glaciazioni
Fabio Catino
La Terra al tempo dei ghiacci
Più volte nel corso della storia del Pianeta i ghiacci hanno ricoperto vasti territori continentali. In quei periodi, il clima freddo esteso a [...] ad altrettanti periodi caratterizzati dal ritiro dei ghiacci. Ne sono prova le testimonianze fossili che attestano migrazioni di fauna e flora a seguito delle variazioni di temperatura ‒ per esempio, la presenza di mammuth in Italia nell'ultimo ...
Leggi Tutto
Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico.
Per sorgente termale si intende una sorgente di acqua calda di origine profonda, che sgorga a temperatura [...] , limi, muffe e simili, si sfrutta la presenza di grotte in particolari condizioni di temperatura e umidità. zoologia Fauna termale Fauna, detta anche delle sorgenti calde, che comprende Protozoi, che si riproducono e sopravvivono fino a 54 °C ...
Leggi Tutto
Area, di solito assai ristretta, situata in mezzo a un deserto, nella quale, per la presenza di acqua, è possibile lo sviluppo di vegetazione, e dove perciò può stabilirsi l’insediamento umano. L’acqua [...] , prive di risorse, è nomade.
Territorio soggetto a tutela al fine di conservare le specie animali e vegetali in esso presenti; in particolare, o. di protezione, quelle destinate al rifugio, alla riproduzione e alla sosta della fauna selvatica. ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] arbustiva; più in alto si ha la zona di pascoli prealpini con radi boschi di faggi.
Anche rispetto alla fauna il diaframma montano fa da scudo verso il retroterra balcanico; solo attraverso la valle della Narenta penetrano elementi faunistici della ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . - Esplorazioni e missioni (p. 56); Geologia e morfologia (p. 57); Idrografia (p. 58); Clima (p. 58); Flora (p. 58); Fauna (p. 59); Antropologia (p. 59); Etnografia (p. 59); Storia (p. 62). - Nuova Guinea Olandese (p. 63). - Territorio dei Papua ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] al Roraima organizzata dal Museo americano di storia naturale nel 1927-28.
Fauna. - Ricchissima è la fauna della Guiana, le cui caratteristiche generali sono in comune con la fauna brasiliana e che, come questa, fa parte della cosiddetta regione ...
Leggi Tutto
SAKAI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Nome dato dalle popolazioni malesi della Penisola di Malacca e di Sumatra alle tribù selvagge dell'interno. Nella letteratura etnologica esso è generalmente [...] . I gruppi si spostano periodicamente entro territorî assai ben definiti e di non grande ampiezza, secondo i movimenti della fauna cacciata e il ciclo di maturazione dei vegetali spontanei utilizzati. L'abitazione più comune è data dalla tettoia ...
Leggi Tutto
SHEN-SI (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina settentrionale. Il nome significa "a ovest", si, del "passo", shen: il passo di Tüng-kwuan, presso il gomito del Fiume Giallo. Anticamente comprendeva [...] −8°, l'estate sale a 32°. Alla fine d'agosto s'inizia la stagione delle grandi piogge.
La flora e la fauna differiscono nelle due zone. Nel N. si trovano leopardi, lupi, volpi, cinghiali, cervi, antilopi, aquile, fagiani, pernici. Nella valle del Wei ...
Leggi Tutto
VALDIVIA, Spedizione della
Roberto Almagià
Grande spedizione oceanografica tedesca, concepita come integrazione di quelle del Challenger e della Gazelle ed effettuata nel 1898-99 sotto la direzione [...] la stratificazione termica dalla superficie al fondo; per la prima volta poi furono fatte larghissime raccolte di fauna pelagica, mediante nuovi tipi di reti appositamente studiati.
Bibl.: I risultati scientifici della spedizione, fondamentali per la ...
Leggi Tutto
OLOCEFALI (dal gr. ὅλος "tutto" e κεϕαλή "capo"; lat. scient. Holocephala)
Geremia d'Erasmo
Ordine di Pesci, che per molti caratteri: scheletro cartilagineo, cranio senza ossa sottorbitali e opercolari, [...] Gli Olocefali sono tutti pesci marini, attualmente rappresentati dall'unica famiglia Chimeridae (v. chimera: Biologia; abissale, fauna); ma hanno rappresentanti fossili più numerosi e più varî, specialmente abbondanti nel Giurassico inglese e tedesco ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...