Antica città della Spagna citeriore (i resti in località El Rocadillo, circa a mezza strada fra Gibilterra e Algesiras). Ricordata per la prima volta nella campagna di P. Scipione contre Annone (206 a. [...] ; immagini delle monete (pescatori, delfino, Nettuno, ecc.) confermano la sua importanza marinara; Posidonio e Plinio ci informano della ricca fauna delle sue acque e delle sue coste.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., II, 1927 segg.; Hübner, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
REICHENBACH, Heinrich Gottlieb Ludwig
Augusto Béguinot
Botanico e zoologo, nato a Lipsia l'8 febbraio 1793, morto a Dresda il 17 marzo 1879. Dapprima professore a Lipsia, passò nel 1820 a Dresda dove [...] 1820 e con un posteriore rifacimento 1823-27), ecc. Nel campo zoologico pubblicò: Regnum animale (Lipsia 1834-36) e Deutschlands Fauna (Lipsia 1842). Degna di nota una Vollständige Naturgesch. d. In- und Auslandes (Lipsia 1845-59, in 9 voll. e più ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] , studi che continuò nel 1867 e 1868 in Scozia; da lì nell'autunno 1868 si recò a Messina per studiare anche la fauna mediterranea. Nel suo bagaglio portò fra l'altro un acquario smontabile che aveva ideato e costruito a Millport insieme al suo amico ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] si trova nelle acque temperate, al limite settentrionale della regione centrale. Si tratta di una zona di transizione tra la fauna centrale e quella subartica, ma parecchie specie a vasto areale hanno qui la loro più alta concentrazione e vi sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e pascoli, nei quali abbondano specie erbacee endemiche, miste a piante delle Alpi e dell’Europa centrale.
La fauna ha carattere mediterraneo e appartiene zoogeograficamente alla sotto-regione mediterranea della regione paleartica. Tra i Mammiferi, i ...
Leggi Tutto
Disciplina sviluppatasi di recente attraverso processi di interazione tra varie altre discipline, quali la botanica, la zoologia, l'ecologia, la genetica, l'etologia, la biogeografia, con lo scopo di risolvere [...] effettuare molti ripopolamenti sia sinonimo di profonda sensibilità naturalistica, o che ripopolamenti massicci producano tanta fauna da cacciare (la fauna cacciata può essere anche abbondante, ma così è di qualità scadente). Questi interventi hanno ...
Leggi Tutto
taiga Formazione forestale boreale a prevalenza di conifere sempreverdi. Le t. si estendono nell’Eurasia settentrionale, dalla Fennoscandia alla Siberia fino al fiume Enisej, con notevole omogeneità di [...] betulle (Betula papyrifera), pioppi (Populus tremuloides, Populus tremula) e, lungo le rive dei fiumi, salici, ontani, sorbi. Nella fauna della t. predominano, tra i grandi Mammiferi, l’orso e l’alce; numerosi sono i Roditori, come lo scoiattolo, il ...
Leggi Tutto
Geologia
Falda f. Strato acquifero, non in pressione, formato dalla porzione delle acque meteoriche che penetra nel terreno, attraversa gli strati permeabili, e si arresta su un fondo impermeabile sul [...] effettuate in Italia dalle stazioni freatimetriche delle varie sezioni del servizio idrografico dei Lavori pubblici.
Biologia
Fauna f. In ecologia, complesso degli organismi che vivono nelle acque f. (➔ interstiziale). A secondo della permanenza ...
Leggi Tutto
TRASIMENO (XXXIV, p. 200)
Giuseppe MORANDINI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
I problemi del T. sono stati precisati in quest'ultimo quindicennio soprattutto dal punto di vista idrologico in relazione [...] con dimsione delle piante palustri che, nei mesi estivi, invadono l'intero specchio d'acqua.
Flora e Fauna. - Fra le Idrofite più invadenti si annoverano la cannuccia (Phragmites communis), il mappone (Potamogeton pectinatus), il favarolo ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] della stessa famiglia (Photuris, Photinus, ecc.). È la fauna marina quella nella quale il fenomeno della luminescenza acquista (Tunicati). Non meno ricca di specie luminescenti è la fauna, fissa o natante, delle zone bentoniche, con gli sprazzi ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...