Geologo e paleontologo, nato a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872. Laureato in scienze naturali a Padova nel 1898, divenne professore di geologia a Catania nel 1908, e nello stesso anno a Padova, dove tuttora [...] (in Boll. Com. Geol., 1911); Sull'esistenza del Pliocene marino nel Veneto (in Atti Soc. Ven. Trent. Istr., 1912); Sulla fauna batoniana del Monte Pastello nel Veronese (Padova 1912); Studi geotettonici sulle Alpi Orientali. Regione tra il Brenta e i ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] 150 km., navigabile solo presso la foce. Questi tre fiumi mostrano anche quali siano le direzioni delle pendenze.
Flora e fauna. - La flora dell'Estonia è in stretta relazione col terreno, con le formazioni superficiali, con l'idrografia e col clima ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] generalmente scarsa ne è la quantità e varie volte e per più anni di seguito si ebbero siccità disastrose.
Fauna. - La fauna delle Isole del Capo Verde presenta in parte caratteri mediterranei e in parte caratteri etiopici. I caratteri etiopici più ...
Leggi Tutto
KIANG-SI (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina a S. del Yang-tze kiang; il nome, letteralmente, significa "a ovest (si) del fiume (kiang)". Il Kiang-si confina a N. con l'An-hwei e il Hu-pe, [...] al Yangtze kiang. Molti stagni sono utilizzati per la piscicoltura. La flora e la fauna del Kiang-si, come quelle del Hu-nan, hanno carattere subtropicale; la fauna è povera per mancanza di foreste; poco numerosi gli uccelli, eccetto i palmipedi ...
Leggi Tutto
SQUALIDI (lat. scient. Squalidae; sin. Spinacidae)
Umberto D'Ancona
Famiglia di Squali (Selaci, ordine Tectospondyli), caratterizzati dall'avere il corpo fusiforme, 5 paia di fenditure branchiali, spiracolo [...] normalmente 35-45 centimetri: È comune in acque profonde. In Islanda ne sono stati trovati anche di 89 cm.
Bibl.: C. L. Bonaparte, Iconogr. fauna ital., III, Roma 1832-41; É. Moreau, Hist. nat. des poissons de la France, I, Parigi 1881; L. Lozano ...
Leggi Tutto
Naturalista e medico cèco, nato a Ginkovy presso Nepomuk il 14 giugno 1724, morto a Praga il 16 ottobre 1768. Studiò medicina a Praga, poi a Padova, dove fu allievo del Morgagni, poi a Montpellier, a Parigi [...] 'acacia e introdusse in Boemia la coltura della robbia e del guado; lasciò inoltre, in manoscritto, una Flora, fauna et historia regni lapidei Bohemiae, conservata nella biblioteca nazionale di Vienna.
Bibl.: F. M. Pelzel, Abbildungen böhmischer und ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] in un sistema completo e coerente, combinato il meglio possibile coi risultati di una stratigrafia classica, fondata sull'analisi delle faune fossili e dei depositi sovrapposti. In realtà l'alternanza di fasi di erosione e di accumulo può dar luogo a ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850.
Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] i primi a frequentare la stazione zoologica, appena fondata da A. Dohrn e quindi i suoi studi ebbero come oggetto principale la fauna dei golfo napoletano. All'inizio si occupò delle Ascidie (e per gli studi su questo gruppo animale collaborava allo ...
Leggi Tutto
CARRUCCIO, Antonio
Fausta Gallo
Nacque a Cagliari il 17 genn. 1837 da Pasquale e da Raimonda Manca, ed ivi si laureò a ventitré anni in medicina e chirurgia con una tesi sull'emorragia cerebrale nella [...] . In questa città fondò e diresse il giornale LoSpallanzani e costituì un museo di zoologia. Numerosi sono gli studi effettuati sulla fauna emiliana e sulle specie esotiche raccolte nel Museo di Modena.
Nel 1881 il C. si recò in Gran Bretagna per ...
Leggi Tutto
Province, accorpamento delle
Province, accorpaménto delle. – Dal 1948 la Costituzione italiana dispone tre livelli amministrativi: il Comune, la Provincia e la Regione. Secondo alcuni, Province e Regioni [...] e difesa del suolo, delle risorse idriche ed energetiche, dei beni culturali, di viabilità e trasporti, di flora e fauna, di caccia e pesca, dello smaltimento dei rifiuti, dell’istruzione secondaria. Questo ha suscitato da più parti sollecitazioni ad ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...