L'Italia preromana. I siti della Puglia: Leuca
Ettore M. De Juliis
Leuca
Centro messapico (gr. Λεύκη; lat. Leuca, Leucae) all’estremità della Penisola Salentina, attualmente frazione di Castrignano del [...] Bambino) che hanno restituito un’importante documentazione paletnologica: industria musteriana su calcare e selce, con resti ossei di fauna a clima caldo, depositi neolitici con ceramica di Serra d’Alto e del tipo Diana, attestazioni di un’intensa ...
Leggi Tutto
(russo Samarkand) Città dell’Uzbekistan (361.339 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima (16.400 km2 con 3.032.000 ab. nel 2008), situata a 710 m s.l.m. lungo le rive del Zeravšan, all’inizio [...] per la favorevole posizione fin dal Paleolitico (20.000-15.000 a.C.), vi sono stati trovati focolari associati a fauna e a industria litica. Città tra le più interessanti culturalmente dell’Asia centrale, fu capitale della Sogdiana in epoca ...
Leggi Tutto
Arcipelago del Mar Glaciale Artico (82.600 km2), fra il Mar di Barents e il Mar di Kara, formato da 2 grandi isole (Meridionale e Settentrionale), divise da un angusto braccio di mare, e da numerosi isolotti. [...] i ghiacci rivestono la zona montuosa più elevata. Poverissima la vegetazione della tundra (licheni e muschi); la fauna è rappresentata soprattutto dalla volpe, il lupo polare, procellarie, gabbiani, falchi, anatre. Gli abitanti vivono in villaggi ...
Leggi Tutto
L’isola maggiore e più meridionale dell’arcipelago delle Isole Normanne (116 km2 con 91.084 ab. nel 2006), nel Canale della Manica, 50 km a N di Saint-Malo. Al pari delle altre isole del Canale, pur non [...] . È stazione climatica invernale molto frequentata.
Uomo di J. Ominide di tipo neanderthaliano di cui sono stati trovati nel 1911 in una grotta a Saint-Brelade alcuni denti associati a manufatti di industria musteriana e a resti di fauna preistorica. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] , più lunga vi è l'estate e più comune l'assenza di piogge durante i mesi estivi.
Fauna. - La fauna della Iugoslavia non offre caratteristiche peculiari, rientrando perfettamente nel complesso faunistico dell'Europa centrale e della regione balcanica ...
Leggi Tutto
Termine introdotto dal Möbius per indicare la "vita in comune", non nel senso di simbiosi o di società animali, bensì in quello di riunione di specie diverse e determinate a formare un complesso faunistico [...] posidonia, sui fondi a coralline; così anche la fauna delle scogliere madreporiche costituita di corallarî, anellidi tubicoli, ecc. è una tipica biocenosi. Anche per la fauna terrestre si stabiliscono vere biocenosi, nei particolari ambienti ( ...
Leggi Tutto
Genere (Bruguière, 1789) di Molluschi Lamellibranchi Sifonidi del sottordine Integropalliati, della famiglia dei Chamidi. I lobi del mantello sono riuniti e frangiati con due o più file di filamenti tentacolari. [...] sulle rocce sommerse, formando spesso, come le ostriche, banchi di notevole importanza. Preferiscono i mari caldi. Appartengono alla fauna mediterranea la Chama gryphoides Lam. e la Ch. sinistrorsa Brocchi, più rara della precedente (v. chamio). ...
Leggi Tutto
(dal gr. δρέπανον "falce"; lat. scient. Drepanidae).- Famiglia di Farfalle (Lepidotteri Eteroceri) di statura piuttosto piccola, con ali anteriori falcate, simili alle Geometridi. Hanno antenne doppiamente [...] solo genere Euchera Ill. asiatico; Drepaninae, con 27 generi, quasi tutti asiatici. I generi Drepana Schrank e Cilix Laharpe hanno rappresentanti anche nella fauna paleartica. Da noi si trovano ad es. Drepana falcataria L., D. curvatula Bkh., ecc. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] numerosi pesi da rete di ceramica (una parte dei quali decorata con motivi a lisca di pesce e a rete) e resti di fauna marina, conchiglie e ossa animali. Dal Complesso di B. sono noti anche tre tipi di asce di bronzo, classificati a seconda della ...
Leggi Tutto
CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] , in Atti della R. Accademia delle scienze fisiche e matem. di Napoli, s. 3, I (1939), pp. 3-16 (3 tavv.); Fauna del Neocretacico della Tripolitania. Echinidi, in Mem. per servire alla descriz. della Carta geol. d'Italia, VIII (1921), 2, pp. 3-31 ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...