. Con questo nome, derivato dalla località di Chelles, nel dipartimento di Senna e Marna, Gabriel De Mortillet indicò la fase più antica del vero paleolitico, detto anche epoca amigdaliana. Furono Le Roy [...] di Gray's Thurrock, scoperto dal Lyell sulla riva destra del Tamigí a 32 km. da Londra. Oltre alla grande fauna mammologica calda, esso presentava alcuni molluschi, come la Corbicula fluminalis, che oggi vive nelle acque dell'Egitto e della Siria ...
Leggi Tutto
Lago situato a 395 m. s. m., nel territorio antistante alle Alpi settentrionali, fra la Repubblica d'Austria, la Baviera, il Württemberg, il Baden e la Svizzera. Occupa una cavità, la cui origine alcuni [...] di alghe: Bacillarie, Cloroficee, Cianoficee; le Ciclotelle prevalgono di gran lunga sulle Melosire.
Le alghe planctoniche alimentano la fauna pelagica, assai più abbondante e più ricca di forme in estate che non in inverno. Prevalgono durante l ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] 1; tab. I). In meno di 50 milioni di anni (da 580 a 530 milioni di anni fa), i metazoi diploblastici di Ediacara (fauna diffusa su tutta la Terra e costituita per intero da animali dal corpo molle che prende il nome dall'affioramento roccioso che si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune isole minori (tra le quali Stewart) ancora sullo zoccolo delle due maggiori; sono considerate, invece, ‘esterne’ le isole Auckland, Campbell e Macquarie, verso l’Antartide, le isole degli Antipodi, ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] e infine alcune specie di viverre quali l'icneumone (Herpestes ichneumon) e la genetta comune. Molti sono i rosicanti della fauna iberica, varie specie di scoiattoli, di ghiri, di topi, arvicole, la lepre, l'istrice. Fra gli Ungulati il cervo, il ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] ridotta su zone assai ristrette. Nelle regioni più elevate essa è composta di querce e di pini, cedri e altre aghifoglie.
Fauna. - È composta di elementi della regione neotropicale con elementi della regione sonorana. Tra i Mammiferi, le scimmie sono ...
Leggi Tutto
OLOCENICO, PERIODO
Enzo Minucci
. È il periodo della storia della Terra che comprende i tempi postglaciali fino all'epoca attuale. In esso i ghiacciai, superato il grande fenomeno glaciale, arretrano [...] , determinando un mare, non più comunicante, come il Mare a Yoldia, con l'Oceano Artico, nel quale vive una speciale fauna con Litorina litorea, Mytilus edulis, Tellina baltica, ecc. Da questo Mare a Litorina (fig. 2) deriva l'attuale Mare Baltico ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] appartenevano a un esemplare di cui esisteva solo un altro reperto di questa specie altrettanto antico. Le analisi della fauna fossile effettuate da Elisabeth S. Vrba hanno confermato i risultati di McKee. Sulla base di una calibratura aggiornata dei ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] all’insediamento e all’utilizzazione delle risorse (soprattutto, com’è ovvio, di quelle forestali).
Elementi caratteristici della fauna alpina (che nel complesso presenta somiglianze soprattutto con quella centro-europea) sono, per quanto riguarda i ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] la nota Cetraria islandica (lichene d’Islanda); i soli frutti che si trovano nell’isola sono i lamponi e i mirtilli. La fauna è povera di Mammiferi. L’avifauna conta circa 100 specie. Mancano Rettili e Anfibi; pochi i Pesci d’acqua dolce. Numerosi ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...