La maggiore delle Grandi Isole della Sonda (778.028 km2 con 12.844.500 ab. nel 2006), situata fra il Mar Cinese Meridionale, il Mare di Giava e il Mar della Sonda, e separata dalle Filippine dal Mar Sulu [...] , ma sfociano con delta ostruiti da banchi di sabbia. L’isola è coperta da immense foreste sempreverdi. La fauna annovera molti mammiferi asiatici, tra cui le scimmie antropomorfe (orango).
Antropologia
La popolazione indigena è suddivisa in un ...
Leggi Tutto
(ingl. F. Islands; sp. Islas Malvinas) Gruppo insulare dell’Oceano Atlantico (12.173 km2 con 3000 ab. nel 2005), che sorge sulla stessa piattaforma continentale della Patagonia a E dello Stretto di Magellano, [...] arborea. Un fitto tappeto di graminacee, di muschi e di licheni copre il suolo, con qualche arbusto sparso. La fauna è molto povera e presenta analogia con quella della Patagonia; le coste sono abitate da immensi stormi di uccelli acquatici ...
Leggi Tutto
Phylum di organismi bentonici marini presentanti una superficiale somiglianza con i Bivalvi. Posseggono infatti una conchiglia bivalve, ma le due valve sono disposte ventralmente e dorsalmente e non sono [...] sviluppo è poco conosciuto. I B. vivono attaccati agli scogli o infossati nella sabbia. Sono assai localizzati e non hanno nella fauna attuale la grande diffusione che ebbero nei periodi geologici passati. Si trovano fra i 10 e i 500 m di profondità ...
Leggi Tutto
Isola posta a NO della Sardegna (51,9 km2); ne è separata da un canale poco profondo e che limita a O il Golfo dell’Asinara. Lunga 17,4 km e larga da 6,4 a 0,3 km, l’isola è assai varia per morfologia [...] di alcune aree, rendendo il patrimonio faunistico e floristico dell’isola unico a livello internazionale. Importante la riproduzione della fauna selvatica: tra gli Uccelli, il gabbiano corso, il marangone dal ciuffo, la pernice sarda e la gazza; tra ...
Leggi Tutto
màcchia mediterrànea Boscaglia litoranea sempreverde della regione mediterranea (fig.). Occupa vaste zone nelle regioni costiere e ha una fisionomia uniforme, caratterizzata da specie arbustive o arboree [...] può gradualmente trapassare nella gariga, oppure, al diradarsi degli eventi distruttivi, evolvere verso la foresta sempreverde. La fauna della macchia mediterranea è rappresentata da cinghiali, istrici, tassi, volpi, daini e da numerose specie di ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso (il più elevato dell’Appennino Meridionale) che chiude a Mezzogiorno l’Appennino Lucano, disposto prevalentemente in senso O-E. Di natura arenacea e argillosa a E, calcarea a O, esso culmina [...] si estende su 40.000 ha circa e ospita larice, abete rosso, cembro, abete bianco, pino mugo e pino loricato. Per quanto riguarda la fauna, sono presenti il lupo, il capriolo, l’aquila reale, il falco pellegrino, il gufo reale e il corvo imperiale. ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] , il banano, il melograno, il guiave, il mango, ecc. Fra le industriali importantissima è la canna da zucchero.
Fauna. - La fauna del Nicaragua è, come in genere quella dell'America Centrale, molto ricca. Essa fa parte del grande complesso faunistico ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] minore, dalla Tatusia e dal Tamandua. Opossum e Chironectes fra i Marsupiali.
L'avifauna risente del carattere comune alla fauna ornitologica neogea. In genere si tratta di forme comuni alla regione sonorana poiché le specie proprie della neogea sono ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] cretacica, quanto quella del nord a facies arenacea; i giacimenti di Tripolitania sono ricchi di eleganti forme a Briozoi.
La fauna di Maestricht, in particolare, è ricca di Cheilostomati e Ciclostomati in eguale rapporto di sviluppo.
Nel Terziario i ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] armadilli rappresentano gli sdentati; i marsupiali sono rappresentati dal genere Didelphys.
L'avifauna del Chaco, come la fauna dei mammiferi, non ha spiccate caratteristiche. Abitano la regione gli struzzi americani o nandù (Rhea americana), varî ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...