Lago nel Lazio, detto anche di Castel Gandolfo, situato a 293 m. s. m. (altezza media del livello delle acque), in una conca costituita da due crateri dell'antico vulcano laziale. L'ovale della sua forma [...] le onde del mare flagellavano i fianchi dello spento vulcano, e di interpretare le curiose società lacustri di Albano come una fauna relitta, adattata a poco a poco a vivere in acqua dolce. Nuovi pesci furono introdotti dal Vincinguerra tra il 1893 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206).
Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio [...] e 20 giugno 1934), allo scopo di adeguare le leggi e i provvedimenti per la più efficace protezione della fauna alle varie condizioni geografiche delle nostre regioni; il conferimentò al ministro per l'Agricoltura della facoltà, nell'interesse della ...
Leggi Tutto
Esploratore norvegese nato a Christiania (Oslo) il 1 dicembre 1864. Studiò agrimensura e silvicoltura in quella città e poi a Tharandt. Emigrò nel 1888 in Australia, e nel 1894, attratto dalle regioni [...] alla Nuova Zelanda. Nel gennaio 1900 il B., ripreso il mare con la Southern Cross, compiva ulteriori rilievi costieri e studiava la fauna e la flora della zona; in slitta si spinse, prima di lasciare l'Antartide, fino a 78° 50′ di latitudine S. sul ...
Leggi Tutto
. Rilievo del fondo del mare, che si eleva fino a non grande profondità sotto la superficie acquea. Secondo una recente classificazione proposta dal Bureau hydrographique international si distinguerebbero [...] ; e interessano non solo la navigazione, ma, specialmente i banchi, anche la pesca, perché è soprattutto nei bassofondi che la fauna marina è più abbondante. Perciò il Mare del Nord e la zona di arcipelaghi lungo la costa norvegese dànno pesca molto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] tre biotopi contigui al sito, che offrivano risorse alimentari ripartite lungo tutto il ciclo annuo: la foresta e la sua fauna di mammiferi, le rive lacustri, dove si svolsero le prime sperimentazioni orticole, e il lago, non soltanto ricco di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] e dell’Alfeo. Il clima doveva essere molto simile a quello attuale, dal momento che non vi sono notevoli variazioni nella fauna e nella flora. Solo il suolo ha subito un notevole cambiamento a causa della diminuzione delle aree boscose e ampie zone ...
Leggi Tutto
siluri e pesci gatto
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci con i baffi
L’ordine dei Siluriformi comprende numerose famiglie di pesci predatori che vivono nelle acque dolci, soprattutto nei paesi tropicali. Tali [...] alla presenza di uccelli predatori (aironi, svassi).
Si tenga presente che l’introduzione di specie che non appartengono alla nostra fauna è proibita dalla legge e deve essere evitata per i danni che può arrecare.
Pesci pulitori e mangia-alghe
Fra ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Alceste
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] a bassa salinità e a latitudini piuttosto elevate; gli studi dell'A. portarono un contributo alle prove di rassomiglianza tra fauna mediterranea e atlantica boreale.
Dopo un testo di biologia e zoologia generale (Torino 1947) l'A. pubblicò a Siena ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] in bracci di mare, come nella Baia di Fundy che registra 15,40 m, massima ampiezza conosciuta (➔ marea).
Fauna
La copiosissima fauna del bacino settentrionale e dei mari secondari (ove è rappresentata ogni specie di Pesci) va impoverendosi verso la ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] . blizzards).
La vegetazione dell’A. è costituita da muschi e licheni (fino a 10 km di distanza dal mare); la fauna terrestre è poverissima (pochi insetti atteri o, comunque, inetti al volo); numerosa invece quella che vive in mare o delle risorse ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...