MISURINA (A. T., 17-18-19)
Elio MIGLIORINI
Località della provincia di Belluno, che trae il nome dalla vasta conca prativa posta dalle due parti, ma soprattutto a S. del Colle di S. Angelo, dove è il [...] 2,2 km.; la profondità massima è di 3,6 m., quella media di 1,8; il colore è verde chiaro, la fauna ricca di trote e di qualche crostaceo. Le foreste di aghifoglie ammantano le pendici dei colossi dolomitici circostanti, facendone risaltare le cime ...
Leggi Tutto
KRAKATOA (A. T., 95-96)
Riccardo Riccardi
Isoletta vulcanica dell'Indonesia, situata nello Stretto della Sonda, tra Giava e Sumatra, celebre per la terribile eruzione del 1883, prima della quale essa [...] larghezza massima km. 2) e priva affatto di vita. La vegetazione, peraltro, l'ha coperta di nuovo in pochi anni; quanto alla fauna, essa nel 1921 contava già 573 specie, con prevalenza, ben s'intende, di forme alate.
Bibl.: R. D. M. Verbeek, Krakatau ...
Leggi Tutto
SCAMPO (latino scient. Nephrops norvegicus [L.]; fr. langoustine; sp. nefropsio de Noruega; ted. norvegischer Hummer; ingl. Norway lobster)
Angelo Senna
Crostaceo Decapodo del sottordine Macruri rettanti [...] in fondi fangosi a 30-75 m. di profondità nell'Adriatico settentrionale e Pimedio, ove si riteneva un relitto di fauna boreale, risultò in seguito non meno abbondante nel Mediterraneo occidentale, sia in Tunisia e Algeria sia nel Mare Ligure, ove ...
Leggi Tutto
SINGNATIDI (dal gr. σύν "insieme" e γνάϑος "mandibola"; lat. scient. Syngnathidae)
Umberto D'Ancona
Famiglia di Teleostei dell'ordine Thoracostei, sottordine Lophobranchii (v. lofobranchi). Comprende [...] lunghi filamenti cutanei e priva di tasca incubatrice, comune anche nel Mar dei Sargassi.
Bibl.: M. Rauther, Die Syngnathiden, in Fauna e flora del golfo di Napoli, monogr. XXXVI (1925); U. D'Ancona, Thoracostei, ibid., monogr. XXXVIII (1933), p. 281 ...
Leggi Tutto
VOLPE BIANCA (o Volpe Polare; lat. scient. Alopex Kaup, 1829; fr. renard polaire; ted. Polarfuchs; ingl. arctic fox)
Oscar De Beaux
Genere della famiglia dei Cani, sotto alcuni rapporti intermedio tra [...] -asiatica sia americana. Una varietà di colorazione azzurra, quà e là localmente assai bene stabilizzata, è particolarmente apprezzata nel commercio delle pellicce e allevata industrialmente in purezza nell'Alasca (v. artica, fauna, tav. a colori). ...
Leggi Tutto
SCILLIORINIDI (latino scient. Scylliorhinidae, sin.: Scylliidae)
Umberto D'Ancona
Famiglia di Selaci dell'ordine Euselachii. Sono squali con 2 pinne dorsali prive di aculei e con pinna anale, prima dorsale [...] poco pregiato. Vive nel Mediterraneo e sulle coste orientali dell'Atlantico a una certa profondità; è abbastanza comune.
S. Garman, The Plagiostomia, in Mem. Mus. Comp. Zool. Harv. Coll., XXXVI (1913); L. R. Lozano, Fauna iberica, Peces, Madrid 1928. ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] troppo schematicamente disposte con gli uccelli che vi si posano e vi svolazzano. Infine le venationes avevano creato il, gusto della fauna esotica e, tra i temi prediletti dei giardini, è la caccia grossa sulle arene d'Africa, nelle acque del Nilo o ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] tarde; essa è correlata con i rinvenimenti effettuati nel sito di El Jobo (Venezuela), dove però non è associata a fauna pleistocenica. Neppure è chiaro se la tradizione sia nata in America Meridionale o se sia invece alloctona; essa continua ad ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] e raffreddamento, con fasi di glaciazione e di scioglimento dei ghiacci. Queste provocarono modificazioni nella flora e nella fauna, che costrinsero l’uomo ad adattamenti e migrazioni.
Il Paleolitico viene suddiviso in tre periodi: inferiore, medio e ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] e quasi dappertutto (tranne che in una buona parte della Groenlandia, sempre coperta quasi integralmente dal ghiaccio).
La fauna dell’A. comprende molte specie, adattate alle condizioni ambientali (con rivestimenti di pellicce, accumuli di adipe): l ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...