Piano geologico dell’Eocene medio. È così chiamato dal nome antico di Parigi, Lutetia. Il bacino di Parigi è infatti l’area-tipo del L., dove i terreni sono rappresentati da un complesso di sedimenti in [...] da tufi e calcari con fossili in parte identici a quelli degli strati di San Giovanni, e nella parte superiore da depositi di ligniti intercalati a tufi o a contatto con lave basaltiche, con fauna di molluschi continentali, coccodrilli e tartarughe. ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] riferibile al Paleolitico superiore, con tipi identici a quelli dei classici giacimenti delle grotte Grimaldi e Romanelli, e con una fauna a clima freddo in cui sono presenti la marmotta e lo stambecco.
All'età eneolitica è da collocarsi l'importante ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...]
V. tavole a colori.
Bibl.: C. L. Bonaparte, Iconografia della fauna italica, III: Pesci, Roma 1832-41; A. E. Brehm, Tierleben, , in The Cambridge Natural History, Londra 1904; O. G. Costa, Fauna del regno di Napoli: Pesci, Napoli 1836; G. Cuvier e A. ...
Leggi Tutto
IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto")
Carlo SANDONNINI
Henry MOLINARI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] più grande deposito di iodio è il mare, dove si trova in gran parte sotto forma di combinazioni organiche. La flora e la fauna marina lo assimilano rapidamente, e lo si riscontra perciò in molte specie di alghe, di crostacei e di pesci dai quali si ...
Leggi Tutto
ONOMASIOLOGIA
Vittorio Bertoldi
. Per onomasiologia s'intende un aspetto particolare dell'indagine linguistica che, movendo da una determinata idea, esamina i varî modi con chi essa ha trovato espressione [...] di nuovi nomi ispirati spesso da immagini graziosissime.
Si pensi alla nomenclatura classica e romanza della flora e della fauna, a nomi quali παρϑένιον la "verginella", δίψακος l'"assetato" per due composite, γεράνιον il "geranio", alla lettera la ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...]
Parchi nazionali italiani. - Parco nazionale del Gran Paradiso. - È stato istituito nel dicembre 1922, con lo scopo di conservare la fauna, la flora e le bellezze del paesaggio di una tra le più splendide zone alpine. Comprende il Massiccio del Gran ...
Leggi Tutto
I Cirripedi sono Crostacei marini, quasi tutti ermafroditi, e che a primo aspetto non sembrano crostacei. Infatti il loro corpo, il più delle volte non segmentato, in forma di sacco, è racchiuso in una [...] , a differenti profondità: i Balanidi hanno abitato acque poco profonde formando uno degli elementi più caratteristici della fauna litoranea del Terziario superiore; si trovano per contro valve di Verruca e Scalpellum nei depositi di mare profondo ...
Leggi Tutto
Il più grande lago della Terra (superficie kmq. 438.000). Occupa la parte occidentale della cosiddetta depressione Aralo-Caspica, e può dirsi appartenga interamente all'Asia, sebbene un tratto della sua [...] si presentano frammisti elementi d'origine marina e d'acqua dolce: i primi sono da considerarsi come un residuo dell'antica fauna marina; i secondi come invasori più recenti. La salinità delle acque, così varia da luogo a luogo, consente la vita di ...
Leggi Tutto
MONTECRISTO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Isola dell'Arcipelago Toscano, posta a 40 km. a sud dell'Elba e a 63 km. ad ovest dell'Argentario, alla posizione geografica [...] topi di campagna di una speciale varietà, alcuni cinghiali e mufloni, residuo di quelli di recente importativi, ne costituiscono la fauna per quanto riguarda i grandi mammiferi. Numerose le vipere, che non si trovano nelle altre isole dell'arcipelago ...
Leggi Tutto
MOLVENO, Lago di (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Rina MONTI
Lago vallivo del Trentino, situato a 821 m. s. m., in un solco fra il gruppo Gazza-Paganella (1990-2124 m.) a E. e il Gruppo di Brenta [...] carrozzabile Mezzolombardo-Molveno (21,5 chilometri).
Le rive sono rivestite di una ricca flora, bene studiata dal Pedrotti. La fauna planctonica è molto minuta, ma abbondante perché le acque di un bell'azzurro intenso sono limpide e trasparenti. In ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...