ARRIGONI degli Oddi, Ettore
Giuseppe Montalenti
Nacque a Ca, Oddo (Monselice) il 13 ott. 1867; eletto nel 1913 deputato al parlamento con i voti dei cattolici, vi rimase per due legislature, la XXIV [...] venne assegnata (1937) al museo annesso al Giardino zoologico di Roma.
L'A. è stato uno dei migliori conoscitori della fauna ornitologica italiana. È autore di più di duecento pubblicazioni, che si riferiscono a catture di esemplari nuovi o rari per ...
Leggi Tutto
(indones. Sulawesi) Isola dell’Indonesia (191.671 km2, comprese le isolette adiacenti, con 15.134.700 ab. nel 2006), nel gruppo delle Grandi Isole della Sonda. Amministrativamente è divisa in quattro province. [...] ’Equatore, è piovosa (fino a 3000 mm annui) e calda (media 25-27 °C, con escursioni minime). Flora e fauna sono caratterizzate da elementi sia asiatici sia australiani; si trovano il kusu (marsupiale), antilopi e il babirussa. La foresta equatoriale ...
Leggi Tutto
Speciale forma di piscicoltura estensiva, praticata da secoli lungo il litorale adriatico in bacini di acqua salmastra chiusi mediante arginatura o altre opere. Per estensione si dice industria valliva [...] , specie nei punti di maggior fondale e in corrispondenza dei suoi canali di comunicazione con la laguna (ghebi).
La fauna è nel complesso non troppo povera di specie: sul fondo si trovano Anellidi, Crostacei (Carcinus moenas), Molluschi (Cardium ...
Leggi Tutto
Secondo periodo geologico dell’era cenozoica, compreso tra 58 e 27 milioni di anni fa, tra il Paleocene e l’Oligocene.
All’inizio dell’E. la distribuzione delle terre emerse e dei mari non differisce molto [...] tipicamente tropicale. I resti fossili denunciano una grande diffusione di foraminiferi, particolarmente delle Nummuliti, una ricca fauna di lamellibranchi e gasteropodi, di crostacei brachiuri, di pesci, e un notevole sviluppo di mammiferi.
La ...
Leggi Tutto
Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossificato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, [...] Osteitti viventi marini e d’acqua dolce, riuniti in 44 ordini (molti attualmente compresi nel superordine Acantotterigi e nell’ordine Perciformi) e oltre 20.000 specie; oltre 400 specie appartengono alla fauna italiana. Numerose le specie fossili. ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] Paraguay; L. Balzan, di Padova e il piemontese G. Boggiani (v.) risiedettero ad Asunción e studiarono il primo la fauna e l'altro le popolazioni indigene, raccogliendo preziosi materiali.
Rilievo. - Il Paraguay è un paese prevalentemente basso e in ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] (p. 667); Geologia e morfologia (p. 668); Clima (p. 674); Idrografia (p. 677); Flora e vegetazione (p. 680); Fauna (p. 680); Suddivisioni naturali (p. 681); Dati statistici, popolazione (p. 683); Insediamento rurale (p. 687); Distribuzione e densità ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] l'avifauna e i Rettili vi sono anche numerosi così come gli Anfibî e i pesci d'acqua dolce. La fauna degl'Invertebrati include numerosissime specie particolarmente per quello che riguarda il gruppo degl'Insetti e dei suoi affini.
Popolazione. - Data ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] steppe, e solo più a sud compaiono i felini, fra cui il tipico leone senza criniera delle basse foreste mesopotamiche.
La fauna dell'‛Irāq fa parte del complesso faunistico mesopotamico e mentre da una parte si protende sul Golfo Persico dall'altra è ...
Leggi Tutto
NEUCHÂTEL, Lago di (ted. Neuenburger See; A. T., 20-21)
Riccardo RICCARDI
Edgardo BALDI
Lago della Svizzera occidentale, il più grande (216 kmq.) e il più profondo (154 m.) dei laghi marginali del [...] mite e sono coltivate soprattutto a vigneti. Servizî di battelli a vapore congiungono le principali località rivierasche.
Fauna. - La fauna del lago è ricca e varia, le ricerche limnologiche hanno dimostrato la stabilità delle biocenosi che vi si ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...