NIASSA, Protettorato del (Nyasaland Protectorate; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Territorio dell'Africa australe, che si estende sulla costa occidentale [...] gli Anfibî e i Pesci d'acqua dolce. L'entomofauna è rappresentata assai riccamente, al pari di tutta la fauna degl'Invertebrati.
Etnologia. - La popolazione indigena appartiene al gruppo bantu: è ancora molto numerosa (1.400.000 ab.) essendo ...
Leggi Tutto
RYU-KYŪ (in cinese Liu-chiu, donde i toponimi europei Loochoo, Lechu, ecc.; A. T., 99-100)
MarcelIo Muccioli
Gli Europei dànno questo nome al festone insulare compreso fra l'isola di Kyūshū e Formosa; [...] subtropicale ed è quasi ovunque gradevole e salubre; le piogge abbondano.
La flora è poco varia, la fauna abbastanza ricca. Caratteristico e assai diffuso nell'arcipelago è lo habu (Trimeresurus flavoviridis), serpente velenosissimo, lungo circa ...
Leggi Tutto
MASSACIUCCOLI, Lago di (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Rina MONTI
Lago costiero della Versilia (Toscana), residuo di una più considerevole espansione lacustre e paludosa che prima degl'intrapresi lavori [...] alimenta l'industria locale delle stuoie, dei fiaschi impagliati e delle seggiole di giunco. Le acque ospitano una fauna minuta molto ricca, ma di carattere essenzialmente neritico, nella quale tinche, anguille e lucci trovano nutrimento abbondante ...
Leggi Tutto
SCOPOLI, Giovanni Antonio
Maria Piazza
Medico e naturalista, nato a Cavalese in Val di Fiemme il 3 giugno 1723, morto a Pavia l'8 maggio 1788. Laureato in medicina nell'università di Innsbruck nel 1743 [...] delle collezioni di storia naturale dell'università. Nell'opera Deliciae florae et faunae insubricae (Pavia 1786) descrisse la fauna e la flora lombarde, né trascurò quella del Trentino. Scrisse inoltre: Introductio ad historiam naturalem (Praga 1777 ...
Leggi Tutto
GHILIANI, Vittore
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] , dimensioni degli individui, ponendo interessanti quesiti sulle presenze anomale di specie, che sono forse residue di faune, ma anche di flore, un tempo diversamente distribuite e dunque testimoni di profonde trasformazioni geologiche e geografiche ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Gaetano Giorgio
Pietro Corsi
Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba.
Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] della contrada Rocche Rosse presso Galati (Provincia di Messina), in Giorn. di scienze nat., XVI (1884), pp. 167-218; La fauna dei calcari con Fusulina della valle del fiume Sosio nella provincia di Palermo, ibid., XIX (1888), pp. 1-106; XX (1890 ...
Leggi Tutto
FUCINI, Alberto
Livio Trevisan
Nacque a Empoli il 24 febbr. 1864 da una famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici, si iscrisse dapprima alla facoltà di ingegneria dell'università [...] . 93-146; Monte Cetona: carta geologica e note illustrative, in Annali delle Univ. toscane, XXV (1905), 6, pp. 1-68; Fauna della zona a Pentacrinus tuberculatus Müll. di Gerfalco in Toscana, in Boll. della Soc. geol. italiana, XXV (1906), pp. 613-654 ...
Leggi Tutto
FESTA, Enrico Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Moncalieri (Torino) l'11 ag. 1868 da Corrado e da Teodora Vola. Si laureò in scienze naturali all'università di Torino nel 1891 e subito entrò [...] 1743 pp. 1-7) seguì la nomenclatura e la sinonimia adottate da H. B. Tristram in The survey of Western Palestine. The fauna and flora of Palestine, London 1884. Dato iI periodo in cui effettuò il viaggio, il F. non poté osservare e raccogliere specie ...
Leggi Tutto
coste
Gianfranco Bussoletti
Il fragile e pregiato confine tra terra e mare
Le coste costituiscono un ambiente fragile. Diverse componenti fisiche e biologiche contribuiscono al loro equilibrio che equivale, [...] elementi che agiscono nello stesso momento: l'acqua, la terra e l'aria, cui si aggiunge la componente biologica (flora e fauna) che include l'uomo. La costa è la morfologia del nostro pianeta che muta con maggiore velocità e in modo più evidente ...
Leggi Tutto
Olocene
Il secondo dei due periodi di cui si compone il Quaternario, iniziato con il Pleistocene (ca. 1,8 Ma). Il limite dell’Olocene, ca. 10.000 anni fa, si colloca fra il massimo freddo dell’ultima [...] le conseguenti variazioni del livello marino hanno influenzato il clima, l’evoluzione e la migrazione della flora, della fauna e dell’uomo, nonché la costruzione degli attuali paesaggi morfologici e la delimitazione degli attuali bordi dei continenti ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...