(o Priapuloidei o Priapulidei) Gruppo di invertebrati dalla posizione sistematica controversa, considerati da alcuni autori come una classe di Nematodi, da altri come un phylum a sé stante. In seguito [...] , quali i fondali anossici o ad elevata salinità. Le specie di dimensioni maggiori sono predatrici di invertebrati, soprattutto Policheti, quelle più piccole si cibano invece di microinvertebrati e detriti, e fanno parte della fauna interstiziale. ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] dimensioni delle barche sono imposte da necessità pratiche; dalle usanze nel maneggio delle reti, dall'abbondanza della fauna in alcune stagioni dell'annata, infine dalle perturbazioni meteorologiche improvvise. Si aggiunga che l'esercizio economico ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] 'America del Sud, contrastando vivamente com gli elementi faunistici che vivono a oriente delle Ande. A N. dell'equatore la fauna delle Ande è invece notevolmente simile a quella di tutta la porzione settentrionale dell'America del Sud. Gli orsi nell ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia della famiglia dei Topi (lat. scient. Microtinae Miller 1906; fr. campagnol; sp. arvícola; ted. Wühlmaus; ingl. Vole e lemming). - Confrontate coi topi comuni, le arvicole appaiono più tarchiate, [...] , il fosfuro di zinco, ecc.
Bibl.: Non si è tenuto conto che delle opere recenti e interessanti, l'intera sottofamiglia: Miller, in North American Fauna, XII (1896); Bailey, in Proc. Biol. Soc., XI, Washington 1897, pp. 113-135, e in North American ...
Leggi Tutto
MACRURI (dal gr. ηαχρός "grande" e οὐρά "coda" per l'addome bene sviluppato; lat. scient. Macrura)
Angelo Senna
Sottordine di Crostacei (v.) Decapodi che, insieme con quelli dei Brachiuri (v.) e degli [...] o abissali gli Aristeini, gli Acantefiridi, i Nematocarcinidi, i Glifocrangonidi, gli Erionidi, e altri. Caratterizzano invece la fauna d'acqua dolce, pur avendo un'origine marina, numerosi Atiidi e Palemonidi delle regioni intertropicali, inoltre ...
Leggi Tutto
LADOGA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Rina MONTI
Il Làdoga (in finnico Laotokka), è, dopo il Caspio, il maggior lago d'Europa, misurando 18.180 kmq. di superficie, 210 km. di lunghezza e 130 km. di [...] , nell'angolo SO. del lago, ove ha principio la Neva.
La biologia, che suscitò molti studî per la presenza di una fauna relicta, ha grande importanza economica per l'alto rendimento della pesca, i cui problemi sono diversi nelle due metà del lago ...
Leggi Tutto
RA Due distretti che formano una provincia o commissariato del Rajputana, nell'India inglese. Il nome del capoluogo Ajmer (v.) deriva dal fondatore Ragià Aia, mentre Merwāra deriva dal sanscrito meru "collina". [...] , il nilgai, l'ottarda, la pernice, gli uccelli di palude durante le piogge, rapaci e passeracei in quantità. Ricca fauna di insetti.
Nel 1193 Muḥammad al-Ghūrī con un esercito di Afghāni sconfisse Prithwī Rāj, nipote di Visaldev, e, installatosi ...
Leggi Tutto
ZUNGARIA (fr. Djoungarie; ted. Dsungarei; ingl. Dzungaria ovvero Sungaria; A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Regione settentrionale del Turkestan Cinese o Sin-kiang. Il nome, del mongolo jä'un "sinistra", [...] . L'erba riveste i terreni oltre i 500 m. s. m.; foreste di conifere si addensano sui fianchi delle colline. La fauna comprende cammelli selvatici, antilopi, cervi, tigri.
Questa regione è stata chiamata dai Cinesi Pe-lu, la "via" (lu) del "Nord" (pe ...
Leggi Tutto
MAMMOTH CAVE (A.T., 134-135)
Giuseppe Caraci
Sistema di cavità naturali sotterranee del Kentucky, il più ampio che si conosca; l'entrata principale cade in 37°14′ N. e 86°12′ O., presso Brownsville, [...] , ecc.); caratteristica è la purezza dell'aria e la costanza pressoché assoluta della temperatura (11°-13°).
Interessante la fauna ipogea, che conta una trentina di specie; fra queste meritano ricordo un crostaceo microscopico cieco, il Cambarus ...
Leggi Tutto
WRANGEL (Ostrov Vrangelja; A. T., 125-126)
Giorgio Pullè
Isola del Mare Glaciale Artico, situata di fronte all'estremo nord-orientale della Siberia, dalla quale è separata da un largo braccio di mare, [...] sud-ovest termina con il capo Thomas. La vegetazione è quella propria della regione delle tundre con muschi, licheni ed erbe; la fauna è costituita di animali polari e cioè orsi, volpi, uccelli marini, ecc. Durante l'inverno i ghiacci non sono sempre ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...