Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] in altre parti dell’isola, localizzati in genere nelle aree ben riparate e umide.
Anche per ciò che riguarda la fauna, la S. presenta specie sicuramente esclusive dell’isola. Da ricordare il muflone (Ovis musimon), specie di pecora selvatica che non ...
Leggi Tutto
In geologia, epoca superiore del Neogene (Era cenozoica), compresa tra 5 e 1,65 milioni di anni fa. In relazione a ulteriori studi magnetostratigrafici, biostratigrafici e cronostratigrafici, risulta avere [...] attualmente corrispondenti all’America Centrale.
Per ciò che concerne la fauna e la flora, durante il P. esse subirono un’ evoluzione verso i tipi attuali. In particolare è la fauna a presentare le variazioni più cospicue: quella marina, completamente ...
Leggi Tutto
Centro in prov. di Lecce, nel comune di Castrignano del Capo (a 4 km), situato sull’omonima Baia di L., compresa tra la Punta Ristola a O e la Punta Meliso a E. Un tempo città e porto importante della [...] dell’Elefante, sono stati rinvenuti livelli musteriani, con varie industrie litiche e su valve di Meretrix chione. La fauna pleistocenica comprende pachidermi, buoi primigeni, cervidi. Nella Grotta del Bambino è stato rinvenuto anche un dente forse ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] rappresentati da varie specie di rane, rospi e urodeli. Numerosi i Pesci d'acqua dolce e sommamente ricca la fauna degl'Invertebrati.
Etnografia. - Le prime popolazioni del Turkestan Cinese appartennero al ceppo indo-europeo. Esse popolarono le oasi ...
Leggi Tutto
Si trova a circa 12°33′ di lat. N. e 39°40′ di long. E. (Green.), in una zona depressa a S. del Passo di Mecan a settentrione di Quoram, ai limiti tra la regione degli Azebù Galla e il Lasta. Appartiene [...] lungo le coste. La zona circostante è coperta da bella vegetazione e pare che nelle sue acque alberghi una discreta fauna ittica.
Azioni militari. - La regione del Lago Ascianghi ha dato il nome alla battaglia decisiva (31 marzo-1° aprile) della ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Johannes
Giuseppe Montalenti
Naturalista danese, nato il 2 gennaio 1877, morto a Copenaghen il 21 febbraio 1933. Cominciò con lo studiare botanica, e nel 1898-99 si recò nel Siam in esplorazione [...] in prevalenza alla zoologia, e specialmente alla talassobiologia, recando numerosi e importanti contributi alla conoscenza della fauna marina e di molti problemi idrobiologici. Il problema dello sviluppo dell'anguilla attrasse particolarmente la sua ...
Leggi Tutto
ROEMER, Karl Ferdinand
Maria Piazza
Paleontologo, geologo e mineralogista, nato a Hildesheim il 5 gennaio 1818, morto a Breslavia il 14 dicembre 1891. Il suo primo lavoro, Das rheinische Übergangsgebirge, [...] (ivi 1852), monografia sui fossili cretacei del Texas, seguite a maggiore distanza dall'altra: Die silurische Fauna des westlichen Tennessee (Breslavia 1860). Successivamente studiò i massi erratici e le formazioni paleozoiche della Slesia. Per ...
Leggi Tutto
GILAN (A. T., 73-74, 92)
Giuseppe CARACI
Una delle più piccole (11 mila kmq.), ma più ricche provincie persiane, sull'angolo SO. del Caspio, fra questo e i monti che lo dividono dalle provincie interne [...] e del Pusht-ikūh, rivestite fino oltre i 2800 metri da un'imponente foresta di latifoglie, nella quale trova ricetto una fauna ricca di fiere (leopardi, tigri, linci, cinghiali, ecc.).
Il suolo si presta a colture svariate: cereali (grano, orzo, riso ...
Leggi Tutto
A Foresta della Polonia, celebre in tutta Europa, situata alle sorgenti del Narew, affluente della Vistola. Essa occupa l'angolo SE. del voivodato di Białystok e con i suoi 114.378 ha. di superficie forma [...] della foresta fu dichiarata riserva statale. La guerra mondiale ha avuto conseguenze funeste per la foresta di Białowieża e per la fauna ch'essa ospita; poiché le armate tedesche ne trassero una quantità enorme di legname, e durante e dopo la guerra ...
Leggi Tutto
GALLÉ, Émile
Jacques Combe
Vetraio e decoratore, nato a Nancy il 4 maggio 1846, ivi morto il 23 settembre 1904. Completò la pratica professionale con lunghe ricerche chimiche che rinnovarono le risorse [...] alla decorazione del Rinascimento e dell'Oriente (2 vasi al Musée des arts décoratifs, Parigi), poi alla flora e alla fauna. Cominciò allora a occuparsi di arredamenti. La sua arte trionfò all'esposizione del 1900 ed ebbe una parte importante nell ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...