UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] per numero di specie, varietà di forme e di colori è l'avifauna. Numerose le specie di Rettili e Anfibî e ricchissima la fauna entomologica.
La popolazione dell'Uganda è stimata ascendere (1935) a 3.661.099 abitanti, dei quali 14.860 asiatici e 1994 ...
Leggi Tutto
GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto)
Michele GORTANI
Umberto FRACASSINI
Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] preziose. I più antichi depositi che vi si riscontrano spettano al Diluviale o Quaternario antico: avanzi di fauna calda interglaciale (Elephas antiquus, Rhinoceros Mercki, Hippopotamus moior) e avanzi della razza umana di Neanderthal. Depositi di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Isole (Marquises: A. T., 162-163 e 164-165)
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di dieci isole situate nel centro dell'Oceano Pacifico a circa 10° S. e 140° O., circa [...] la vicinanza all'equatore, si mantiene tutto l'anno fra i 21° e 32°. La flora e la fauna sono simili a quelle delle altre isole polinesiane. Nella fauna indigena mancano i Mammiferi: scarsi sono gli Uccelli e i Rettili: vi si incontrano 7 specie di ...
Leggi Tutto
Regno del Sūdān centrale, limitato ad E. dallo Sciari e dal Lago Ciad, a N. dal Sahara, a O. dal Sokoto e a S. dal Muri e dall'Adamaua. Ha una superficie di circa 150.000 kmq., ed è una regione poco accidentata, [...] soprattutto Hyphaena thebaica o palma d'Egitto). Più a S., compaiono il baobab e il karite o albero del lhurro (v.). La fauna selvatica è numerosissima: vi sono molte specie d'antilopi, struzzi, giraffe ed elefanti, e sono tutt'altro che rari i leoni ...
Leggi Tutto
KWANG-SI (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina meridionale. Il nome significa "a occidente del kwang"; kwang significa "largo, ampio", e ha servito a dare il nome, oltre che alla [...] temperatura. Sulle vette che dividono il Tonchino e il Kwang-si, appare talvolta brevemente la neve. Per la flora e la fauna, v. Kwang-tung.
La città principale della provincia è recentemente divenuta Nanning, a S., sul fiume Yuh kiang; è congiunta ...
Leggi Tutto
FORBES, Edward
Raffaele ISSEL
Naturalista inglese, nato il 12 febbraio 1815 a Douglas (isola di Man) morto a Liverpool il 18 novembre 1854. Dal 1832 al 1840, con mezzi modestissimi, compì una serie [...] 'ingegno.
Opere principali: A history of Brithh Starfishes, Londra 1841,On the connexions between the distribution of tńe existing Fauna and Flora of the British Isles and the geographical changes which have affected these area, in Mem. of the Geolog ...
Leggi Tutto
Animale marino appartenente al gruppo degli Enteropneusti (v.). Il corpo allungato ha diversa lunghezza nelle varie specie, da 25 mm. (Balanoglossus bahamensis) a 2 metri e mezzo (B. gigas). Esso consta [...] , Stereobalanus); le specie più caratteristiche sono comprese nel genere Ptychodera.
Bibl.: J. W. Spengel, Die Enteropneusten, in Fauna u. Flora, monografia 18, Napoli 1893; S. F. Harmer, Hemichordata, in Cambridge Nat. Hist., VII, Cambridge 1904 ...
Leggi Tutto
Sotto questa voce sono compresi un gruppo di generi di Arvicole (v.), delle dimensioni di un topo o poco più, dalla pelliccia densa, orecchi generalmente molto corti, coda corta e in genere riccamente [...] 'America Settentrionale orientale dal Virginia al Kansas, verso nord fino nel Canada, verso ovest fino al Minnesota.
Bibl.: M. A. C. Hinton, Monograph of the Voles and Lemmings, Londra 1926; A. B. Howell, in North American Fauna, Washington L (1927). ...
Leggi Tutto
POLPO (dal gr. πολύπους "dai molti piedi")
Raffaele Issel
Nome volgare di un Cefalopodo (v.) Dibranchiato Octopodo che, in Italia, indica, di regola, l'Octopus vulgaris; ma qualche volta si estende, [...] dall'acqua mediante un uncino; poi lo uccide con un morso nel capo; se l'esemplare è grosso, lo trafigge col coltello. I giovani hanno carni tenere e saporite; i grossi adulti diventano coriacei e mal digeribili (v. anche pacifico, oceano: Fauna). ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] , le origini dell'umanità, Milano 1981).
Leakey, L. S. B. e altri, Olduvai Gorge, vol. I, A preliminary report on the geology and fauna, 1951-1961, Cambridge 1965.
Leakey, L. S. B., Tobias, Ph. V., Napier, J. R., A new species of the genus Homo from ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...