Il territorio autonomo dei Ciuvasci venne creato il 24 giugno 1920, riunendo assieme alcuni distretti dei governi di Simbirsk e di Kazan′; il 21 aprile 1925 fu proclamato repubblica sovietica socialista. [...] rare le gelate in maggio e in settembre. La vegetazione è densa per l'abbondanza di foreste di abeti e pini. La fauna è ricca di animali da pelliccia, soprattutto orsi, lupi, scoiattoli, lepri, ecc.
La popolazione, che somma a circa 894.500 ab. (1926 ...
Leggi Tutto
KIRGHIZISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
La repubblica autonoma dei Kirghisi è stata creata nel 1926, in luogo del territorio autonomo istituito nel 1924. Confina a N. con il [...] di specie arboree, per lo più conifere, betulle, pioppi e piante da frutta selvatiche. Paese in gran parte selvaggio, ha una fauna ricchissima e originale; vi abbondano il muflone, l'antilope, l'argali. La popolazione (1.138.700 ab.) è costituita da ...
Leggi Tutto
KIVU (A. T., 118-119)
Giuseppe STEFANINI
Rina MONTI
Lago dell'Africa orientale, nel territorio del Congo Belga, tra la provincia omonima e quella del Ruanda, a circa 1500 m. s. m. Il lago, lungo 100 [...] Tanganica.
Bibl.: Adolfo Federico, duca di Meclemburgo, In the heart of Afrika, trad. ingl., Londra 1910; W. A. Cunnington, The fauna of the African Lakes, in Proc. Zool. Society, Londra, IV (1920); E. Scaetta, Coloni italiani al Kiwu, Firenze 1929. ...
Leggi Tutto
Costituiscono un ordine della classe degli Anellidi (v.) che per varî caratteri è considerato come rappresentante di un gruppo primitivo progenitore degli altri gruppi. Le caratteristiche di primitività [...] Polygordius della Baia di Sebastopoli (in russo), in Bull. Soc. Natur. Mosca, LII (1877); Fraipont, Lee genre Polygordius, in Fauna u. Flora d. Golfes v. Neapel, (1887), 14ª monografia; R. Woltereck, Trocophora-Studien, in Zoologica, XXIV, 1902; id ...
Leggi Tutto
Dipartimento francese; capoluogo Saint-Brieuc; misura un'area di 7218 kmq. e conta 552.790 ab. (1926; 76,5 ab. per kmq.). È situato nella Penisola Armoricana, costituita da terreni cristallini e primarî. [...] è molto sviluppato: bestiame da macello e vacche da latte, cavalli, maiali, ecc.
L'articolazione delle coste e la ricchezza della fauna marina favoriscono la pesca. Paimpol, Binic, Saint-Brieuc armano navi da pesca per Terranova e l'Islanda. La vita ...
Leggi Tutto
PESCE AGO (lat. scient. Syngnathus Günth.; fr. aiguille de mer; sp. aguja de mar; ted. Seenadel; ingl. pipe fish)
Decio Vinciguerra
Genere di Teleostei dell'ordine dei Lophobranchii, famiglia Syngnathidae, [...] e di nessuna importanza alimentare (v. lofobranchi; singnatidi).
Bibl.: M. Rauther, Die Syngnathiden des Golfes von Neapel, in Fauna e flora del golfo di Napoli, monografia, XXXVI (1925); U. D'Ancona, Il Syngnathus algeriensis e le forme mediterranee ...
Leggi Tutto
KIZIL-KUM (A T, 84-85)
Vasto deserto del Turkestan a SE. del lago d'Aral, compreso tra il Sīr-daryāa NE. e l'Āmūdaryāa SO. L'estrema povertà delle precipitazioni, i venti violenti e i bruschi cambiamenti [...] d'acqua che provengono dalle vicine alture ha permesso l'insediamento dei Kirghisi allevatori di pecore, capre e cammelli. La fauna è rappresentata da pochi mammiferi, da un piccolo numero di uccelli, rettili e insetti. La flora comprende l'acacia ...
Leggi Tutto
IPPOTRAGO (dal greco ἴππος "cavallo" e ῖράγος "capra"; lat. scient. Hippotragus Sundevall, 1846; fr. hippotrogue; ted. Rossantilope; ingl. hippotragus)
Oscar De Beaux
Genere di Antilopi della famiglia [...] fulva, H. equinus bakeri Heuglin, non è raro nella zona del Setit in Eritrea.
Bibl.: P. L. Sclater e O. Thomas, The book of antelopes, IV, Londra 1900, pp. 3-39; V. Tedesco Zammarano, Le colonie italiane. Fauna e caccia, Roma 1930, pp. 105-106. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] i gruppi umani giunsero in differenti settori del Madagascar e sul ruolo che essi rivestirono nell'estinzione di molta della fauna endemica di quest'isola, come l'Aepyornis maximus (il cd. "uccello-elefante") alto circa 3 m, l'ippopotamo pigmeo, la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] dato origine a grandi inondazioni, che, riversandosi lungo la terra innalzatasi di recente, avevano spazzato via del tutto la fauna e la flora. I resti erano rimasti sepolti nelle formazioni di detriti sedimentati in fondo all'oceano. In seguito ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...