In geologia, epoca dell’era cenozoica compresa tra l’Oligocene e il Pliocene; insieme a quest’ultimo forma il Neogene. Da un punto di vista cronostratigrafico il M. è suddiviso in sei piani: Aquitaniano [...] M. sono: nella flora, scomparsa graduale delle piante ad affinità tropicale e aumento delle caducifoglie; nella fauna, scomparsa delle Nummuliti e presenza di associazioni di altri grandi Foraminiferi (generi Lepidocyclina e Miogypsina); importanza ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] vastatrix e sostituito dalla coltura del tè. Vengono coltivati anche il riso, il cacao, il cardamomo, la china, la vite, il cotone e il tabacco.
Fauna. - La fauna di Ceylon è molto ricca e varia. Benché i suoi caratteri generali siano quelli della ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] del paese insieme con l'olio di palma, le noci di cocco, il cacao, il caffè, il cotone, il tabacco.
Fauna. - Fauna ricca come in genere tutta quella dell'Africa occidentale. Fra le Antropomorfe noteremo lo scimpanzè e fra le scimmie varî cercopitechi ...
Leggi Tutto
SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] clima fra l'età del bronzo e quella del ferro, il pino ha guadagnato terreno a spese dei boschi di querce.
Nella fauna della Scandinavia si notano gruppi analoghi a quelli della flora: artico (per es., renne e volpi polari), nordico (per es., alce ...
Leggi Tutto
ERA Come nome di luogo, designa generalmente l'Albufera di Valenza (Spagna: A. T., 41-42), cioè il lago costiero che è a non grande distanza a mezzogiorno di questa città. Il nome gli viene dall'arabo [...] fondo fangoso e ricca vegetazione sommersa. Le acque, dolci in inverno, diventano leggermente salmastre in estate; albergano una densa fauna minuta, che richiama in abbondanza la rimonta del pesce dal mare, onde lo stagno è molto pescoso. Notevole è ...
Leggi Tutto
FONTCUBERTA, Joan
Laura Cusano
Fotografo e artista catalano, nato a Barcellona il 24 febbraio 1955. Figura esemplare del movimento postmoderno in fotografia, dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., [...] riferimento artistico l’opera di Karl Blossfeldt (1865-1932) e cercando un’armonia di forme tra natura e arte; Fauna (1985-89), evocazione provocatoria di un bestiario fantastico che mette alla prova la nozione di documento; Constel-lacions (1993 ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato a Revò (Trento) il 26 giugno 1835, morto a Padova il 14 febbraio 1900. Figlio di un legnaiolo, frequentò gli studî classici a Gorizia e a Merano, e poi quelli universitarî a Vienna, dove [...] con la traduzione di molte opere del Darwin stesso e con scritti originali.
Opere principali: Pesci d'Italia, in Fauna d'Italia, Milano 1872; Il corallo, Roma 1883; Prospetto dell'acarofauna italiana, Padova, I, I885; II, 1886; III, 1888 ...
Leggi Tutto
KINGSLEY, Mary Henrietta
Emilio Malesani
Viaggiatrice e naturalista inglese, nata a Islington (Londra) il 13 ottobre 1862, morta a Simonstown (Colonia del Capo) il 3 giugno 1900. Nipote del romanziere [...] visitati. All'interesse suscitato dal libro si aggiunse quello delle numerose conferenze da lei tenute sulla flora, sulla fauna, sulle abitudini di vita dei Negri e sulle possibilità commerciali di quelle regioni, conferenze nelle quali la K ...
Leggi Tutto
VETTORE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
La cima vettorica è la massima quota altimetrica delle Marche ed è il loro fastigio a S., dove con essa hanno termine i Sibillini, sezione meridionale della [...] a giugno; la flora ha carattere alpino con l'esponente più noto, il leontopodium alpinum (stella alpina), e così la fauna dei lepidotteri, ditteri, ecc.
L'ascensione al gruppo vettorico si può fare da N., partendo da Montemonaco (m. 987) risalendo ...
Leggi Tutto
STOMIATIDI
Umberto D'Ancona
. Famiglia di Pesci Teleostei, sottordine Stomiatoidei, il quale comprende forme marine abissali, appartenenti all'ordine Isospondyli. Secondo D. S. Jordan gli Stomiatoidei [...] margine ventrale, occhi telescopici, dorso azzurro, fianchi argentei: raggiunge 5-5½ cm. (Per A. affinis Garm., v. abissale, fauna, tav. a colori). Ricorderemo ancora il genere Vinciguerria, dedicato a D. Vinciguerra, con la specie V. Poweriae (Cocco ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...