Operazione consistente nel porre a contatto con acqua o altro solvente una data sostanza, allo scopo di estrarne qualche costituente solubile, o di eliminarne alcuni componenti predisponendola a eventuali [...] immersi gli stracci, le cartacce ecc. per preparare la pasta da cui si ricava di nuovo la carta viene chiamato macero. La fauna dei maceri è quella che popola le acque dei maceri. Durante la m. i principali costituenti del plancton dei maceri, cioè ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] presenta boschi di caducifoglie; nella fascia submontana è frequente la quercia; nella zona del basso Danubio la steppa. La fauna è particolarmente ricca e interessante, sia per il numero rilevante di specie proprie sia per la persistenza di elementi ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] , fa sentire la sua influenza la situazione barica centro-europea, con alte pressioni invernali e depressioni estive.
Flora e fauna
Per la maggior parte l’arcipelago rientra nella grande zona delle foreste temperate boreali che vi prendono l’aspetto ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] costa prospicienti) di rilevante interesse per le caratteristiche naturali, con particolare riguardo alla flora e alla fauna marine e costiere, e di intrinseca importanza scientifica, ecologica, culturale, educativa ed economica, posti sotto tutela ...
Leggi Tutto
(russo Tungusy) Popolazione dell’Asia settentrionale, distribuita nei vastissimi territori fra lo Enisej e l’Oceano Pacifico, il Mare Artico e la frontiera cinese. Fra i principali gruppi dei T.: gli [...] e le sue attività con il mondo divino sono articolate in figure soprannaturali o spiriti. Accanto ai protettori della fauna collegati con il singolo animale vi sono i protettori superindividuali dell’intera specie e signori delle sfere naturali. Si ...
Leggi Tutto
(o Tera; gr. Σαντορίνη) Isola della Grecia (75 km2 con 12.440 ab. nel 2001), nel Mar Egeo, la più meridionale delle Cicladi. Il nome antico dell’isola era Thíra, e così ancora si chiama il centro maggiore, [...] con scene naturalistiche di vedute di città, paesaggi in cui si muovono animali esotici che, non facendo parte della fauna egea, testimoniano contatti con regioni lontane. Abbondante la ceramica e le suppellettili domestiche. In età romana la città ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] : il principale è il fiume Colville. Nella parte inferiore del loro corso divagano nella tundra seminata di laghi.
Flora e fauna. - Poiché l'estremità meridionale della penisola oltrepassa di poco il 60° di lat. N. e l'alta catena costiera, della ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] Meetwedew, Über die pflanzengeographischen Gebiete des Kaukasus, in Mém. du Jardin botan. de Tiflis, n. 8 (1907).
Fauna. - La fauna del Caucaso è caratterizzata da parecchi grossi elementi che abitano soprattutto la parte più montuosa. Ricordiamo tra ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] a 3500 metri e oltre sulle Alpi e sui Pirenei e vive durante l'inverno entro gallerie sepolte sotto la neve. Questa fauna va considerata come un relitto di quella che durante il periodo glaciale si diffuse su gran parte dell'emisfero boreale. Animali ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] Latona. Ora non esistono che alcune macchie rade. La fauna era limitata a qualche lepre e forse qualche quaglia, oggi un lato il Galata già menzionato e altre figure di barbari, i fauni e i sileni, l'Eracle Epitrapezio dei Posidoniasti di Berito e il ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...