Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ’agricoltura, anche perché i suoli sono via via più ricchi, fino alle fertili terre nere (černozëm) delle steppe.
La fauna presenta caratteri simili a quelli dell’Europa centrale. Tra i Carnivori sono diffusi lince, gatto selvatico, volpe, lupo, orso ...
Leggi Tutto
Pena corporale consistente nel percuotere con il flagello.
Una f. di carattere rituale è largamente documentata nelle religioni primitive e antiche. Il significato della f. (o battitura) rituale oscilla [...] anno con la fecondità a esso inerente. F. rituali di donne si eseguivano anche alle None Caprotine (7 luglio) e per le feste di Fauna o Bona Dea (1° maggio). A Sparta era famosa la f. dei giovani davanti al simulacro d’Artemide Ortia.
Già prevista da ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] e da Palazzolo-Castrocielo, e con i recenti reperti di Pignataro-Interamna, dove fu riscontrata l'associazione con fauna pleistocenica di clima caldo (v. italia: Preistoria).
Per le selci moustériane laziali, si sollevarono in passato forti dubbî ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] nella questione del paleolit. super. in Italia, in Archiv. per l'antrop. e l'etn., XLV (1925); id., Sincronismi tra glaciaz., faune e industrie, ecc., ibid., LVII (1927); N. Puccioni, Stazioni all'aperto della Chiocciola, in Arch. per l'antrop. e l ...
Leggi Tutto
LIBERIA (A. T., 109-110-111)
Eugenio OBERTI
Camillo MANFRONI
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Eugenio OBERTI
Anna Maria RATTI
* *
È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome [...] con numerosissime forme di uccelli proprie dell'Africa occidentale o comuni a tutta la regione etiopica. Parimenti ricca è la fauna preetologica con molte specie di sauri e ofidî. Ben rappresentati gli Anfibî e i pesci d'acqua dolce. Noteremo la ...
Leggi Tutto
GAMBIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Gran Bretagna e costituito da una striscia, mai più larga di 80 km., [...] Anfibî come pure i Pesci di acqua dolce vi sono rappresentati con quella dovizia di forme che è propria alla fauna dell'Africa equatoriale. Così il mondo degl'Invertebrati annovera innumerevoli specie d'insetti, dalle strane forme e dagli smaglianti ...
Leggi Tutto
. Generalità. Negli anni 1887-89 il Piette scoprì nelle caverne del Mas d'Azil dell'Ariège, in Francia - che costituiscono come una grande e spettacolosa galleria naturale scavata dall'Arize - una nuova [...] punto di vista stratigrafico, come dal punto di vista paleontologico, esso è certo un termine di transizione, poiché la fauna è identica alla fauna selvaggia di oggi. Vi è anche transizione (il Boule non intende dire filiazione) dal punto di vista ...
Leggi Tutto
. È una fase della civiltà preistorica attribuita al finire dell'era quaternaria, segnalata sulle coste delle Asturie, giungendo fino a Biarritz, nei Bassi Pirenei, dove già il Cartailhac e il Breuil avevano [...] magdaléniana. Negli strati asturiani non si sono incontrati oggetti neolitici, né resti di animali domestici.
Fauna. - La fauna si presta ad alcune utili constatazioni. Le conchiglie mangiate sono principalmente: Patella vulgata, Trochus lineatus ...
Leggi Tutto
SICHOTA-ALIN (A. T., 84-85 e 103-104)
Michele Gortani
Catena montuosa dell'Asia orientale, che si eleva fra il Canale di Tartaria e il Mar del Giappone a levante, e la piana del basso Amur e l'Ussuri [...] del paleozoico, tranne che nella regione di Vladivostok, dove si hanno calcari, arenarie e scisti con fauna marina permocarbonica. Nella parte meridionale della catena, si sono riscontrati calcari marmorei, almeno in parte permocarbonici, che ...
Leggi Tutto
TRIGLIDI
Umberto D'Ancona
. Gruppo di pesci Teleostei dell'Ordine Catafratti, già riuniti nella famiglia Triglidae, che secondo la classificazione di D. S. Jordan viene suddiviso nelle famiglie Triglidae, [...] . di lunghezza. È frequente nel Mediterraneo e nell'Atlantico.
Bibl.: C. L. Bonaparte, Iconografia della fauna italica, III, Roma 1832-41; G. Canestrini, Fauna d'Italia, III: Pesci, Milano 1872; E. Moreau, Histoire naturelle des poissons de la France ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...