L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] from Northern Luzon, Philippine Islands, in AsPersp, 1, 2 (1958), pp. 69-70; R.B. Fox, Ancient Man and Pleistocene Fauna in Cagayan Valley, Northern Luzon, Philippines: a Progress Report of the Philippine National Museum, Manila 1971, pp. 1-32; R.B ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] cammello più tardi fu ben noto in Persia); anche gli animali da cortile divennero importanti in età tarda. Circa la fauna selvatica, quella terrestre di grande taglia fu aggredita in modo costante dall'uomo, fino a ridurre in zone marginali animali ...
Leggi Tutto
di Giorgio Bavestrello
Secondo lo sviluppo socioeconomico di una determinata area, inquinamento e prelievo di risorse hanno un impatto rilevante sulla biodiversità marina, agendo direttamente sulla dinamica [...] dall’allevamento in mare di specie d’interesse economico. Da una parte questo consente una minore pressione sulla fauna selvatica, dall’altro ha determinato un cambiamento radicale delle caratteristiche ambientali di ampi tratti di costa, soprattutto ...
Leggi Tutto
ANDRES, Angelo
Luciana Fratini
Nacque a Tirano (Sondrio) il 24 marzo 1851. Alunno del collegio Borromeo di Pavia, si laureò in storia naturale nel 1873. Rimase per qualche tempo in quella città presso [...] di Parma, dove lavorò attivamente alla creazione del laboratorio e dei musei, riordinando la collezione Del Prato della fauna locale e sistemando con criteri scientifici il materiale africano del museo Bottego. Fu preside della facoltà di scienze ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] e alcune specie animali di notevole interesse. La ricca biodiversità che caratterizza la flora (2.000 specie di piante superiori) e la fauna (66 specie di mammiferi, 230 di uccelli, 52 di rettili, anfibi e pesci e 5.000 specie di invertebrati) fa del ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] ehe si muoverebbero nello stesso senso dalla regione antartica verso l'Equatore, se ne è parlato sopra.
Fauna. - Circa la fauna dell'Oceano Pacifico, si deve ricordare anzitutto come i confini geografici non coincidano con quelli faunistici. Infatti ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] nella parte più elevata dell'isola, a partire dagli 800 m. nel versante N., dai 1000 m. in quello S.
Fauna e flora. - La fauna del piccolo gruppo delle isole di Madera è come quella delle altre isole atlantiche assai interessante sia per i caratteri ...
Leggi Tutto
Lago vallivo delle Alpi Bernesi nel cantone di Berna. È posto a 567 m. s. m. e occupa una superficie di 29,77 kmq. Il ghiacciaio dell'Aar a monte di Meiringen scavò profondamente la valle, che è stata [...] prende nome); nei pressi immette nel lago il torrente Giessbach, con una serie successiva di alte cascate.
Flora e fauna. - La vegetazione costiera forma una triplice cintura assai sottile intorno al lago, perché la banchina e le rive pianeggianti ...
Leggi Tutto
Repubblica autonoma della Siberia orientale, creata nel 1923, e situata ad E. del lago Bajkal. Il suo territorio, che corrisponde in parte all'antica Transbaikalia, ha un'estensione di 389.115 kmq. (comprendente [...] varie specie proprie della Mongolia e della regione dell'Ussuri, come larici, olivi, querce, meli, mandorli, albicocchi, ecc. La fauna è assai varia e comprende animali proprî della Siberia, delle steppe mongoliche, dell'Amur, come tigri, linci, orsi ...
Leggi Tutto
Regno del Sūdān centrale, limitato a nord dal Baḥr al-Ghazāl o Soro, ad ovest dallo Sciari, a sud dal Baḥr as-Salāmah, ad est dai massicci montuosi dell'Uadai. La sua superficie è di circa 150 kmq. La [...] varia a seconda che il suolo è più o meno asciutto; si possono distinguere: una zona paludosa, una zona di steppe, con fauna assai abbondante, e una zona di savane. Gl'ippopotami sono molto 1iumerosi nei pantani.
I Baghirmi, il cui vero nome è Kengas ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...