Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] di Roma, in Bollettino Soc. geog. ital., 1898; Carta batimetrica al 50.000, in G. De Agostini, Atlante dei laghi italiani.
Fauna. - Il Lago di Bracciano è limitato da una sottile banchina costiera. Dove questa è più larga e pianeggiante, come presso ...
Leggi Tutto
GESNER (non Gessner), Konrad von
Medico e naturalista, nato a Zurigo il 26 marzo 1516, morto ivi il 13 dicembre 1565. Ottenne (1531) una borsa di studio per intervento di Zwingli e frequentò le università [...] dalla botanica alla medicina, compì viaggi ed escursioni, particolarmente sulle Alpi, per lo studio della flora e della fauna.
Pubblicò varie edizioni di autori classici; diede nel Mithridates sive de differentiis linguarum (Zurigo 1555) un catalogo ...
Leggi Tutto
LEMONIIDI (lat. scient. Lemoniidae, dal nome del genere Lemonia M.)
Emilio Turati
Famiglia di Farfalle, rappresentata da un unico genere già confuso con i Lasiocampidi e con gli Eupterotidi, attualmente [...] e settentrionale con le due specie L. dumi L. e L. taraxaci Esp.: le altre otto specie della fauna paleartica sono le seguenti: L. vaillantini Oberth. (Algeria), philopalus Donz. (Algeria, Cirenaica, Andalusia mer.), sacrosancta Püngl., Pauli Püngl ...
Leggi Tutto
NOTODONTIDI (lat. scient. Notodontidae, dal nome del genere Notodonta O.)
Emilio Turati
Famiglia di Farfalle notturne del gruppo degli Eteroceri, che nelle varie classificazioni sono per lo più poste [...] i segmenti anteriori e il capo riverso all'indietro con due paia di zampe anteriori lunghe, staccate, indipendenti. Crisalidi nude, strette: svernano in questo stadio.
La famiglia è rappresentata in tutta la fauna paleartica, ma non è mai numerosa. ...
Leggi Tutto
GAZZA MARINA (lat. scient. Alca torda L., Utamania torda Auct.; fr. pingouin torda; sp. picaza marina; ted. Tordalk; ingl. razorbill)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Uccello di mediocre statura dell'ordine [...] auk), dello stesso ordine e famiglia, è un piccolo uccello, dall'ala lunga 115-128 mm., grosso come un Tuffetto, essenzialmente atlantico, di comparsa irregolare in Italia; cinque catture registrate (v. artica, fauna, IV, p. 689, tav. a colori). ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] insediamenti costieri permanenti nei quali si rinvengono resti di faune marine anche di grandi dimensioni (delfini, foche, un corredo funebre costituito da ornamenti, strumenti e resti di fauna.
L’economia era basata sulla pesca e sulla caccia a ...
Leggi Tutto
MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] dettero una certa notorietà: un "poema profano" di 380 ottave di tipo ariostesco, Scanderbeg, e Zoologia letteraria contemporanea (fauna italiana).
La prima opera narra, in cinque canti, le avventure militari ed erotiche di Giorgio Castriota (1403-68 ...
Leggi Tutto
parchi naturali
Loretta Gratani
Aree protette di elevato valore naturalistico e culturale
I parchi sono aree protette caratterizzate da un alto grado di naturalità, da un forte valore paesaggistico [...] o cacciare e catturare quelle animali, accendere fuochi liberi, introdurre esseri viventi che non appartengono alla flora e alla fauna locale e alterare l’ambiente naturale.
Gli aspetti economici. La realizzazione di un parco determina l’aumento del ...
Leggi Tutto
LO BIANCO, Salvatore
Christiane Groeben
Nacque su un'imbarcazione in viaggio tra la Sicilia e Napoli, da Antonio e da Anna Calò, in una famiglia di origine siciliana e fu registrato all'anagrafe di [...] pescato per i laboratori, gestendo il reparto di conservazione e l'acquario pubblico. In breve tempo divenne esperto della fauna e della flora marina e perfezionò i metodi di conservazione a tal punto che intere collezioni di animali, conservate in ...
Leggi Tutto
COEN, Giorgio Silvio
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Venezia il 24 apr. 1873da Giulio e Palmira Finzi, ferraresi. A Venezia prese la licenza fisico-matematica degli istituti tecnici nel 1890. Si laureò [...] (1946), p. 36 s.; Nota sulla molluschicoltura in Adriatico, in Atti del Conv. della pesca adriat., Venezia 1947, pp. 1-8; Fauna di Romagna, in Atti d. Soc. it. di sc. nat., LXXXVII (1948), pp. 196 s.; Di una nuova famiglia di Gasteropodi fossili ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...