Botanica. - Nella terminologia botanica questa parola fu usata per la prima volta dal Lorenz nel 1863 per indicare le piccole differenze locali di una formazione vegetale. Da altri autori invece è usato [...] parola indica l'aspetto delle rocce, cioè la fisionomia che ne rivela l'origine. Ad ogni facies litologica corrispondono una fauna e una flora speciale, che la caratterizzano, per cui una facies può definirsi come l'insieme dei caratteri litologici e ...
Leggi Tutto
Stato indigeno dell'India britannica situato nella parte NE. del Rājputāna, con oltre 8000 kmq. di superficie, in forma di quadrilatero allungato da nord a sud. Alcune catene parallele di ripide colline, [...] d'erbe al piano. I generi più in vista sono: Boswellia, Odina, Diospyros, Anogeissus, Acacia, Eugenia, Cassia, Zizyphus, i bambù. La fauna è pure abbondante e varia: oltre a quella minore dell'India centrale, vi si trovano tigri, leopardi, iene, lupi ...
Leggi Tutto
SAINT-PIERRE et MIQUELON (A. T., 125-126)
Augustin Bernard
Arcipelago situato nell'Oceano Atlantico settentrionale 20 km. a S. di Terranova. Comprende due isole principali, Saint-Pierre e Miquelon, e [...] dai trattati, ma che faceva sorgere contestazioni numerose e secolari. L' arcipelago presenta qualche interesse solo per la pesca. La fauna marina è molto ricca sui banchi sottomarini vicini all'arcipelago, ricoperti da uno strato d'acqua da 50 a 100 ...
Leggi Tutto
FORIDI (lat. scient. Phoridae)
Athos Goidanich
Famiglia di Insetti Ditteri (v.) Ciclorrafi, della serie Aschiza, piccoli o molto piccoli, gibbosi, caratteristici per la particolare nervatura alare, talora [...] sono tanto saprofaghe quanto parassite. Ve ne sono alcune confinate nelle caverne (Triphleba aptina), altre appartenenti alla "fauna di Nepenthes" o a quella boreale-alpina (Megaselia scaura, groenlandica, ecc.); alcune esotiche hanno provocato miasi ...
Leggi Tutto
ISTRICE (dal gr. ὗς "porco" e ϑρίξ "pelo"; lat. scient. Hystrix L., 1758; fr. porc-épic; sp. erizo, puerco espín; ted. Stachelschwein; ingl. porcupine)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori che dà il nome [...] con 29 specie e sottospecie (1930) diffuse nell'Europa merid., Africa, Asia Minore, India, Isole della Sonda, Cina.
Nella fauna di mammiferi italiani l'Istrice, Hystrix cristata L., rappresenta decisamente la forma più grottesca, col muso che appare ...
Leggi Tutto
Lo stagno di Biguglia è il maggiore stagno della costa orientale della Corsica (ha. 1500), sulla spiaggia bassa alluvionale a nord del fiume Golo, dovuto ai materiali sabbiosi apportati dal Golo e distesi [...] onde la zona è oggi abbandonata dalla popolazione, specialmente durante l'estate.
Nelle acque ricche di flora natante e di fauna minuta con numerosi molluschi prosperano i pesci; durante l'inverno lo stagno si popola di pescatori che veleggiano sullo ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI, Antonio
Emilio MALESANI
Missionario e viaggiatore africano. Nato a Gradisca nel 1663, entrò nell'ordine dei cappuccini nel 1689 e, in seguito a sua domanda, nel 1697 fu mandato alle missioni [...] , politiche, sociali ed economiche dei paesi da lui visitati; parla del clima, dei prodotti del suolo, della fauna e della flora con osservazioni acute, quali non ci aspetteremmo da un fraticello scientificamente impreparato. Naturalmente egli si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] esse sono dal continente (o da isole maggiori) minore è la velocità di immigrazione. La teoria prevede che le faune di isole piccole e lontane dal continente siano caratterizzate da un equilibrio alquanto precario. Questo modello è stato confermato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sistema tecnico e osservazione della natura nell'antico Egitto
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Egizi hanno [...] vincere le frequenti siccità, le comunità nomadi passano ad attività stanziali favorite dal clima, dal terreno e dall’abbondante fauna, mentre la piena annuale del Nilo crea le condizioni naturali migliori per le piante antenate di orzo e frumento ...
Leggi Tutto
Vedi NARCE dell'anno: 1963 - 1995
NARCE (v. vol. V, p. 349)
M. A. De Lucia Brolli
Acropoli e insediamenti sul fiume Treia. - Le tre colline (N., Monte li Santi e Pizzo Piede), da cui è formato il complesso [...] a essi riferibili hanno restituito una notevole quantità di oggetti metallici, di vasellame, di ceramiche, insieme a resti di flora e di fauna. Nell'VIII sec. a.C. l'area lungo il fiume fu trasformata in una discarica e tale rimase fino alla seconda ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...