Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] erano rimasti solo 500. Nel frattempo l’economia delle isole, e in parte anche il loro paesaggio, le loro flora e fauna, vengono ristrutturate in funzione delle esigenze dei coloni e della domanda di prodotti tropicali da parte dell’Europa. In questo ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] di 2000 mm annui di pioggia), savane e formazioni vegetali anfibie lungo le coste costituiscono la vegetazione originale. La fauna conta grandi mammiferi come la tigre, il leopardo, l’orso tibetano, l’elefante indiano, il bufalo selvatico.
Fra i ...
Leggi Tutto
(o Petromizonti) Ordine di Vertebrati Agnati Cefalaspidi comprendente l’unica famiglia Petromizontidi. In classificazioni in disuso componevano con i Missini la classe Ciclostomi, abbandonata poiché polifiletica; [...] sono per lo più ectoparassiti di Vertebrati acquatici, dei quali succhiano il sangue.
Comprendono 4 specie della nostra fauna: la lampreda marina (Petromyzon marinus), anadroma, in primavera risale i fiumi per la deposizione delle uova; raggiunge la ...
Leggi Tutto
(ingl. Zambezi; port. Zambeze) Fiume dell’Africa meridionale (2660 km; bacino di 1.330.000 km2). Nasce nella Zambia con il nome di Liombey da una modesta soglia spartiacque con la Repubblica Democratica [...] al confine con la Zambia, si estende lungo il fiume Z. per 40 km. Il parco è noto soprattutto per l’abbondante e varia fauna, che comprende varie specie di antilopi (tra le quali l’impala), zebre, elefanti, leoni, ghepardi, rinoceronti e coccodrilli. ...
Leggi Tutto
LINNEO, Carlo (Carl von Linné; latinamente Linnaeus)
Giuseppe Montalenti
Nacque a Råshult (nello Småland, Svezia) il 13 maggio (23 maggio) 1707, primo figlio di Nils, il quale, figlio di contadini, istruitosi [...] già ricordati, citiamo: Nuptiae arborum (Upsala 1729); Methodus plantarum (Leida 1737); Flora suecica (Leida 1745); Fauna suecica (Leida 1746); Flora zeylanica (Stoccolma 1747); Philosophia botanica (Stoccolma e Amsterdam 1751); Species plantarum ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] e delle zone del Silvretta e del Rhätikon non mancano le nebbie e il freddo è più nocivo e penetrante. La vegetazione, la fauna e i prodotti sono in armonia con tali condizioni. La flora ha tutte le varietà e le specie delle Alpi Orientali e così la ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] grande. È negli Stati Uniti e nel Canada che compaíono le prime forme di Madrepore fossili appartenenti alla fauna primordiale (genere Protaraea), forme che si ritrovano anche nel Silurico inferiore dei dintorni di Leningrado. Il Silurico superiore ...
Leggi Tutto
NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169)
Augustin BERNARD
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Paolo GRAZIOSI
Nardo NALDONI
Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] l'allevamento delle pecore, perché i suoi frutti pungenti si attaccano al vello e producono ulceri.
Fauna. - Regione a fauna assai scarsa. I Mammiferi, tranne qualche specie importata mancano. Gli Uccelli vi sono discretamente rappresentati da ...
Leggi Tutto
ORTO BOTANICO
Augusto BEGUINOT
. Con questo nome si indicano quegli stabilimenti dove si coltivano piante indigene o esotiche destinate a ricerche botaniche, che vengono compiute in speciali istituti [...] V. Essi erano ricchi di piante e di animali del paese, in modo da dare ai visitatori un'idea della flora e della fauna locale.
Ma il primo Orto botanico sorto in un centro universitario e giunto sino a noi nella precisa area dove fu stabilito, è ...
Leggi Tutto
Micronesia, Stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico Sud-occidentale. La dinamica demografica (107.008 [...] , formato da appassionati di immersioni subacquee, attratti dalla bellezza della piattaforma sottomarina e dalla ricchezza della fauna ittica. Determinanti per l'economia micronesiana sono, infine, gli aiuti finanziari da parte degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...