MACQUARIE (A. T., 162-163 e 164-165)
Riccardo Riccardi
Isola disabitata del Pacifico meridionale, situata a un migliaio di km. a SO. della Nuova Zelanda e a circa 1600 km. a SE. della Tasmania, dalla [...] dati della spedizione Mawson, 4°,4; del gennaio, 6°,2; del giugno, 2°,9) e la vegetazione misera.
Interessante la fauna: oltre a numerosissimi uccelli marini vi si trova ancora il Macrorhinus leoninus (elefante marino), specie che un tempo fu creduta ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] oppure era cotto con farina di mais o con molte erbe che crescono soltanto in Messico, come per esempio l'epazote. La fauna ittica dei laghi era costituita da: Aterinidi, pesci piccoli e simili a sardine, ricchi di proteine, di niacina e di vitamina ...
Leggi Tutto
SAVI, Paolo
Pietro Corsi
– Nacque a Pisa l’11 luglio 1798 da Gaetano e da Anna Bombicci. Il padre incoraggiò sia Paolo sia l’altro figlio, Pietro (1811-1871), a intraprendere sin da giovanissimi la [...] di storia naturale e di mineralogia e direttore del Museo dell’Università. Le sue prime pubblicazioni illustravano la fauna toscana, in particolare l’ornitologia (Ornitologia toscana, I-III, Pisa 1827-1831). Fu anche apprezzata la memoria Sopra ...
Leggi Tutto
SCORTECCI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 2 novembre 1898 da Egisto e da Marianna Ruggini.
Reduce dalla prima guerra mondiale, si laureò nel 1921 in scienze naturali all’Università [...] Gat, non trascurando, durante il percorso di avvicinamento, di visitare lo Uadi-esh-Shati, uno dei più ricchi di fauna del Fezzan, oltre che le oasi e gli altri uidian incontrati, compiendo importanti osservazioni e raccogliendo un numero rilevante ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] da boschi di pioppi, salici e betulle. Il manto forestale ricopre una superficie pari a 3,3 milioni di km2. La fauna è relativamente povera: vi sono rappresentate soltanto una settantina di famiglie di Vertebrati terrestri (tra i quali i più numerosi ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] bambù; lungo la costa del semideserto sabbioso dell’estremo S la palma di Palmira costituisce vasti ammassi.
Fauna
La fauna dell’India presenta un’elevata diversità e ricchezza di endemismi, in particolare nelle regioni dei Monti Ghati occidentali ...
Leggi Tutto
Area protetta, tramite la promulgazione di leggi statali oppure regionali, le cui finalità sono la conservazione e il mantenimento del livello di biodiversità presente, delle caratteristiche del paesaggio [...] presentano un rilevante interesse per le caratteristiche naturali, geomorfologiche, fisiche, biochimiche, con particolare riguardo alla flora e alla fauna marine e costiere. In Italia nel dicembre 1991 è stata approvata la legge quadro n. 394/91, che ...
Leggi Tutto
Periodo al quale risale la più antica industria umana, cioè quella dell’antica età della pietra, o età della pietra scheggiata. Il termine è stato introdotto da J. Lubbock nel 1865 in opposizione a Neolitico [...] con la fine dell’ultima glaciazione, quella del Würm, circa 10.000 anni fa; questo segna un cambiamento abbastanza netto nella fauna, nella flora e nel clima e un diverso orientamento dell’economia di sussistenza, per cui si parla d’ora in poi di ...
Leggi Tutto
Pianista e critico musicale italiano (Fossano, Cuneo, 1931 - Imola 2023). Diplomatosi in pianoforte con C. Vidusso (1949) e in composizione (1953) al conservatorio di Parma, ha insegnato pianoforte nei [...] Chopin, 2009; Liszt pianista. Tecnica e ideologia, 2016; L'interpretazione pianistica nel postmoderno, 2017; Il Galempio. Ovvero fauna e flora del teatro lirico, 2018; Recitar Suonando. La didattica pianistica del Duemila, 2019; La tecnica di Chopin ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] , specie nella zona meridionale. Insieme con i caratteri fisico-chimici sono stati raccolti nuovi dati intorno alla flora e fauna in genere e specialmente al fito- e zoo-plancton, che però ancora attendono ulteriori elaborazioni; del pari notevole ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...