Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] e acquerelli, eseguiti da artisti giunti in U. al seguito di spedizioni scientifiche o militari, che documentano paesaggio, flora, fauna, usi, costumi, tipi somatici: il francese Dom A.-J. Pernetty; gli inglesi A. Earle e C. Martens; il tedesco ...
Leggi Tutto
Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] piantati alberi esotici, quali l'eucalipto, l'albero del pepe, lo jacaranda, e pini, più che altro a scopo ornamentale.
Fauna. - La fauna dell'Africa del Sud-Ovest, per quanto ricca e varia, non ha spiccate caratteristiche ed è in generale simile a ...
Leggi Tutto
LESINA, Lago di (A. T., 24-25-26 bis)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Rina MONTI
Vasta laguna che si allunga ai piedi del Gargano settentrionale, da E. a O., per 22 km. e con una larghezza media [...] in un'opera grandiosa di bonifica integrale, che libererà completamente il Gargano settentrionale dagli acquitrini e dalla malaria.
Fauna e flora nel loro complesso mostrano la fisionomia propria degli stagni costieri: la pescosità è notevole ...
Leggi Tutto
FUNAFUTI (o Ellice; A. T., 164-165)
Elio Migliorini
Isola del gruppo delle Ellice (v.), posta a 80°30′S. e 179°12′ E. nella Polinesia occidentale; appartiene all'Inghilterra dal 1892. Consta d'una cintura [...] un nucleo interno emerso. L' unico centro abitato è a E.; ivi si trovano giardini coltivati e depositi d'acqua; la fauna è rappresentata solo da uccelli marini. L'atollo è noto soprattutto per un foro praticato dalla spedizione di W. J. Sollas nel ...
Leggi Tutto
RICHARDSON, Sir John
Giuseppe Montalenti
Naturalista ed esploratore, nato a Nith Place (Dumphries) il 5 novembre 1787, morto a Lancrigg il 5 giugno 1865. Studiò medicina a Edimburgo e prese il diploma [...] Sea in the years 1825-27 (Londra 1828). Elaborò pure i capitoli relativi ai passeracei (1831) e ai pesci (1836) della Fauna boreale-americana di Swainson e Kerby. Scrisse inoltre: The zoology of Captain Beechey's voyage to the Pacific and Behring's ...
Leggi Tutto
È un genere (Draparnaud, 1805) di Gasteropodi Polmonati (sottordine Stilommatofori) della famiglia dei Clausilidi. L'animale ha molti caratteri di somiglianza con le Helix. I tentacoli sono molto corti. [...] tra le foglie morte o sotto terra da 15 a 20 uova biancastre, ovoidi, ricoperte da un involucro membranoso.
La fauna italiana è ricchissima di Clausilie (oltre 100 specie). Diffusa ovunque nella penisola è la Cl. bidens L., con una conchiglia ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] ingl. blizzards). La vegetazione dell’Antartide è costituita da muschi e licheni (fino a 10 km di distanza dal mare); la fauna terrestre è poverissima (pochi insetti atteri o, comunque, inetti al volo); numerosa invece quella che vive in mare o delle ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] le sue coste delimitano una forma, le sue acque ne riempiono l’invaso e ne definiscono la superficie. Esso ha una fauna, una flora, una temperatura media delle acque superficiali; numerosi corsi d’acqua vi s’immettono; ha una salinità misurabile, il ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Paolo Serventi
– Nacque il 18 ag. 1818 a San Martino, una frazione del Comune di Montese, nell’Appennino modenese, primogenito di Paolo e Francesca Zeni, in una famiglia tra le più [...] Atti della Soc. dei naturalisti di Modena, XXVI (1892), pp. 109-111; Per lo scavo di un nuovo pozzo in Modena. Cenno intorno alla fauna e alla flora del sottosuolo di Modena dai 10 ai 21 m di profondità, ibid., pp. 59-73; Echini del Mar Rosso dragati ...
Leggi Tutto
CORNALIA, Emilio
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 25 ag. 1824 dal barone Francesco, già prefetto del Tronto e del Serio, e da Luigi Kramer. Compiuti i primi studi a Milano, presso il ginnasio [...] in particolare la sistematica nella quale si dimostrò particolarmente valido sicché gli venne affidato l'incarico di redigere per la Fauna d'Italia edita a Milano da Vallardi nel 1870 (I, pp. 4-80) il Catalogo descrittivo dei mammiferi osservati fino ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...