(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] da temperature maggiori di 20 °C, ridotto idrodinamismo, notevoli quantità di detrito organico. In questa struttura si trovano una fauna e una flora epifitiche e una comunità del sedimento, tutte molto ricche. Le specie sono euriterme ed eurialine e ...
Leggi Tutto
Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da [...] es. i canneti. Nelle regioni tropicali si nota una grande abbondanza di Aracee e di varie famiglie di Scitaminee.
La fauna palustre è un aspetto della limnofauna che comprende animali in condizione di resistere al disseccamento stagionale, parziale o ...
Leggi Tutto
(cinese Gebi) Grande deserto dell’Asia, che occupa il centro della Mongolia e si prolunga verso O nel Turkestan Orientale o Xinjiang, stendendosi senza interruzione, per oltre 3600 km, dal Pamir ai confini [...] si accumula in vari luoghi in lunghe dune sinuose. Il clima è estremamente secco e, per conseguenza, la flora e la fauna sono poverissime. La popolazione è costituita da Mongoli, che conducono vita nomade.
Politicamente il deserto di G. è diviso tra ...
Leggi Tutto
NINFALIDI (lat. scient. Nymphalidae)
Emilio Turati
Famiglia di Farfalle diurne (Lepidotteri Ropaloceri) la più ricca di generi, rappresentata in Europa da tre sole subfamiglie, che comprendono le forme [...] ; di regola appese per il cremastere a mezzo di fili sericei e col capo all'ingiù.
Le tre subfamiglie della fauna paleartica sono: le Nymphalinae, le Satyrinae, le Danainae.
Nelle Nymphalinae il genere Charaxes Ochs. ha una sola specie nell'Europa ...
Leggi Tutto
Stato indigeno vassallo dell'India, a N. del golfo omonimo e della penisola di Kathiawar. Ha una superficie di 19.700 kmq. e 484.000 ab. (1921), di cui 3/5 Indù, 1/5 maomettani, il resto giaina e pochi [...] è tuttavia variato da catene di colline, da belle valli, da pascoli e colture (cotone, canna da zucchero, grani, iuta). Una catena di dune accompagna l'importuosa costa. La fauna selvatica comprende il leopardo, il cinghiale e l'asino selvatico. ...
Leggi Tutto
GÖZE, Johann August Ephraim
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato ad Aschersleben (Germania) il 21 maggio 1731, morto a Quedlinburg il 27 giugno 1793. Sacerdote e predicatore, pubblicò numerosi studî di faunistica [...] der Eingeweidewürmer thierischer Körper, 1782, supplemento Lipsia 1800; Neueste Entdeckungen dass die Finnen im Schweinefleisch heine Drüsenkrankheit sondern wahre Blasenwürmer sind, Halle 1774; Europäische Fauna, voll. 3, Lipsia 1791-93. ...
Leggi Tutto
economia ambientale
economìa ambientale locuz. sost. f. – Disciplina che si pone l’obiettivo di valutare le relazioni tra sistema economico e ambiente naturale. In particolare, l’e. a. focalizza la sua [...] in numerose ramificazioni, dallo studio dello sfruttamento ottimale delle risorse naturali (rinnovabili, come la flora e la fauna, o non rinnovabili, come i combustibili fossili, per es. petrolio e carbone), alle politiche ottimali di controllo ...
Leggi Tutto
Sigla di World Wildlife Fund, organizzazione internazionale non governativa costituita nel 1961 a Morges (Svizzera) e la cui sede è stata successivamente trasferita a Gland presso Losanna; nel 1986 ha [...] ne sono membri. La sezione italiana, fondata nel 1966, ha rivolto la sua attenzione, oltre che alle operazioni in difesa della fauna selvatica, anche alla creazione di oasi protette, quali l’Oasi di Bolgheri (1967), il Lago di Burano (1968), il parco ...
Leggi Tutto
Arco di isole dell’Oceano Pacifico (150 maggiori, con molti isolotti e scogli), lungo circa 1700 km, tra la cuspide nord-orientale del continente asiatico (Camciatca) e quella nord-occidentale del continente [...] caccia e pesca sono le attività fondamentali. Le isole rappresentano un territorio di rispetto (Aleutian Islands Reservation) per la fauna marina e per le volpi. I centri principali sono Unalaska e Dutch Harbor, sede di un’importante sede aeronavale ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (81 km2 con 78.491 ab. nel 2008). Comprende il vecchio centro di Montecelio su un caratteristico cocuzzolo (350 m s.l.m.), il nuovo centro di Guidonia (a 105 m s.l.m. nella pianura [...] da costruzione e meccaniche.
Ai piedi della collina di Montecelio è stata messa in luce una grotta contenente una sepoltura neolitica. All’Inviolatella, è stata scoperta una stazione musteriana, con manufatti silicei, associati a fauna pleistocenica. ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...