. Ha forma press'a poco ovale e occupa una superficie di kmq. 0,55 (massima [...] e animali marini. Oggi è un lago d'acqua dolce e tale è il carattere della sua flora e della sua fauna. Tuttavia tra gli organismi lacustri fu trovata qualche specie propria delle acque salse, come la Nitocra Wolterecki, piccolo crostaceo del gruppo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] 'analisi di alcune opere, è possibile capire in che modo gli antichi Cinesi osservassero e considerassero la flora e la fauna; i testi più importanti, per la ricchezza delle notizie che contengono, sono i bencao, dedicati principalmente alle sostanze ...
Leggi Tutto
economia ambientale
Alessio D’Amato
Disciplina che si pone l’obiettivo di valutare le relazioni tra sistema economico ed ambiente naturale. In particolare, l’e. a. focalizza la sua attenzione sui comportamenti [...] in numerose ramificazioni, dallo studio dello sfruttamento ottimo delle risorse naturali (rinnovabili, come la flora e la fauna, o non rinnovabili, come il petrolio), alle politiche ottimali di controllo dell’inquinamento, allo studio dei legami ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] di un’umanità antidiluviana (Antiquité et humanité antédiluvienne, 1847-64) dato che essi erano associati a resti di fauna estinta. I manufatti (bifacciali) furono descritti come coupes de point da P. Boitard (Études antédiluviennes, 1862) che diede ...
Leggi Tutto
savana Formazione vegetale caratteristica di alcune zone dell’Africa e dell’America tropicali, e dell’Australia. È costituita da Poacee ricoprenti pianure più o meno vaste; il periodo di riposo delle piante [...] s. si passa alla foresta tropicale. Spesso la s. è stata favorita dall’uomo attraverso l’incendio reiterato.
La fauna della s. è costituita soprattutto da grandi branchi di ungulati erbivori (zebre, bufali, gnu, gazzelle); ben rappresentati sono pure ...
Leggi Tutto
Naqā´da Località dell’Alto Egitto, sul Nilo, poco a N di Luxor, sito eponimo delle culture predinastiche di N. I e II. Le due culture, confrontabili rispettivamente con l’Amratiano e il Gerzeano (➔ Egitto), [...] Le differenze tra esse sono evidenziate dalle ceramiche, decorate rispettivamente con colori elementari, forme fluenti e motivi a fauna nilotica (N. I) e a vernice, forme tettonizzanti, motivi costanti, barche con insegne e figurazioni del deserto (N ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] pino laricio, di faggio, di cerro e di abete bianco fra 1300 e 1956 m di altitudine. Custodisce una fauna di lupi, cinghiali, caprioli, lepri italiche, gatti selvatici.
Bibl.: National Parks for the future, The Conservation Foundation, Washington (D ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole del Pacifico di fronte alla costa dell'Ecuador, cui appartengono. S. Cristóbal, la più orientale, dista dalla costa ecuadoriana circa 900 km. Sono comprese press'a poco tra 890 e 920 di [...] id., El archipiélago de Colón. Galapagosøene, in Norsk Geogr. Tidskr., 1927, pp. 476-508; H. Borja, El archipiélago de Colón. La fauna de las islas, in An. Univ. Quito, 1927, pp. 124-146. Le Colón sono nel foglio Rí Mira - Islas Galápagos della carta ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...