Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] in novembre-dicembre e l’altro in aprile-maggio.
Flora e fauna
La vegetazione è povera e buona parte delle alteterre sono coperte da fascia costiera è intensamente coltivata. Ampi spazi trova la fauna, oggi protetta da un sistema che comprende 14 ...
Leggi Tutto
Sila Massiccio montuoso situato nella parte centrale dell’Appennino Calabro, compreso, per un’estensione di circa 3300 km2, tra la Piana di Sibari e il Golfo di Corigliano, a N, il Marchesato, a E, i rilievi [...] tra gli anni 1930 e 1950, in parte sanati nei decenni successivi tramite un’importante opera di rimboschimento. La fauna comprende esemplari di lupo, cinghiali, sparvieri, poiane.
La S. viene comunemente divisa in S. Greca (dal nome tradizionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] m. Nei Monti Zagros crescono molte piante da frutto, tra cui il pesco e altre che si ritengono originarie dei luoghi.
La fauna comprende pochi leoni e tigri, mentre leopardi e linci sono più numerosi. Anche gli sciacalli, i lupi e le volpi sono ben ...
Leggi Tutto
(bulg. Černo More; romeno Marea Neagră; russo Černoe More; turco Karadeniz) Mare interno, propaggine del Mar Mediterraneo tra le coste orientali della penisola balcanica a O, quelle russe e caucasiche [...] Le maree non raggiungono i 10 cm di ampiezza. Biologicamente si nota una ingente riduzione qualitativa della flora e della fauna, talvolta compensata da ricchezza quantitativa, dovuta alle condizioni di salinità; la vita è assente al di sotto dei 200 ...
Leggi Tutto
Regione montuosa all’estremità meridionale della Calabria (circa 1650 km2). Culmina nel Montalto (1955 m). La parte più elevata è costituita da una catena a raggiera, da cui partono numerosi contrafforti [...] 400 km2, comprendono numerose essenze pregiate e ricoprono il parco fino alle quote più alte. Analogo valore naturalistico riveste la fauna, presente con numerose specie, di cui alcune rare.
Storia
Sull’A., nella località i Forestali, nei pressi di ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] arcaico e più prettamente mediterraneo della flora orofila marocchina, in confronto a quello della flora numidica.
Fauna. - La fauna della regione dell'Atlante offre una mescolanza di forme tipicamente circummediterranee, e quindi simili a quelle ...
Leggi Tutto
MARSHALL, Isole (A. T., 162-163 e 164-165)
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago situato nell'Oceano Pacifico fra 5° e 12° N. e all'incirca sul 170° [...] sono 20 varietà. Il cocco, l'albero del pane, il banano, la papaia e il taro abbondano nelle isole meridionali.
La fauna delle Isole Marshall, come in genere delle isole della Micronesia, è lungi dall'essere ben nota.
Per i Vertebrati è notevole la ...
Leggi Tutto
NICOBARE, ISOLE (A. T., 93-94)
Herbert John FLEURE
Paolo GRAZIOSI
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Gruppo d'isole nel Golfo del Bengala, comprese tra 7° e 9° di lat. N. Il canale [...] dell'atmosfera il clima riesce malsano per gli Europei. Piante caratteristiche sono la palma del cocco e quella del betel. La fauna è rappresentata da testuggini, da una specie di grosso granchio, da insetti in gran numero e anche da un maiale che ...
Leggi Tutto
TIMOR (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
È la più orientale e la maggiore delle piccole isole della Sonda, ma come Soemba e le minori Sawoe e Roti si trova un po' a sud dell'allineamento [...] e la foresta si restringe alle rive dei fiumi, mentre nell'interno prevalgono le savane. La flora e la fauna, pur rimanendo prevalentemente del tipo asiatico, presentano già elementi australiani: così troviamo diffuso l'eucaliptus e un marsupiale, il ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina, che prende il nome dall'antico nome Chê del fiume Ts'ien-t'ang. Sembra che il nome significasse "ricurvo", e fosse suggerito dalle sinuosità del fiume. Confina a N. col Kiang-su, [...] a S., Ou-hai con 16 distretti.
Comprende due regioni ben distinte: la parte meridionale, montuosa, rassomiglia, per la fauna, la flora, le coste frastagliate, i dialetti, le popolazioni, al Fu-kien (v.); la parte settentrionale presenta, intorno alla ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...